What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 252000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on July 04, 2022 (21:29) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Congratulations. Hello Complimenti. Ciao |
| sent on July 05, 2022 (22:44) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thanks Daniele Grazie Daniele |
| sent on July 10, 2022 (14:27) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Stunning.... I know that they have resumed breeding them to make silk .... as an animal rights activist I disapprove .... they wrap themselves a km and a half of self-made wire to become a butterfly and we kill them to make us clothes ... we should evolve and admire only Mother Nature. Beautiful is like seeing them live. Greetings Gianpy Splendida....so che hanno ripreso ad allevarli per fare la seta....da animalista disapprovo....si avvolgono un km e mezzo di filo autocostruito per diventare una farfalla e noi le uccidiamo per farci i vestimenti...dovremmo evolvere e ammirare solamente Madre Natura. Bella è come vederli dal vivo. Salutoni Gianpy |
| sent on July 11, 2022 (0:26) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thanks Gianpy for the nice comment and your considerations as an "animal rights activist". I do not want to go into the merits, my image wants to be a tribute to this beautiful animal and its great ability to build, with rare skill, a cocoon from which it will then come out transformed into a butterfly. Man exploits his ability to take advantage of it, unfortunately at the expense of the Baco (as you rightly point out). A warm greeting Gabriele Grazie Gianpy del bel commento e delle tue considerazioni da "animalista ". Non voglio entrare nel merito, la mia immagine vuole essere un tributo a questo splendido animaletto ed alla sua grande capacità di costruirsi, con rara maestria, un bozzolo da cui poi uscirà trasformato in farfalla. L'uomo sfrutta la sua abilità per trarne dei vantaggi, purtroppo a scapito del Baco (come tu giustamente rilevi). Un caro saluto Gabriele |
| sent on August 13, 2022 (18:51) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
TREMORS Beautiful macro of an insect that made the wealth of some. Greetings GG
TREMORS Bella macro di un insetto che ha fatto la ricchezza di alcuni. Un saluto GG |
| sent on August 13, 2022 (20:44) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
“ Beautiful macro of an insect that made the wealth of some. „ Yes of course.... but he gave work and an income (even if miserable ...), to many families. My image did not want to enter into the merits ... It's just a macro of this hardworking Baco (also unknown on the Juza canal and little or nothing considered... :-( ) Hello " Bella macro di un insetto che ha fatto la ricchezza di alcuni." Si certo....però ha dato lavoro e un reddito (anche se misero...), a tante famiglie. La mia immagine non voleva entrare nel merito... È solo una macro di questo laborioso Baco (peraltro sconosciuto sul canale Juza e poco o niente considerato... ) Ciao |
| sent on August 13, 2022 (20:46) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thanks for the kind comment. cheers, Gabriele Grazie del gentile commento. Ciao, Gabriele |
| sent on August 15, 2022 (6:03) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Non avevo ancora commentato perché.... Non volevo entrare nel merito, penso sempre d'essere piuttosto polemico e poco flessibile con comportamenti e situazioni accettati dai più nel vivere comune ma lontani da più rigorosi concetti di etica. Nel caso ammiro una bella macro del "fotografo" Gabriele ma non vorrei andare oltre. Lo sfruttamento del baco è affine alla sua natura, non potrebbe né saprebbe fare altro, esattamente come accade per le api che potrebbero essere apprezzate per gli effetti collaterali al loro lavoro senza sottrarne il prodotto finale. A voler guardare ci sono molte altre forme di allevamento, finalizzate all'utilizzo umano (non solo alimentare), che impietosamente riducono la vita animale ad una lenta eutanasia del vivere, con la morte quale unico premio cui anelare. Pensando al baco mi tornano alla mente ricordi di quand'ero ragazzino, le lunghe file di gelsi posti sulle rive dei fossi, ad ottimizzare quanto disponibile della terra senza toccare aree dedicate alla produzione intensiva. Ancora, mi ricordo dei racconti che sembravano fiabe, con la stanza del nonno trasformata in allevamento, dove si poteva anche udire il masticare continuo dei bachi, quasi sottomessi all'implacabile sindrome di Erisittone (comune anche in politica). Poi, si vendevano i bozzoli e.... "quell'anno comprarono un vestitino (alla buona) per zia Elena ed un paio di scarpe per papà che aveva altro che le < scardole > ai piedi......" Un racconto di vita ascoltato tanti anni fa da parenti veneti, con una micro-economia domestica che non ci è più congeniale. Eppure, quanto descritto era nell'uso comune di tantissime famiglie che, come tu scrivi ...... " Si certo....però ha dato lavoro e un reddito (anche se misero...), a tante famiglie." Altri, è vero, si sono arricchiti, ma non diversamente da quanto accade in qualsiasi altro ambito economico e commerciale e, a voler ben guardare, l'allevamento dei bachi ha rappresentato una forma ben più democratica di altre nella distribuzione delle risorse. Solo un'opinione sempre apprezzando "l'animalista" Gianpy (credo fortemente d'esserlo anch'io), e tuttavia sempre pensando che anche in natura esistono forme codificate di opportunismo o parassitismo quale l'apparente "vigliaccata" del cuculo che da ospite in un nido non proprio, diviene killer, appena nato, delle uova non ancora schiuse che ha accanto. Dopo di che, concordo sul fatto che l'uomo sia l'unico animale autodistruttivo, un vero cancro per il mondo in cui si vive, distrutto, sfruttato senza pietà e ridotto ad una pattumiera. Molto bella la tua foto, io, con la macro, ho ancora un rapporto conflittuale, ma non si sa mai... Un cordiale saluto. Paolo |
| sent on August 15, 2022 (19:45) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thanks Paul for the nice comment; long, articulate and brilliant, enriched with some pictures of family life of the Silkworm breeding ... I share your considerations, but I want to stay in the photographic field and honor this tireless and humble worker of whom Ala wanted to pay tribute with a mini educational breeding on the occasion of the Event "Ala Città di Velluto" 2022. Hello, Gabriele Grazie Paolo del bel commento; lungo, articolato e brillante, arricchito con qualche quadretto di vita familiare dell'allevamento del Baco da Seta... Condivido le tue considerazioni, ma voglio rimanere nel campo fotografico ed onorare questo indefesso ed umile lavoratore di cui Ala ha voluto rendere omaggio con un mini allevamento didattico in occasione della Manifestazione "Ala Città di Velluto" 2022. Ciao, Gabriele |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |