JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).
By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.
You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here
Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 255000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
sent on August 26, 2023 (22:13) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thank you! It's the first time I've seen this strange diptera (Pogonosoma maroccanum) and I was lucky enough to photograph it... Grazie! È la prima volta che ho visto questo strano dittero (Pogonosoma maroccanum) ed ho ho avuto la fortuna di fotografarlo...
Mi piacciono la composizione (anche se centrale) , i colori, il dettaglio e la tridimensionalità.
Consigli: - appena puoi inserisci nel campo corredo anche le ottiche usate... percorso "preferenze"-"corredo" - meglio accompagnare gli scatti anche da un titolo (qui anche un semplice "Dittero soto il sole") e se possibile in didascalia (come hai già fatto) l'individuazione del soggetto
Altri motivi? In generale se la foto racconta una storia allora il titolo dovrebbe portare l'osservatore dentro la storia. Il titolo è "parte" della fotografia – è complementare, perché nasce dallo stesso creatore-fotografo e spesso nasce dopo lo scatto ma anche insieme" allo scatto o addirittura un attimo prima dello scatto. Può essere creato influenzato dal proprio lato emozionale o dalla personale riflessione ma anche per enfatizzare un particolare della scena o semplicemente per aiutarci a riconoscere lo scatto . Se la foto racconta una storia allora il titolo dovrebbe portare l'osservatore dentro la storia. (imho) Ciao, Lauro
Mi piacciono la composizione (anche se centrale) , i colori, il dettaglio e la tridimensionalità.
Consigli: - appena puoi inserisci nel campo corredo anche le ottiche usate... percorso "preferenze"-"corredo" - meglio accompagnare gli scatti anche da un titolo (qui anche un semplice "Dittero soto il sole") e se possibile in didascalia (come hai già fatto) l'individuazione del soggetto
Altri motivi? In generale se la foto racconta una storia allora il titolo dovrebbe portare l'osservatore dentro la storia. Il titolo è "parte" della fotografia – è complementare, perché nasce dallo stesso creatore-fotografo e spesso nasce dopo lo scatto ma anche insieme" allo scatto o addirittura un attimo prima dello scatto. Può essere creato influenzato dal proprio lato emozionale o dalla personale riflessione ma anche per enfatizzare un particolare della scena o semplicemente per aiutarci a riconoscere lo scatto . Se la foto racconta una storia allora il titolo dovrebbe portare l'osservatore dentro la storia. (imho) Ciao, Lauro
sent on August 27, 2023 (12:12) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thanks Lauro, for the valuable advice .... I will try to update the shots with the various descriptions .. Grazie Lauro, per i preziosi consigli....vedrò di aggiornare gli scatti con le varie descrizioni..