JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).
By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.
You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here
Dedico l'immagine della più bella chiesa medievale della Sardegna, la Basilica della Santissima Trinità di Saccargia, a una grandissima artista che ha fatto conoscere i canti della Sardegna nel mondo Maria Carta. "Da un'infanzia poverissima alla scoperta della sua voce, impressionante, grande e scura come una caverna. Maria Carta è la storia della Sardegna. La sua voce magnetica rievoca un passato antico di suoni, miti, leggende che sprofondano nel cuore della cultura più popolare di questa terra. Con il suo folclore incantato, di ninne nanne e liturgie, di gosos, mottetti e canti d'amore, di trallallera e antiche danze, di canti di morte e disisperade. È intrisa del buio profondo delle grotte e del loro silenzio. Del sole infuocato e dell'ombra nerissima. Lei, immagine ieratica, sacerdotessa dalla voce miracolosa che commuove. Lei, cantante, studiosa, ricercatrice di canti tradizionali, ne ha raccolti e studiati in quantità, preservandoli dalla sparizione. Lei, con la sua voce, li ha salvati. Per questo, ma anche per altri mille motivi, lei è diventata (ed è tuttora) simbolo per molte donne: di tenacia e coraggio, di rivalsa. Per aver riscattato attraverso la cultura, un'infanzia di stenti. Vissuta tra la fatica del lavoro nei campi e la solitudine di un territorio selvaggio e isolato, che per molto tempo non ha avuto nulla da darle". ------- La Basilica della Santissima Trinità di Saccargia nel territorio di Codrongianos è la chiesa romanica più bella della Sardegna. Si trova a pochi km da Sassari. Questa chiesa fu costruita nel XII dopo che Costantino I giudice di Torres che con la moglie fece un voto alla Madonna ed ebbe un'apparizione in sogno. La chiesa fu dedicata alla Vergine e la Santissima Trinità e poi donata ai camaldolesi. La basilica era in passato adiacente al monastero. Il nome Saccargia rimanda alla sacralità del luogo già testimoniata in antichità, da cui il nome Sacraria, poi divenuta Saccargia. Una leggenda fa risalire il nome a s'acca argia, ovvero “la vacca maculata”, che si presentava davanti al monastero a offrire il latte ai frati 'inginocchiandosi come in preghiera. L'esterno si caratterizza per la bicromia in bianco e nero che rimanda immediatamente alle maestranze toscane che l'hanno progettata. ---------------------------------- Cari amici vi invito a guardare e ad ascoltare la straordinaria Ave Maria Sarda cantata da Maria Carta postata nel primo commento, buona Domenica a tutti e a tutte. PER SAPERNE DI PIU' - https://www.patriaindipendente.it/terza-pagina/pentagramma/maria-carta-o-la-memoria-della-sardegna/
Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 252000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
sent on April 22, 2023 (1:34) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Deus ti salvet Maria (noto anche semplicemente come Ave Maria sarda) è un canto devozionale appartenente alla tradizione sarda, composto in sardo logudorese nel XVIII secolo dal poeta Bonaventura Licheri (Neoneli, 1667 - 1733). Il testo del Licheri è la traduzione in sardo di una parafrasi mariana attribuita al gesuita Innocenzo Innocenzi nel XVII secolo. Il testo in sardo fu composto intorno al 1725; la trascrizione più antica è quella di Maurizio Carrus, che l'aveva inserita come appendice nel Rosarium di San Vero Milis nel 1731. La laude è cantata nella forma del gosos, tipico canto devozionale diffuso in Sardegna. Di recente si è scoperto che, nel 1763 il suo titolo originale era un altro: «Mamma soberana». Nel 1974 Maria Carta lo aveva presentato al grande pubblico nella trasmissione televisiva Canzonissima e nel 1987, accompagnata dall'organo a canne.
“In Sardegna il canto è nato femminile, insieme alla poesia è nato, ai tempi del matriarcato…un canto quando lo raccogli è come se fosse chiuso in un archivio poi quando lo elabori, mettendoci qualcosa di tuo, il dolore, la gioia è come dargli nuova vita, questo è importante.” (in E. Garau, Maria Carta, Ed. Della Torre) Così scrive Maria Carta, all'anagrafe Maria Giovanna Agostina, nata in un piccolo paese della Sardegna, in provincia di Sassari. Qui, la sua infanzia trascorre tra il lavoro nei campi e in casa, soprattutto dopo aver perso il padre a soli 8 anni. Non c'è spazio per i libri, nelle sue giornate, ma il canto l'accompagna per strada, mentre va al fiume, o mentre svolge uno degli innumerevoli lavori della campagna: il grano da sarchiare, la lana da filare, le olive da raccogliere, la legna da cercare insieme alla nonna. Le piazze delle feste popolari diventano i suoi primi palcoscenici. A 23 anni vince il concorso di Miss Sardegna e partecipa a Miss Italia. È il 1960 quando lascia la sua Sardegna per trasferirsi a Roma: qui sposa lo sceneggiatore Salvatore Laurani, frequenta il centro studi di musica popolare dell'Accademia di Santa Cecilia diretto da Diego Carpitella, e inizia a esplorare la sua terra per ricercare, registrare e salvare dall'oblio antichi canti".
sent on April 22, 2023 (3:06) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Wonderful and enhanced by the excellent choice of b & w, excellent Giuseppe. Greetings and good weekend. Mario ;-) Stupenda e valorizzata dall'ottima scelta del b&n, ottima Giuseppe. Un saluto e buon fine settimana. Mario
sent on April 22, 2023 (6:47) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I followed your invitation, look at the photo, reading the caption and in the meantime listen to the Sardinian Ave Maria sung by the Charter is very pleasant mix, excellent proposition, hello dear Giuseppe. Ho seguito il tuo invito, guardare la foto, leggendo la didascalia e nel mentre ascoltare l'Ave Maria sarda cantata dalla Carta è mix molto piacevole, ottima proposizione, ciao caro Giuseppe.
sent on April 22, 2023 (7:09) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Enhance your places the characters, the uses and traditions of the beautiful Sardinia are part of your DNA and you always show it in your works and in what you publish, beautiful and exhaustive your caption as well as the videos posted, obviously I knew the good artist but not all her works ;-) Good weekend dear friend Valorizzare i tuoi luoghi i personaggi gli usi e le tradizioni della bella Sardegna fanno parte del tuo DNA e lo dimostri sempre nei tuoi lavori ed in cio che pubblichi ,bella ed esaustiva la tua didascalia così come i video postati, ovviamente conoscevo la brava artista ma non tutti i suoi lavori Buon weekend caro amico
sent on April 22, 2023 (7:27) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Beautiful photo and beautiful voice of Maria Carta, who has been able to disseminate and enhance the musicality of your beautiful land. 8-) Hello, Carlo Bellissima la foto e bellissima la voce di Maria Carta, che ha saputo divulgare ed esaltare le musicalità della tua splendida terra. Ciao, Carlo
sent on April 22, 2023 (8:09) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Congratulations Joseph, beautiful image in a beautiful b / w and interesting caption. The tribute to a great interpreter of Italian music is due (even if she brought the "voice" of Sardinia to the knowledge of the world, it would be very reductive to define her only as an "ethnic" singer). As a musician I greatly appreciated and loved Maria Carta. Hello and good weekend, Paul Complimenti Giuseppe, bellissima immagine in uno stupendo b/n ed interessantissima didascalia. Doveroso l'omaggio ad una grandissima interprete della musica italiana (anche se ha portato la "voce" della Sardegna alla conoscenza del mondo, sarebbe molto riduttivo definirla solo come una cantante "etnica"). Da musicista ho molto apprezzato ed amato Maria Carta. Quell'Ave Maria che citi fa venire la pelle... d'oca. Ciao e buon fine settimana, Paolo
sent on April 22, 2023 (8:36) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
A wonderful shot (but this no longer surprises us knowing your shots) and an equally interesting caption Congratulations Giuseppe Hello Miles Uno scatto meraviglioso (ma questo non ci sorprende più conoscendo i tuoi scatti) e una didascalia altrettanto interessante Complimenti Giuseppe Ciao Miles
sent on April 22, 2023 (11:55) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
An excellent BN that shows this beautiful church in its splendid isolation and a fitting tribute to this great interpreter of your land. Congratulations Joseph, hello! Sergio ;-) :-P Un ottimo BN che mostra questa bellissima chiesa nel suo splendido isolamento ed un giusto omaggio a questa grande interprete della tua terra. Complimenti Giuseppe, ciao! Sergio
sent on April 22, 2023 (12:06) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Let those who know Maria Garta deeply lay the first stone. Most may have heard of her just in passing, but few know the merit of this immense artist who has been able to enhance the traditional musical heritage of the island. The photo is of an overwhelming beauty supported by an impeccable bn. Super shot Zoseppe. bye gios ;-) Chi conosce profondamente Maria Garta getti la prima pietra. I più forse l'hanno sentita appena nominare di striscio, ma pochi conoscono il merito di questa immensa artista che ha saputo valorizzare il patrimonio musicale tradizionale isolano. La foto è di una bellezza travolgente sorretta da un bn impeccabile. Super shot Zoseppe. bye gios
sent on April 22, 2023 (12:19) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Magnificent image, as always, congratulations! Dear Giuseppe, I did not know, unfortunately, this artist who with her singing enhances your Sardinia. Thank you! Have a nice weekend. Giorgio Magnifica immagine, come sempre, complimenti! Caro Giuseppe non conoscevo, purtroppo, questa artista che con il suo canto valorizza la tua Sardegna. Ti ringrazio! Buon fine settimana. Giorgio
sent on April 22, 2023 (13:23) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I like your PDR! Maybe in color it's even more beautiful!!!!! Have a nice weekend! Oleg. Mi piace il tuo PDR! Forse a colori e' ancora piu' bella!!!!! Buon weekend! Oleg.
sent on April 22, 2023 (18:00) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Hello Joseph, I think I already told you some time ago but I like to tell you again my experience ... Years ago I spent my holidays on the island of La Maddalena and in that period I also visited some places in northern Sardinia. That day I had been to Santa Teresa in Castelsardo in Alghero... On the way back, rather than retracing the coast, I decided to take the inner road. The sun was setting and a beautiful golden and Mediterranean light enveloped the landscape around me... Then suddenly, after a bend, the Basilica of Saccargia appeared to my eyes... The light reflected on the façade flooded it with a warm, almost mystical hue. I still remember with emotion that moment and this memory makes me feel good ... Best regards Gianka Ciao Giuseppe, credo di avertelo già detto tempo fa ma mi piace raccontarti di nuovo la mia esperienza... Anni fa ho trascorso le ferie all'isola della Maddalena e in quel periodo ho visitato anche alcune località della Sardegna settentrionale. Quel giorno ero stato a Santa Teresa a Castelsardo ad Alghero... Al ritorno piuttosto che ripercorrere la litorale ho deciso di fare la strada più interna. Il sole stava tramontando ed una splendida luce dorata e mediterranea avvolgeva il paesaggio attorno a me... Poi all'improvviso dopo una curva è apparsa ai miei occhi la Basilica di Saccargia... La luce che si rifletteva sulla facciata la innondava di una tonalità calda quasi mistica. Ancora ricordo con emozione quell'istante e questo ricordo mi fa stare bene... Un caro saluto Gianka
sent on April 22, 2023 (18:37) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I spent an afternoon going to visit this incredible monument, a very original example of two-tone Romanesque on the island, so far from Tuscany where it is common. Beautiful visual interpretation ;-) Ho dedicato un pomeriggio a recarmi a visitare questo incredibile monumento, esempio originalissimo di romanico bicolore in terra isolana, così lontana dalla Toscana dove invece è comune. Splendida interpretazione visiva
sent on April 23, 2023 (6:23) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
One of the most beautiful churches in Sardinia!! Beautiful pdr in black and white, hello Joseph good Sunday 8-) ;-) Una delle più belle chiese della Sardegna!! Bellissimo il pdr in bianco e nero, ciao Giuseppe buona domenica
sent on April 23, 2023 (7:14) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
A wonderful shot enhanced by the bn and the caption ... musical that beautiful good Sunday Cc Una ripresa stupenda valorizzata dal bn e dalla didascalia ...musicale che bella buona Domenica Cc
sent on April 23, 2023 (13:21) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Excellent description and photos of the church and the unforgettable Maria Carta. Congratulations Giuseppe Ottima descrizione e foto della chiesa e dell'indimenticata Maria Carta. Complimenti Giuseppe
sent on April 23, 2023 (15:30) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Beautiful shooting, very accurate composition and remarkable bn, congratulations Giuseppe Good Sunday Agatha Bellissima ripresa, molto curata la composizione e notevole il bn, complimenti Giuseppe Buona Domenica Agata