What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 252000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on June 10, 2013 (9:43) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

In June of 1952, the archaeologist Ruz Lhuillier was working on the restoration in the Temple of the Inscriptions. About to be revoked funds for his excavations, given that until that moment had not considered valuable artifacts found, it is said (who knows, maybe a bit 'of legend there is also ...:-D) that while he was reviewing his notes in his "office" who had served on the summit of the Templo room, quite by chance, he ran into a slab of the floor provided with some holes. He noticed that the plate rose and called the laborers, he discovered a secret passage that led to a small crypt located in the heart of the pyramid to eighteen feet deep. Inside the crypt was a tomb covered by a colossal2. Archaeologists generally recognized that it was K'inich Janaab 'Pakal, also known as Pakal the Great, or simply Pacal. The monarch Pacal, the man behind the mask of jade, seemed to have been a strong man, between 40 and 50 years. He was the last king of the big city of Palenque. Below we propose the very image of the beautiful jade mask which, together with other ornaments, was found in the tomb and that today, along with countless other precious finds, is in the National Museum of Anthropology in Mexico City that I had the pleasure of visiting. The mask was made using as many as 200 pieces of jade, glued to a wooden mold. Only the eyes are made from obsidian and shell pieces. The skeleton of Pacal was entirely - in addition to the mask - covered with jade. A big stone of this mineral the closed mouth, other two were resting on his hands, and life were 2 other statues of the same material.

 Nel Giugno del 1952, l'archeologo Ruz Lhuillier stava lavorando a dei restauri nel Tempio delle Iscrizioni. In procinto di vedersi revocare i fondi per i suoi scavi, stante che sino a quel momento non aveva rinvenuto reperti considerati pregevoli, si racconta (chissà, magari un po' di leggenda c'è anche... ) che mentre stava rivedendo i suoi appunti nel suo "ufficio" che aveva allestito sulla stanza sommitale del Templo, del tutto casualmente, si imbatté in una lastra del pavimento munita di alcuni fori. Si accorse che la lastra si sollevava e, chiamata la manovalanza, scoprì un passaggio segreto che conduceva ad una piccola cripta situata nel cuore della piramide a ben diciotto metri di profondità. All'interno della cripta vi era una tomba coperta da una colossale lastra di pietra da cinque tonnellate (l'altorilievo che adornava la lastra tombale rappresentava quello che oggi è conosciuto come l' "Astronauta di Palenque"...ma questa è un'altra storia ). Questa è considerata da molti la tomba più importante ritrovata in tutta l'area mesoamericana. L'archeologo fu il primo essere umano ad osservare la tomba dopo più di mille anni. Posso immaginare la sua emozione... Il sarcofago conservava i resti di un uomo dal volto coperto da una splendida maschera di giada, le cui caratteristiche differivano dalla media e dalle usanze della popolazione, con i suoi 173 centimetri di altezza (20 cm in più della media) e per la forma "normale" del cranio invece di essere "allungato" come si conveniva ai nobili di quel popolo. Secondo le iscrizioni, in quel luogo era sepolto colui chiamato halac uinic, che significa "vero uomo". Gli archeologi generalmente hanno riconosciuto che si trattasse di K'inich Janaab' Pakal, conosciuto anche come Pakal il grande, o semplicemente Pacal. Il monarca Pacal, l'uomo sotto la maschera di giada, sembrava essere stato un uomo robusto, tra i 40 e i 50 anni. Fu l'ultimo re della grande città di Palenque. Qui sotto vi propongo proprio l'immagine della splendida maschera di giada che, assieme ad altri ornamenti, è stata rinvenuta nella tomba e che oggi, assieme ad altri innumerevoli preziosi reperti, è conservata al Museo Nazionale di Antropologia di Città del Messico che ho avuto il piacere di visitare. La maschera fu composta utilizzando ben 200 frammenti di giada, incollati a uno stampo di legno. Solo gli occhi sono ricavati da ossidiana e pezzi di conchiglia. Lo scheletro di Pacal era interamente - oltre alla maschera - ricoperto di giada. Una grossa pietra di questo minerale gli chiudeva la bocca, altre due erano poggiate sulle mani, e alla vita si trovavano altre 2 statuette, dello stesso materiale.
 |
| sent on June 10, 2013 (9:57) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
The beautiful mascherawow! Bellissima la maschera |
| sent on June 10, 2013 (10:25) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Another nice document, congratulations! ;-) Have a nice day! :-P By Fabio Altro bel documento, complimenti! Buona giornata! By Fabio |
| sent on June 10, 2013 (10:48) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Hello Ivan! :-) The mask (as well as all the funeral) is really beautiful! ;-) Thank you and a salutone! Michela Ciao Ivan! La maschera (così come tutto il corredo funebre) è davvero splendida! Grazie ed un salutone! Michela |
| sent on June 10, 2013 (10:48) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Hello Fabio! Thank you for also appreciated these shots:-P Good day and good week to you! Ciaooo Michela Ciao Fabio! Grazie per aver apprezzato anche questi scatti Buona giornata e buona settimana a te!!! Ciaooo Michela |
| sent on June 10, 2013 (15:51) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I like the PDR you adopted for this shot and then .... the mask, how wonderful! The National Museum and I 'loved it, not only for the many and varied exhibits that are there, but also how and' state realized. In places like that I lose myself very happy 'cause they fascinate me. Hello beautiful appearance and other images. Hello hello Lully Mi piace il P.D.R. che hai adottato per questo scatto e poi....la maschera, che meraviglia! Il Museo Nazionale mi e' piaciuto tantissimo, non solo per i vari e molteplici reperti che vi si trovano, ma anche come e' stato realizzato. In posti del genere io mi ci perdo molto volentieri perche' mi affascinano. Ciao bella e aspetto altre immagini . Ciao ciao Lully |
| sent on June 10, 2013 (16:38) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Lully Hello! I have other shots much more "postcard" of the site but this seemed a little more original, so thank you for appreciating the PDR. The mask is a wonder and also you who have visited the museum you know how it is beautifully arranged, in particular, I loved the logical layout of the halls and the beautiful lighting of the exhibits. “ In places like that I lose myself very happy „ :-D As always .... I walked away from the group! ;-) Thanks again and a dear greeting! :-P Michela Ciao Lully! Ho altri scatti molto più "cartolina" del sito ma questo mi pareva un pochino più originale, perciò grazie per aver apprezzato il PDR. La maschera è una meraviglia e anche tu che hai visitato il museo sai come sia splendidamente organizzato; in particolare io ho apprezzato molto la disposizione logica dei padiglioni e la splendida illuminazione dei reperti. " In posti del genere io mi ci perdo molto volentieri " ....come sempre io mi allontanavo dal gruppo! Grazie ancora ed un carissimo saluto! Michela |
| sent on June 10, 2013 (16:56) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I think we're the same old that stand out ... for removals, of course! That Museum and 'a marvel and now that I've talked about lights, remember that pavilion where there is' the starry sky, I was enchanted. Salutoni Lully Mi sa che siamo sempre le solite che si fanno notare...per gli allontanamenti, naturalmente! Quel Museo e' una meraviglia e ora che mi hai parlato di luci, ricordo quel padiglione dove c'e' il cielo stellato, sono rimasta incantata. Salutoni Lully |
| sent on June 10, 2013 (17:01) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
“ I remember that pavilion where there is' the starry sky, I was enchanted. „ Ditto! :-P ;-) " ricordo quel padiglione dove c'e' il cielo stellato, sono rimasta incantata. " Idem!!! |
| sent on June 11, 2013 (15:01) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Another shot that (combined with your timely, detailed and engaging descriptions) me into places unseen ... but it is as if I was! Michela good hello john altro scatto che (unito alle tue puntuali, dettagliate e coinvolgenti descrizioni) mi immerge in posti non visti... ma è come se fossi la!!! brava Michela ciao giovanni |
user18646 | sent on June 11, 2013 (21:13) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Beautiful ... lovely .... I really like this .... Hello PDR Michelaaaaaaaaaaaaaaa ... sorry I forgot to say goodbye .... Well said ... great .. you gave ... I think. right .. the weight of the stairs and the scene takes it all the temple ... and then ... I was fascinated by your descrizioni.che in the context .. I am a beautiful photo frame .... you know .... a hug .. Dino Mexicano Bellissima...incantevole....mi piace molto da questo PDR....Ciao Michelaaaaaaaaaaaaaaa...scusa mi ero scordato di salutarti....bè dicevo...ottima..hai dato...secondo me...il giusto peso alla scalinata e la scena la prende tutta il tempio...e poi...sono rimasto affascinato dalle tue descrizioni.che nel contesto fotografico..sono una bellissima cornice di ....sapere....un abbraccio Mexicano..Dino |
| sent on June 11, 2013 (22:41) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
It had to be a man veramnte this important Pacal to receive such treatment post-mortem .. A Halak Uinic .. a real man .. you said .. very interesting when you consider the fact that the conception of 'real man is also found in other traditions .. Just to give you an example known .. Is Jesus not called true God and true man? Curious that the Mayans were not Christians at all .. :-D Forgive my rambling .. and complimeti for photos, made with a great lens I must say hihi ;-) Ciaooo Nico Doveva essere un uomo veramnte importante questo Pacal per ricevere un simile trattamento post mortem.. Un halac uinic..un vero uomo..dicevi..molto interessante se si considera il fatto che la concezione dell' uomo vero si trova anche in altre tradizioni.. Tanto per fare un esempio piuttosto noto..Gesù non è forse denominato vero Dio e vero Uomo? Curioso che i Maya non fossero per niente cristiani.. Perdona le mie elucubrazioni..e complimeti per le foto, fatte con un ottimo obiettivo devo dire hihi Ciaooo Nico |
| sent on June 11, 2013 (23:41) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Hello Nico! Accurate and your witty remarks .... There are other similarities with other religions and with the Catholic Church in the first place also in other aspects. One of these I have highlighted in one of my own that I will post a short caption accompanying a picture of Uxmal. You the report it! ;-) “ It had to be a man veramnte this important Pacal „ .... Someone still claims that it was not a "man" wow! Indeed, for many years, some archaeologists "alternative", but not only them, have counted the stele of Pacal as a oopart, or an Out of Place Artifact (artifact or relic out of place from the point of view of time). I am fond of mysteries, but however beautiful, I find it rather odd if not absurd this theory. wow! If I incuriosite, you can still read it here: [URL =] www.inspiegabile.com/misteri-antichi/paleoastronautica-astronauta-pale Curiosity apart ..... forgive you my chatter! Thank you very much and lens I can only agree with you! Mythical 18-200!! :-P ;-) Ciaooo! Michela Ciao Nico! Accurate e sagaci considerazioni le tue.... Vi sono altre assonanze con altre religioni ed in primis con quella cattolica anche in altri aspetti. Uno di questi l'ho proprio evidenziato in una mia didascalia che posterò a breve a corredo di una foto di Uxmal. Te la segnalerò! " Doveva essere un uomo veramnte importante questo Pacal" ....qualcuno sostiene ancora che non fosse un "uomo" In effetti per molti anni alcuni archeologi "alternativi", ma non solo loro, hanno annoverato la stele di Pacal come un OOPART, ovvero un Out of Place Artifact (reperto o manufatto fuori posto dal punto di vista temporale). Io sono appassionata di misteri ma, per quanto suggestiva, trovo piuttosto bislacca per non dire assurda questa teoria. Se ti ho incuriosito puoi comunque leggere qui: www.inspiegabile.com/misteri-antichi/paleoastronautica-astronauta-pale Curiosità a parte.....perdona tu le mie chiacchiere! Ti ringrazio moltissimo e sull'obiettivo non posso che essere d'accordo con te! Mitico 18-200!!!!! Ciaooo! Michela |
| sent on June 12, 2013 (22:48) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thanks for the link Miki .. certain that in the midst of all this symbolism is truly lost:-D ;-) The astronaut who in the past from the future .. there is a lot of imagination in fact. Much more explainable through the symbolism though interpreting it correctly is not easy ... Ciaoo Ni Grazie del link Miki.. certo che in mezzo a tutta questa simbologia c'è veramente da perdersi L'astronauta che nel passato arriva dal futuro..ci va molta fantasia in effetti. Molto più spiegabile attraverso la simbologia anche se interpretarla in modo corretto non è certo semplice... Ciaoo Ni |
| sent on June 13, 2013 (18:29) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Bravissimo is for the photos for descriptions! Bravissimo sia per le foto che per le descrizioni! |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |