What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 252000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on March 29, 2023 (12:42) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Here, this is an example of quality that I would like to achieve in macro. At about 10 cm from the eye, at the back, a blur is visible. What is the reason for this? P.S. You were obviously right about the bedbug. It was enough to decrease the light by a hair and slightly increase the contrast to obtain a much higher sharpness. I would send you the result, if you knew how to do it. Have a nice day. Ecco, questo è un esempio di qualità che vorrei raggiungere in macro. A circa 10 cm dall'occhio, posteriormente, è visibile una sfocatura. A cosa è dovuta? P.S. Avevi ovviamente ragione sulla cimice. E' bastato diminuire di un pelo la luce ed aumentare di poco il contrasto per ottenere una nitidezza ben superiore. Ti invierei il risultato, se sapessi come fare. Buona giornata. |
| sent on March 29, 2023 (20:24) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Questo?
 Credo sia un riflesso, forse causato dal paravento in platica colpito dal sole ormai arrivato. Se ci fai caso, prosegue trasversalmente per tutto l'occhio. Ahimé tirava un gran vento che ad un certo punto mi ha limitato la realizzazione della foto frontale. La posto qui perché non mi piace come è venuta:
 La foto latareale è buona dal punto di vista della nitidezza ma avrei dovuto mettermi più perpendicolarmente all'Eucera. " P.S. Avevi ovviamente ragione sulla cimice. E' bastato diminuire di un pelo la luce e il contrasto per ottenere una nitidezza ben superiore. Ti invierei il risultato, se sapessi come fare. " Pian piano prenderei la mano con gli RR alti. ^_^ Io all'inizio non sapevo proprio come illuminare e anche adesso, insomma...Se devo usare ingrandimenti spinti preferisco la luce naturale all'aperto. E' più facile. " Ti invierei il risultato, se sapessi come fare. " Pubblicala come Prova macro 3, oppure inseriscila nella discussione sotto Prova macro 2 come immagine in un post. :) |
| sent on March 29, 2023 (23:46) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Here it is: https://postimg.cc/YLkmPVFT I dimmed the light and INCREASED the contrast, contrary to what was written before. This specimen, as well as a carrier of mites, was affected by jaundice :-D The two opercula above the eyes are yellow instead of black. You can see almost well the ring of light of the Laowa flash. Eccola: postimg.cc/YLkmPVFT Ho abbassato la luce e AUMENTATO il contrasto, contrariamente .a quanto scritto prima. Questo esemplare, oltre che portatore di acari, era affetto da itterizia i due opercoli sopra gli occhi sono gialli anziché neri. Si vede quasi bene l'anello di luce del flash Laowa. |
| sent on March 30, 2023 (11:13) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
The roughness of the body is already more detailed and in focus. 8-) A do-it-yourself method to dim the light of the spotlights is to put the oven in front of it. If you want an example of hard light and zero reflections at very high magnifications take a look at the photos of moth: https://www.juzaphoto.com/me.php?p=568&pg=allphotos&srt=data&l=it Leaving aside the use of the electronic sled and dead insects, as I said in another post it is useful in my opinion to have a fixed work set: https://www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4064810 Maybe without getting to that. La rugosità del corpo è già più dettagliata e a fuoco. Un metodo fai-da-te per attenuare la luce dei faretti è metterci davanti della carna forno. Se vuoi un esempio di luce dura e riflessi azzerrati ad altissimi ingrandimenti dà un'occhiata alle foto di falena: www.juzaphoto.com/me.php?p=568&pg=allphotos&srt=data&l=it Tralasciando l'uso della slitta elettronica e degli insetti morti, come dicevo in altro post è utile secondo me avere un set di lavoro fisso: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4064810 Magari senza arrivare a tanto. |
| sent on March 30, 2023 (13:21) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
" Un metodo fai-da-te per attenuare la luce dei faretti è metterci davanti della carna forno. " Già fatto, con i faretti laterali. Devo inventarmi un metodo per l'anulare distanziando la carta forno dal corpo dell'illuminatore, ché scalda come il sole d'estate. Ho già in mente qualcosa, vedremo. " ...dà un'occhiata alle foto di falena" L'avevo già visto tempo fa, ma Falena non fa testo. La sua attrezzatura è ultraprofessionale e costerà un botto, credo. Mi accingo a costruire una "gabbietta", con fogli di cartone pressato bianchi e riflettenti in modo da indirizzare le luci sulle pareti, diffondendo l'illuminazione. Il mio attuale problema, però, è un altro. Visionando gli scatti in alta risoluzione, la nitidezza è scarsa, molto scarsa, cosa che non noto affatto visionando le tue. Escluderei problemi di maf, la slitta poi è uguale alla tua, mentre il treppiedi è al di sopra di ogni sospetto. Gli scatti, poi, avvengono tutti in Mup (specchio sollevato), utilizzando sempre lo scatto a distanza ed i tempi sono molto più brevi dei tuoi. Insomma, le regole basilari sono rispettate, ma il problema resta e non riesco a raggiungere la ossimorica "morbida nitidezza" della quale ti ho parlato e che caratterizza le tue foto. Boh? |
| sent on March 30, 2023 (14:16) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
La nitidezza rientra nelle problematiche delle foto con alti RR per una serie di motivi come l'aumento della difficoltà di mettere a fuoco per bene ogni minuscola parte, il micromosso assai più in agguato e la maggiore evidenza di possibili artefatti se non corretti. Una cosa che ho imparato è che a volte è meglio ridurre l'ingrandimento e sfruttare di più la risoluzione della fotocamera. Succede ad esempio che una foto a 2,5x e al 100% della dimensione (24MP della 80D) può essere più nitida di una a 5x ma ridimensionata al 50%. Stessa grandezza dell'insetto sullo schermo, ma è migliore la prima. Dipende comunque dai casi, da quanto si è stati precisi e da quanto ogni aspetto del lavoro (immobilità del soggetto, velocità di esecuzione con la slitta causante più o meno vibrazioni, illuminazione, posizioni delle zampe, caratteritiche morfologiche del soggetto, ecc.) converga verso un risultato ottimale. Considera inoltre che tutte le mie foto sono postprodotte. |
| sent on March 31, 2023 (0:11) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Here is another emetic: https://postimg.cc/WqmyFWH4 The maf seems satisfactory, for the pp I used Nikon NX Studio, downloaded by my daughter (obviously) from the web. What are the grossest defects? Oh, Pangur, I don't want to become a nightmare... When you get tired, you will have to make me understand. You have already been very kind and you have made me take a big leap forward. I don't want to take advantage of your huge availability :-) A warm greeting Ecco un altro emetico: postimg.cc/WqmyFWH4 Ragno salticidae, RR 4.5, fs di 94 scatti, luce mista (ho tolto l'anulare ed ho utilizzato l'accrocco flessibile che, devo dire, è molto, molto utile, almeno per me) assieme ad un faretto distanziato. La maf mi sembra (mi sembra...) sodisfacente, per la pp ho usato Nikon NX Studio, scaricato da mia figlia (ovviamente) dal web. Quali sono i difetti più grossolani? A guardare le tue foto, mi sconforto... Oh, Pangur, non vorrei diventare un incubo...quando ti stancherai, dovrai farmelo capire. Sei già stato gentilissimo e mi hai fatto compiere un bel balzo in avanti. Non voglio approfittare della tua enorme disponibilità Un caro saluto P.S. gli artefatti in alto sono causati dal programma di impilamento Helicon (versione gratuita). Nei singoli scatti non se ne vede ombra. |
| sent on March 31, 2023 (9:19) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Il saltatore ti ha dato il tempo di fare 94 scatti!? Solo quelli che trovo io bevono 10 caffé al giorno e non stanno fermi che per pochi secondi. Avevo i tuoi stessi dubbi. Ho cominciato a tirare fuori qualcosa di decente con il Laowa dopo settimane e qualcosa di buono dopo mesi. Come ti ho suggerito, prova anche con la luce naturale all'aperto, ovviamente scegliendo un soggetto che rimanga fermo. Per esempio una coccinella addormentata la mattina che è sempre bella e piuttosto facile da fotografare ad alti RR. Vedrai che con la luce naturale (ma non sotto il sole, eh) otterrai immagini molto più nitide. Io per il focus stacking ho provato Zerene Stacker gratuito, Helicon gratuito e CombineZM anch'esso gratuito. Il terzo è quello con cui mi sono trovato meglio e che uso sempre. La foto non è male e il dettaglio si può "rivitalizzare" in pp apportando anche altre correzioni. Mi sono permesso, a mo di esempio, di provare a lavorarla in Photoshop: postimg.cc/SnHLLPvH o forse è meglio con un verde meno saturo? postimg.cc/pmP3bqY9 " Oh, Pangur, non vorrei diventare un incubo...quando ti stancherai, dovrai farmelo capire. Sei già stato gentilissimo e mi hai fatto compiere un bel balzo in avanti. Non voglio approfittare della tua enorme disponibilità " No, anzi. Ho notato che la Macro è uno dei generi più praticati sul forum ma le discussioni tecniche latitano. E poi non è mai facile per nessuno, io questa mattina presto ho lottato contro un curculione e ha vinto lui. Non ha voluto farsi una foto frontale come si deve ad alti RR. Partendo dalla punta della antenne, ogni volta che arrivavo un po' dopo gli occhi, si muoveva. Sembrano tutti ritratti del trisnonno (hai presente quelle foto di inizio '900) ma con uno sfocato che inglobla quasi tutto il volto. |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |