What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 251000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on February 03, 2023 (12:45) | This comment has been translated
Excellent! |
| sent on February 03, 2023 (14:55) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Excellent shot with excellent pdr :-o :-o Eccellente scatto con ottimo pdr |
| sent on February 03, 2023 (17:20) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Paolo and Enrico thank you so much for your appreciation! Paolo ed Enrico grazie mille dell'apprezzamento! |
| sent on February 03, 2023 (19:49) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Many congratulations Alessandro for this wild photo, however: how sad, I did not know that the Condors were in such desperate conditions. Hello Maurizio Tanti complimenti Alessandro per questa foto selvaggia, però: che tristezza, non sapevo che i Condor versassero in condizioni così disperate. Ciao Maurizio |
| sent on February 03, 2023 (20:36) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
A very suggestive image! A real privilege to have been able to see this mythical species! Best regards,Bo Una immagine molto suggestiva! Un vero privilegio avere potuto vedere questa mitica specie! Saluti, Bo |
| sent on February 03, 2023 (20:42) | This comment has been translated
Nice subject |
| sent on February 04, 2023 (6:38) | This comment has been translated
Really nice! |
| sent on February 04, 2023 (9:25) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
El condor pasa.... Who would have thought that a species so representative of Andean culture would risk extinction? :-or Great shot Alessandro. :-) El condor pasa.... chi avrebbe detto che una specie così rappresentativa della cultura andina avrebbe rischiato l'estinzione ? Ottimo scatto Alessandro. |
| sent on February 04, 2023 (12:03) | This comment has been translated
Excellent, congratulations! |
| sent on February 04, 2023 (13:03) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Congratulations. Good weekend Corrado Complimenti. Buon weekend Corrado |
| sent on February 04, 2023 (17:21) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
A great shot, a great capture and a very interesting caption, very good !!!!! un ottimo scatto, una grande cattura ed un'interessantissima didascalia, bravissimo !!!!! |
| sent on February 04, 2023 (17:27) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
An interesting view of the subject also given from the shooting point. Una vista interessante del soggetto data anche dal punto di ripresa. |
| sent on February 04, 2023 (17:40) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Congratulations Alexander, very nice image. Hello and good weekend, Paul Complimenti Alessandro, immagine molto bella. Ciao e buon fine settimana, Paolo |
| sent on February 05, 2023 (22:41) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Great shot and very interesting caption :-P Ottimo scatto e molto interessante la didascalia |
| sent on February 07, 2023 (10:33) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
The beauty of this shot, as well as in the subject taken completely wild, as you explained, is also in the shooting point, simply perfect! La bellezza di questo scatto, oltre che nel soggetto ripreso completamente wild, come hai spiegato, sta anche nel punto di ripresa, semplicemente perfetto! |
| sent on March 01, 2023 (8:51) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
" gli ornitologi colombiani aspettarono troppo ad inanellarlo, con il drammatico risultato che durante le operazioni spaventarono il pullo che si gettò dalle pareti rocciose dove si trovava il nido" Purtroppo è una mania che hanno anche qui da noi. Catalogare, registrare, controllare, accertare qualunque cosa riguardi questi animali. Tutte cose strarisapute e che non apportano nulla di "scientifico". Nel periodo più delicato per la vita di questi animali, si calano con le corde per ore, prendono i pulli, li portano a terra, li misurano, li pesano, li toccano, li manipolano, li inanellano. Se già non lo fanno, li vaccineranno e chissà cosa altro. Ma lo fanno "per la scienza". In realtà, a mio avviso, solo per il gusto di prenderli in mano, di possederli per un po'. Un fotografo che sa il fatto suo, mimetizzato a 100m invece, che ha tutto l'interesse a stare nascosto e non si fa neanche vedere, procura un disturbo inaccettabile. E se una coppia un anno non nidifica, la colpa è dei fotografi. Complimenti per tutta la galleria |
| sent on March 01, 2023 (9:39) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thanks for the intervention and appreciation Leo! I partly agree with your interesting intervention. I too often consider "invasive" and useless some procedures related to the study and monitoring of birds, as often happens for example with the catches made for ringing. I can assure you that the biologists who conducted the operations that I told in the thread, years later still regret what happened. Species so endangered must necessarily be studied thoroughly to try to save them. Often they are the skills and means not adequate for difficult projects aimed at repairing the havoc committed by us humans. Grazie dell'intervento e degli apprezzamenti Leone! Condivido in parte il tuo interessante intervento. Reputo anch'io spesso "invasive" ed inutili alcune procedure legate allo studio ed al monitoraggio degli uccelli, come spesso avviene ad esempio con le catture effettuate per l'inanellamento. Posso assicurarti che i biologi che hanno condotto le operazioni che ho raccontato nel thread, a distanza di anni ancora si rammaricano per quanto avvenuto. Specie così a rischio vanno per forza studiate a fondo per tentare di salvarle. Spesso sono le competenze ed i mezzi non adeguati per progetti difficili volti a riparare gli scempi compiuti da noi umani. |
| sent on March 01, 2023 (10:03) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Ciao Alchie, ho la mia esperienza in questo campo. Ti assicuro che la stragrande maggioranza degli interventi sono solo per spillare quattrini per "progetti" che quasi sempre hanno poco o niente di scientifico. Ormai la "scienza" è quasi (sottolineo quasi, non tutta, ovviamente) interamente un modo per far soldi. Anche le associazioni "ambientaliste", molto concentrate sul consenso (ossia iscrizioni, dunque soldi) e meno sulle vere battaglie da portare avanti. Quella che prediligono è contro la fotografia, che vedono come un temibile concorrente. E il fotografo come un grosso rompico.glioni. Che sta nascosto e senza che lo sai può riprenderti mentre fai porcherie come arrampicarti durante la nidificazione per inanellare inutilmente specie rare e a rischio. Invece se c'è da combattere per una discarica o una cava che distruggono a volte territori pregiatissimi dal punto di vista ambientale, fanno bau bau e poi a cuccia. Non parliamo poi della cattura a scopo di inanellamento, ne avrei da dire (e da mostrare), ma non ne ho voglia. Rimane l'apprezzamento per quei pochi veri studiosi e protezionisti che lavorano realmente a favore della natura come la grande Anna Giordano, che vi ha dedicato la vita. |
| sent on March 01, 2023 (10:47) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Alchie, referring to Leone's speech, I am witness to these atrocities made in the nests, to name one this year several kites and Egyptian vultures with GPS have all died and certainly not for their will but electrocuted on the poles of high voltage, the only shielded point where electromagnetic waves do not pass! They lose their orientation and are unable to go on the right path... They are taking advantage of this with protection projects that ultimately only protect their pockets! We photographers are seen as possible eyewitnesses who can immortalize them in the fact and in their intent and through photography bring to light the macabre truth. I also witness the departure of Egyptian vultures in nature and those arrive at their destination because after years I see them nesting and increasing in pairs ...... yet they never get electrocuted !!|!| :-D Alchie, riferito al discorso di Leone ,sono testimone di queste atrocità fatte nei nidi, per dirne una quest'anno diversi nibbi e capovaccai con il gps sono morti tutti e non certo per il loro volere ma folgorati sui pali dell'alta tensione ,l'unico punto schermato dove non passano le onde elettromagnetiche ! Perdono l'orientamento e non sono in grado di andare nella retta via..... ne stanno approfittando con i progetti di tutela che alla fine tutelano solo le loro tasche! Noi fotografi siamo visti come dei possibili testimoni oculari che possiamo immortalarli nel fatto e nel loro intento e attraverso la fotografia portare alla luce la macabra verità. Assisto pure alla partenza di capovaccai in natura e quelli arrivano a destinazione perchè dopo anni li vedo nidificare ed aumentare di coppie ...... eppure non si folgorano mai !!|!| Complimenti per la foto. |
| sent on March 01, 2023 (11:44) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thanks also to you for the feedback Mimmox, a very broad topic ..... When I have some time I will open a thread on the topic. We photographers are certainly not well regarded. To give an example at the Circeo National Park if they take you to take a photo lying down you get a hefty fine and while they make the report you hear in the background the shots of poaching hunters in full breeding season .... Grazie anche a te del riscontro Mimmox, argomento molto vasto..... quando avrò un pò di tempo aprirò un thread sul tema. Noi fotografi non siamo certo ben visti. Per fare un esempio al parco nazionale del Circeo se ti prendono a fare una foto sdraiato ti becchi una multa salata e mentre ti fanno il verbale senti in sottofondo gli spari dei cacciatori frodo in piena stagione riproduttiva.... |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |