RCE Foto

(i) On JuzaPhoto, please disable adblockers (let's see why!)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).

By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.


OK, I confirm


You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here

Accept CookiesCustomizeRefuse Cookies



 
M1...

Astrofoto

View gallery (35 photos)

M1 sent on December 29, 2023 (12:50) by Framoro. 0 comments, 185 views. [retina]

Posa B tripod.

M1 (o la Nebulosa Granchio, come venne chiamata da William Parsons nei primi anni 40 del 1800) sono i resti di una supernova. 7400 anni fa, anno più anno meno, vicino alla punta estrema del corno meridionale del Toro è esplosa una stella di massa intorno a 10 volte quella del nostro sole. Dopo un viaggio di 6300 anni, la luce ha raggiunto la Terra e, nel Luglio del 1054 dopo Cristo, gli astronomi cinesi descrissero in quella regione del cielo la comparsa di una “stella ospite brillantissima…visibile anche di giorno come Venere al mattino”. Questa stella ospite fu descritta anche dagli astronomi arabi e si ritiene sia stata rappresentata nelle pitture rupestri di tribù di nativi del nord America e del Messico. La Nebulosa Granchio, la nebulosa originata dal materiale stellare espulso dall'esplosione, fu invece osservata la prima volta nel 1731 dopo Cristo e fu il primo oggetto astronomico riconosciuto in connessione con l'esplosione di una supernova e il primo oggetto inserito da Charles Messier nel suo catalogo con il codice M1. La Nebulosa Granchio è costituita da filamenti, che altro non sono se non i resti dell'atmosfera della stella progenitrice, costituiti soprattutto da elio ionizzato ed idrogeno, accompagnati da atomi più pesanti, come carbonio, ossigeno, azoto, ferro, cromo, manganese, cobalto, nichel, neon e zolfo, generati dalla stella progenitrice durante la sua vita e forgiati dalla sua catastrofica morte. Al centro di M1 è una pulsar formata a seguito dell'esplosione della stella progenitrice, il cui forte campo magnetico è responsabile dell'espansione dei suoi filamenti a una velocità di circa 1500 km/s e della conseguente diffusione del materiale stellare in essa contenuto. In questo modo il materiale stellare, forgiato e scagliato nel cosmo dalla catastrofica esplosione, viene restituito allo spazio e va ad arricchire le nubi di gas e polvere interstellare che successivamente daranno origine alla materia di nuove stelle, pianeti e galassie. È così che, come diceva Carl Sagan, si è formato "L'azoto nel nostro DNA, il calcio nei nostri denti, il ferro nel nostro sangue e il carbonio nella nostra torta di mele". Così come i peli del nostro gatto che sonnecchia sul divano, il divano stesso e lo schermo sul quale state leggendo questa storia. I miliardi di miliardi di atomi che li compongono sono polvere di stelle vissute milioni di anni fa che ha percorso centinaia di migliaia di anni luce e infine si è riunita, compressa dalla sua stessa gravità. Dettagli tecnici: Vixen VMC200L ZWO ASI 2600 MC pro Optolong L-Pro SW AzEq6 ASI Air Plus Light: 187x300sec, gain 100, guidati Dark, flat, dark dei flat DSS + Photoshop



View High Resolution 18.7 MP  



What do you think about this photo?


Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?


You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!

There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 253000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.







Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)

Some comments may have been automatically translated with Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

May Beauty Be Everywhere Around Me