RCE Foto

(i) On JuzaPhoto, please disable adblockers (let's see why!)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).

By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.


OK, I confirm


You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here

Accept CookiesCustomizeRefuse Cookies


  1. Galleries
  2. »
  3. Landscape with human elements
  4. » Sunday, April 24, 2024. 16:38

 
Sunday, April 24, 2024. 16:38...

Milano - 2

View gallery (56 photos)

Sunday, April 24, 2024. 16:38 sent on April 14, 2024 (21:54) by Roberto P. 5 comments, 413 views. [retina]

, 1/4000 f/2.8, ISO 100, hand held. Milano, Italy.

Al centro è la Guglia Maggiore del Duomo, costruita tra il 1765 e il 1769 su progetto dell'architetto Francesco Croce; e penso che sia superfluo specificare che la statua dorata in cima ad essa è quella che i milanesi chiamano “la Madonnina” (“Madunina” in menenghino). È alta quattro metri e fu realizzata su disegno dello scultore Giuseppe Perego, tra il 1769 e il 1773, in lastre di rame placcate d'oro su un'armatura metallica. In primo piano e fuori fuoco ci sono tre guglie sull'angolo destro della facciata della cattedrale. Andando da sinistra verso destra vediamo San Vitale, Sant'Agricola e San Genesio. Risalgono al XIX secolo, come la stragrande maggioranza delle statue e delle guglie del Duomo; ma quelle di San Vitale (scolpita nel 1809 dall'artista ticinese Donato Carabelli) e San Genesio sono copie realizzate nel dopoguerra da Mario Bassetti, scultore della Veneranda Fabbrica del Duomo, in sostituzione delle originali distrutte dai bombardamenti del 1943. Nel primo post dei commenti qui sotto c'è un'altra foto, presa nella medesima occasione e dallo stesso punto di ripresa, sempre a f/2.8 ma con la messa a fuoco su una guglia in primo piano; oltre ad alcuni link sul Duomo e sulla Veneranda Fabbrica. #Chiesa #Cattedrale #Monumenti #Statua #Bokeh



View High Resolution 9.8 MP  

4 persons like it: Cs84, Danysir, Raffaele72, Sigma3000


What do you think about this photo?


Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?


You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!

There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 255000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.




avatarsupporter
sent on April 14, 2024 (21:46)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]








Da questa pagina del sito ufficiale della Veneranda Fabbrica del Duomo ho dedotto i santi visibili nelle foto qui sopra e le notizie sulle loro statue:

adottaunaguglia.duomomilano.it/it/spire/


Sul Duomo:

www.storiadimilano.it/citta/Piazza_Duomo/il_duomo.htm
www.storiadimilano.it/citta/Piazza_Duomo/il_duomo_-_parte_ii.htm *
(in fondo a quest'ultimo articolo vi è un'esaustiva bibliografia con i testi di riferimento sul Duomo)
www.storiadimilano.it/citta/Piazza_Duomo/candogliaweb.htm

www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00004/

www.duomomilano.it/it/infopage/la-cattedrale/8/

blog.urbanfile.org/2016/02/27/milano-duomo-quanti-progetti-per-la-facc **

blog.urbanfile.org/2020/01/21/milano-duomo-il-cantiere-divino-del-tibu

www.tickitaly.com/downloads/milan-cathedral-plan.pdf

it.wikipedia.org/wiki/Duomo_di_Milano

lmo.wikipedia.org/wiki/Domm_de_Milan

Un interessantissimo documentario con vari interventi dell'Ing Francesco Canali, Direttore dei Cantieri della Veneranda Fabbrica del Duomo:
m.youtube.com/watch?v=SmLZuATm-3M

Un bellissimo video tratto dalla serie “Meraviglie” di Alberto Angela:
m.youtube.com/watch?v=SK6_ks9ikbU



Note:

* Devo segnalare una piccola svista di Paolo Colussi, Autore del testo; non per sminuire l'ottimo lavoro svolto, ma per scrupolo filologico. A un certo punto scrive: "Sarà Francesco Soave a riprendere, prima ancora dell'arrivo di Napoleone (1791) il vecchio progetto...". In realtà il Sove in questione era Carlo Felice, Architetto della Veneranda Fabbrica del Duomo; mentre Francesco Soave, illustre pedagogo (ebbe tra i suoi allievi Alessandro Manzoni), era il suo fratello maggiore:
www.treccani.it/enciclopedia/carlo-felice-soave_%28Dizionario-Biografi
www.treccani.it/enciclopedia/francesco-soave/

** Qui Roberto Arsuffi (che pure svolge un lodevole lavoro di divulgatore) compie lo stesso errore riguardo ai fratelli Soave. Probabilmente ha preso il testo di Paolo Colussi come fonte.



avatarjunior
sent on April 15, 2024 (6:44) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Manual focus, hand free. How the hell did you do it?
Another question, I wonder how much they knew about lightning in the mid-1700s. Here I see the spikes to favor the release of charge, certainly not from the mid-1700s.

avatarsupporter
sent on April 15, 2024 (9:12)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


La messa a fuoco manuale è molto semplice con le mirrorless.
Io uso in simultanea l'ingrandimento nel mirino e il "focus peaking", ovvero il "formicolio" che si vede sugli oggetti quando sono a fuoco.
Ho assegnato due dei tasti programmabili delle mie macchine per attivare e disattivare queste funzioni.
Ne parlo qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3274251#18307766
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3586084&show=2#20354035
La stabilizzazione sul sensore stabilizza anche l'immagine nel mirino; cosa che aiuta molto in questa procedura.

Il parafulmine è stato inventato da Benjamin Franklin nel '700.
Per una data più precisa ho appena consultato Wikipedia
it.wikipedia.org/wiki/Parafulmine
dove leggo che "fu applicato per la prima volta con successo a Parigi il 10 maggio 1752". Quindi diversi anni prima che la “Madunina” fosse collocata sulla sua guglia.

Con Google ho digitato “Madonnina parafulmine" e ho trovato questi:
www.vistanet.it/milano/2021/11/18/lo-sapevate-lalabarda-della-madonnin
www.milanocittastato.it/evergreen/forse-non-sapevi-che/perche-la-madon
In quest'ultimo leggo: “La presenza di un'arma simile ha alla base una motivazione pratica: l'alabarda non è altro che un parafulmine 'mascherato'. Quello attuale fa compagnia alla Madonnina dal 1967, dopo un violento temporale che la colpì.
Non è ben chiaro se la presenza dell'alabarda abbia anche qualche significato simbolico: nell'iconografia tradizione non si trova mai la Madonna con un'alabarda. Tuttavia, in araldica l'alabarda simboleggia proprio chi fa una buona guardia, quindi da questo punto di vista è azzeccata per la Madonnina meneghina.”

Con Google ho trovato diverse foto della Madonnina di prima del 1967 e l'alabarda è nella stessa posizione:
www.google.it/search?q=foto+cartoline++vintage+madonnina+Milano&sca_es

Da quanto vedo in questa del 1965:
www.ebay.it/itm/166356177398
suppongo che l'alabarda facesse già da parafulmine.

Lo stesso dicasi per questa del 1940-45:
www.milanocittastato.it/milano/milanos-graffiti/la-madonnina-coperta-s
www.fanpage.it/milano/il-6-maggio-1945-quando-la-madonnina-del-duomo-d

Non ho i dati per dire se un parafulmine fosse stato collocato fin dall'origine nel '700 oppure più tardi.

Buona giornata.


avatarjunior
sent on April 15, 2024 (13:27) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Great Roberto, as always 8-)
Yes, I knew about Franklin. What I was wondering, actually, was how much they knew about it in Milan in the mid-1700s.
A warm greeting and thank you as always.
I'm not kidding, there's always something to learn from you.

avatarsupporter
sent on April 15, 2024 (17:59) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Thank you.

See you...


RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)

Some comments may have been automatically translated with Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

May Beauty Be Everywhere Around Me