JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).
By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.
You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here
Tinnura e Flussio, i due paesi dell'arte, separati solo sulla carta, sorgono entrambi su un altopiano basaltico a pochi chilometri da Bosa. Sto parlando della Planargia, una regione dove le distese di grano si perdono a vista d'occhio, regalando colori spettacolari a ogni stagione. L'oro dei campi e il verde della vegetazione, spiccano sul cielo azzurro creando paesaggi che sembrano quadri. Se siete fortunati potrete anche ammirare il cielo decorato da qualche nuvola bianca, che dona al paesaggio l'aspetto di una galleria d'arte.
Tinnura il paesino dei murales, chiamato anche il paese dell'arte, Flussio conosciuto per i lavori di intreccio dei cestini, chiamati corbule, e dei canestri fatti di asfodelo.
In questo scenario impressionistico, compie una delle sue tratte il Trenino Verde, che viaggia alla scoperta dei paesaggi della Malvasia. Non perdetevi una passeggiata tra i binari nell'antica stazione ferroviaria di Tinnura o di Tresnuraghes. (Vedi anche IL TRENINO VERDE, A SPASSO CON LAWRENCE).
Flussio
Il paese di Tinnura è collegato a Flussio senza soluzione di continuità ed è conosciuto per la manifattura dei cestini di asfodelo, canna e salice. Un'arte autentica questa dell'intreccio che, come altre, viene conservata e tramandata di generazione in generazione. I cestini sono delle tipiche manifatture sarde, impiegate nei suoi usi più vari, da contenitore per pane e dolci, a elemento di decoro per pareti o mobili. In antichità questi contenitori rustici venivano utilizzati per il trasporto delle derrate alimentari o per la panificazione.
Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 251000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
sent on August 23, 2023 (18:02) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thanks 1000 Franco , I reciprocate your kind and welcome thought :-P Hello Ignazio Grazie 1000 Franco , contraccambio il tuo gentile e gradito pensiero Ciao Ignazio