JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).
By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.
You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here
(ITALIA) PIEMONTE TORINO PALAZZINA DI CACCIA DI STUPINIGI (Torino): cosa vedere e come visitarla La Palazzina di caccia di Stupinigi, appena fuori Torino, è davvero splendida. In questo articolo ti racconto cosa vedere negli interni, come visitarla e gli orari di apertura. Poco distante da Torino, a soli 10 km da piazza Castello (circa 30 min in auto), si trova la splendida Palazzina di caccia di Stupinigi. Definirla “palazzina”, per la verità, è davvero riduttivo. Pur non essendo una vera e propria residenza sabauda in quanto utilizzata dai reali per brevissimi soggiorni durante le battute di caccia, questo palazzo è davvero ricco sia dal punto di vista storico che artistico. Non a caso è stato inserito tra i beni Patrimonio dell'Unesco. Sei pronto a scoprire cosa c'è da vedere a Stupinigi? Il palazzo, gli interni ed i giardini ti lasceranno sorpreso. STUPINIGI: storia in breve Il progetto di realizzazione della Palazzina di Caccia di Stupinigi venne affidato al celebre Filippo Juvarra, apprezzatissimo architetto della corte sabauda. Ad esso vennero infatti affidati svariati progetti dalla famiglia reale. I lavori vennero avviati nel 1729. Dopo soli quattro anni, la palazzina era quasi completamente ultimata. Alcune sezioni vennero aggiunti nei decenni a seguire. La Palazzina di caccia di Stupinigi e i suoi lussuosi interni erano pronti a ricevere il re, la sua corte e gli ospiti. Mentre nel parco, situato all'esterno della reggia, venivano organizzate numerose battute di caccia. All'inizio dell'800, Napoleone risiedeva spesso a Stupinigi. Inoltre, all'inizio del XX secolo la palazzina venne scelta come residenza dalla Regina Margherita. Stupinigi è oggi di proprietà della Fondazione Ordine Mauriziano. Si tratta di un ente che ha come obiettivo la valorizzazione e la conservazione del patrimonio artistico della palazzina. La Palazzina di caccia di Stupinigi è stata riaperta al pubblico dopo un'importante ed accurata attività di restauro che ha riportato gli interni ed il giardino al suo antico splendore.
Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 252000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.