JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).
By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.
You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here
Un'uscita un po' rocambolesca. Questa credo sia la definizione più adeguata per questo viaggio. Era già da tempo che volevo visitare Borghetto. Ho programmato ben tre giorni interi per visitare tutta la zona circostante, anche se, ahimè, il meteo, stavolta, ha messo i bastoni tra le ruote. La grandinata della scorsa settimana ha compromesso metà viaggio, causando danni ingenti a tutta la zona, alle strutture e agli abitanti stessi (nonché ai vacanzieri come me). Quindi, la visita si è semplicemente limitata a questo piccolo paesello, senza poter visitare il Parco del Sigurtà come da programma. Meteo a parte, questo piccolo gioiello di villaggio mi ha regalato forti emozioni ed un gran relax. Borghetto è la frazione più conosciuta di Valeggio sul Mincio. Storia, paesaggio, monumenti, graziosi locali e strutture rendono questo luogo così interessante da vantarne il recente inserimento nel Club dei Borghi più belli d'Italia . Si tratta di un piccolo villaggio, nato in simbiosi con il fiume Mincio e caratterizzato da antiche fortificazioni risalenti al periodo medievale. Oltre al borgo, il ponte Visconteo, Il castello Scaligero e i vari mulini ad acqua si fondono con incredibile fascino, sprigionando un'armonia incredibile, che storia e natura hanno conservato quasi intatto nei secoli. Oggi rappresenta un “unicum” urbanistico da visitare almeno una volta nella vita. Ho parcheggiato l'auto molto vicino al borgo. Una soluzione molto comoda, dato che a piedi sei in 5 minuti subito in centro. Passeggiare per i vicoli, osservare l'architettura medioevale del posto, rilassarsi con delle bella camminate lungo il fiume Mincio, non ha veramente eguali. Tutto è curato fin nei minimi dettagli. Essendo un posto turistico, le strutture alberghiere, i negozi e i graziosi ristoranti invogliano a trascorrere almeno un weekend nel borgo. Ho assaporato questo posto a tutte le ore, All'alba puoi assistere al sole che nasce tra il ponte Visconteo e il Castello Scaligero. Di mattina il silenzio è incredibile, senti i rumori dell'acqua che scorre, il cinguettio degli uccelli e il vento che fruscia tra le piante. L'aria è fresca e frizzante. Nel pomeriggio, invece, il borgo si riempie di vita. Turisti girano su e giù per le vie in cerca di una bella fotografia da scattare, un aperitivo per dissetarsi, o, semplicemente, qualche minuto di relax in riva al Mincio. La sera è ancora più suggestivo. All'ora del tramonto si accendono le prime luci, i ristoranti si popolano di avventori per una cena romantica in riva al fiume, degustando le prelibatezze locali, o godendosi il delicato fresco della sera. Insomma, almeno un giorno merita viverlo intensamente, specie se una buona parte della giornata si dedica alla visita del Parco del Sigurtà, anche se non ho avuto, purtroppo, la possibilità di farlo. Ma a breve tornerò su proprio per questa meta.
Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 252000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.