What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 251000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on October 25, 2022 (20:58) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Ti esprimo il mio parere strettamente personale e che non ha nessuna pretesa di essere assolutista. Nelle foto di prodotto, a me, non piace che venga rappresentata anche la scatola, a meno che questa non sia di particolare interesse, ma deve essere proprio decisamente particolare ed insolita, al punto che includerla nel frame comunichi anche l'attenzione particolare al designer che le è stato dato. Non si migliora il messaggio promozionale di esclusività includendo nella foto la scatola, se questa è solo il supporto per le informazioni stampate sopra, utili sicuramente ma non efficaci al fine di promuovere il prodotto. Ti faccio un esempio banale ma che può rendere l'idea: quando in un negozio guardo una mela (magari per fotografarla) non sono molto attirato dall'etichetta che mi informa della provenienza del nome dell'importatore che il coltivatore abbia rispettato le norme di cultura biologica o meno, per la mia foto voglio che la mia mela sia unica perfetta e che magari risponda all'idea che mi sono fatto di come deve essere una mela. E' una questione di tempi, c'è un momento in cui si decide se quel prodotto fa al caso nostro è questo messaggio in genere viene veicolato e deve passare tutto con una sola immagine. Solo dopo, anche pochi secondi dopo, ci si informa sulle caratteristiche specifiche, sui costi e via dicendo. Ma in questa fase l'idea di cosa desidero si è già formata e non grazie all'aver visto la rappresentazione della scatola che contiene il prodotto (scatola che tra l'altro è qualcosa di usa e getta). Non mi occorre una pubblicità del momento tipo: Ma sì proviamo questa crema tra le mille altre perché la scatola si presenta bene, tutti i produttori sono capaci di fare delle confezioni accattivanti, quindi l'involucro scatola si perderebbe tra le tante, tutte con qualcosa di interessante. Come fotografo di prodotto, devo veicolare questa scelta /desiderio presentando il prodotto esaltando al massimo le sue peculiarità di esclusività/unicità. Ancora un altro esempio se desiderassi acquistare una Ferrari non mi attirerebbe molto che questa fosse avvolta incartata come un uovo di pasqua, non guarderei all'involucro anche se questo fosse in patina di oro, ma guarderei all'esclusività del prodotto ed alle possibilità di personalizzazioni per renderlo ancora più unico. In questo scatto, oltre ad escludere il contenitore che a mio parere toglie attenzione al prodotto mi sarei concentrato di più nel rendere al meglio il prodotto ed il suo contenitore trasparente, mi sarei concentrato sui riflessi sul coperchio e sui lati del contenitore, avrei cercato più tridimensionalità e per questo effetto avrei provato a disporre diversamente le luci, avrei dato più attenzione a tutte le scritte che risultano a mio parere troppo spente, infine i due loghi “ cosmetico biologico“ e “organic cosmetics sul contenitore sono fuori fuoco non si leggono bene, specie quello di destra che tradisce la non perfetta centratura della boccetta. A scanzo di equivoci ti ribadisco che quanto sopra si tratta solo della mia opinione personale basata esclusivamente sul fatto che mi piace e mi appassiona la fotografia di prodotto. Un cordiale saluto Baldassarre |
| sent on October 26, 2022 (11:53) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Amico mio, ti ringrazio della lunga e interessante dissertazione, sulla quale sono perlopiù d'accordo. Mi limito sommessamente a rispondere che la scatola è stata richiesta dal cliente e noi l'abbiamo riportata così come espressamente voluto. Poi ho pubblicato qui la foto così come richiesta. Forse ho sbagliato. Quanto al contenitore trasparente, i "riflessi" sul coperchio (se può essere definita tale la transizione bianco/grigio dalla linea di contorno) sono assolutamente voluti. Stesso discorso valga per le scritte laterali, fuori fuoco appositamente per dare maggiore risalto alla zona centrale del contenitore. Avrei potuto optare per un focus stacking, cosa che non ho fatto proprio per le ragioni di cui sopra. In merito alle luci, il setup creato per questo scatto è tutt'altro che banale: molte scritte sono in argento (e non lo vedi) e particolarmente difficoltose da riprendere per una serie di possibili "riflessi", quelli si da evitare. Quasi tutta l'etichetta è stata ricostruita perché la texture è oltremodo evidente e la stampa è in bassa risoluzione. Anch'io, a scanso di equivoci tengo a precisarti che la mia risposta è dovuta allo studio fatto sullo scatto prima e durante la produzione nonché per le scelte del cliente. Quanto alla valorizzazione del prodotto sono d'accordo, e del resto è oggetto dei miei corsi con Federalberghi e delle mie lezioni in Confesercenti, di cui sono relatore. Infine, a proposito della Ferrari "impacchettata", permettimi di dissentire: ormai circa 25 anni fa feci una cosa del genere quando regalai un'auto nuova a mia moglie. Non era una Ferrari ma l'enorme pacco con fascio di fiori sul cofano, l'effetto sorpresa e l'insolito cadeau resero la macchina e il ricordo indimenticabili. Ma questa è un'altra storia. |
| sent on October 26, 2022 (19:12) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Carissimo Gabriele, Sicuramente è un bel gesto il regalo dell'auto impacchettata per la moglie, ne sono sicurissimo che il ricordo rimane e rimarrà vivo ed indimenticabile. Ma correttamente come dici è decisamente un'altra storia. Io mi riferivo alla "promozione" di un prodotto tramite fotografie, il mio discorso era più sul creare il desiderio di qualcosa, non la sorpresa e la gioia di aver ricevuto qualcosa (magari anche di molto desiderato) ed in una forma molto gioiosa. Del resto quel che ho scritto è solo la mia opinione personale, non sono un professionista del settore ma solo un appassionato. Quanto dici riguardo al set-up non ho alcuna difficoltà a crederti perché nei miei tentativi di arrivare ad una soluzione valida mi ci scontro sempre. In questo caso se l'avessi scattata io con tutto "l'armamentario" necessario, e soprattutto libero da condizionamenti da committenza, avrei fatto più attenzione alla tridimensionalità, perché complice sicuramente la scatola, mi lascia una sensazione di "piattezza" voglio dire di poca volumetria. Ma se quelle erano le direttive del committente ai fatto bene ad eseguirle e su questo non ho nessun argomento valido da apportare. Fa sempre piacere disquisire con qualcuno ben addentrato nel settore, come sono anche certo che se eri più libero dal punto di vista compositivo avresti optato diversamente per ottenere un risultato maggiormente gradevole. Non che questa foto non lo sia intendiamoci , ma come ben sai ogni scatto ha infinite possibilità di esprimersi al meglio. Un cordiale saluto con un particolare ringraziamento per le spiegazioni di come si è arrivati alla foto finale. Grazie ancora a presto risentirci. Baldassarre |
| sent on October 28, 2022 (1:08) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Very nice the whole gallery, especially the first one immediately struck me. as well as this www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4338888&l=it I renew my compliments, very very beautiful shots. A cordial greeting Baldassarre Molto bella l'intera galleria, in particolare la prima mi ha subito colpito. come anche questa www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4338888&l=it Ti rinnovo i miei complimenti, scatti molto molto belli. Un cordiale saluto Baldassarre |
| sent on October 28, 2022 (10:13) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thanks Baldassarre. my best wishes. Grazie Baldassarre. Un caro saluto. |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |