JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).
By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.
You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here
Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 251000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
sent on October 23, 2023 (15:58) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Ok, the first impulse shot, but it is preferable to develop at least 2-3 other reasoned alternatives, reminding us that if you have decided to invest in a macro perspective it is also to make the subject stand out by opting for a micro - macro or even close-up ratio, but here the subjects are too lost and at the limit of an edge in such an unbalanced position that the observer of the scene does not understand who the subject should have been - where to look. Another problem is related to the burnt areas of the two persimmons. The shutter speeds are handheld, so wasn't it preferable to abandon the tripod, take more advantage of the compositional freedom by getting closer to the subjects by setting a single af point and tracking? (imho) Hi, Lauro Ok il primo scatto d'impulso ma è preferibile svilupparne almeno altri 2-3 alternativi ragionati ricordandoci che se si è deciso di investire in un'ottica macro è anche per far risaltare il soggetto optando per un rapporto micro - macro o anche close-up ma qui i soggetti risultano troppo persi e al limite di un bordo in posizione talmente sbilanciata che chi osserva la scena non comprende chi doveva essere il soggetto - dove guardare.
Altro problema è legato alle zone bruciate - non controllate - dei due cachi.
I tempi di scatto sono da mano libera quindi non era preferibile abbandonare il treppiede, sfruttare maggiormente la libertà compositiva avvicinandoci ai soggetti impostando un solo punto af e ad inseguimento? (imho) Ciao, Lauro
sent on October 23, 2023 (18:52) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Ciao Lauro, grazie per il commento. Servono però alcune precisazioni.
Gli scatti non sono in un'ottica macro, ma piuttosto realizzati per fare alcune prove con diverse ottiche (il 105 sigma anzichè il 24-105 sony, il canon 70-200 che non ho ancora caricato, il sony 200-600 che ho montato anche in previsione di riprendere alcuni rapaci che però non sono arrivati). Se ci fosse una categoria separata per la flora, le avrei messe in quella anzichè in flora-macro e probabilmente, credo, non avrei generato dubbi.
Le piante in questione (kaki e castagno in particolare) sono nel mio giardino, riprese dalla finestra viste le buone condizioni di luce e quindi non avrei potuto variare la distanza dal soggetto (circa 4-6 metri dal kaki e una buona decina dal castagno). Il treppiede è stato un utilizzo per comodità e chiaramente non necessario per la maggior parte degli scatti. Diversi scatti non sono nella loro dimensione reale ma ho croppato cercando alcuni particolari anche se non sempre questo mi ha dato il risultato desiderato proprio per i limiti dell'inquadratura.
Ti ringrazio comunque dei suggerimenti che sono sempre graditi.