JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).
By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.
You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here
Mozambico, 1998. Maxixe. All'epoca la zona non era particolarmente turisticizzata (adesso non so). Le attività principali sono (erano) la coltivazione di orti e la pesca. "Nei primi anni ottanta, il RENAMO iniziò una serie di attacchi contro le strutture del paese (inclusi ferrovie, scuole e ospedali), trascinando il Mozambico in una guerra civile che, tra il 1981 e il 1994 (anche se ufficialmente si concluse nel 1992), provocò circa un milione di morti, di cui il 95% furono vittime civili [Cit. Wikipedia]." Ancora prima, dal 1964 al 1974, il Mozambico fu sconvolto dalla guerra di indipendenza dal Portogallo. Nel '98 erano ancora molto forti i segni lasciati dalla guerra civile, sia sotto forma di distruzione che di mutilazioni nelle persone, soprattutto bambini. Durante il viaggio dal confine Nord Ovest con lo Zimbabwe fino al confine col Sudafrica, incontrammo tanta miseria e molti campi minati. Canon Eos 1n ob. Canon EF 70-200 f 2.8L; Fuji Velvia 50; Nikon Coolscan 5000ED
Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 252000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
sent on February 14, 2025 (18:29) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
We Westerners are ten percent of the world's population and hold almost ninety percent of the world's wealth: we should remember this photo when we see the siures with SUVs going shopping. Noi occidentali siamo il dieci per cento della popolazione mondiale e deteniamo quasi il novanta per cento delle ricchezze mondiali: dovremmo ricordarci di questa foto quando vediamo le siure col suv che vanno a far la spesa.
sent on February 14, 2025 (19:04) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
True. I believe that if we all went back to being a bit nomadic, just enough time to travel a bit and realize that there is a world other than ours, perhaps we would not change our attitude but at least we would be more aware of our privileged condition. Thank you for your observation. Among other things, I realized that I had reported in the description the comment referring to another photo. Now I correct. Vero. Credo che se tutti tornassimo un po' nomadi, giusto il tempo di viaggiare un po' e di rendersi conto che esiste un Mondo altro rispetto al nostro, forse non cambieremmo atteggiamento ma almeno saremmo più consapevoli della nostra condizione di privilegiati. Grazie per la tua osservazione. Tra l'altro mi sono accorto di aver riportato nella descrizione il commento riferito ad altra foto. Ora correggo.