What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 252000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on June 21, 2022 (9:15) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Very interesting..... I like it a lot ... 7 hello Ray Palm- Molto interessante .....a me piace un sacco ... 7 ciao Ray Palm- |
| sent on June 21, 2022 (9:29) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Alcune semplici annotazioni a margine di questa bella foto, tratte da wikipedia, su queste maschere sarde: I Bòes e i Merdùles sono due maschere della tradizione barbaricina tipiche del carnevale di Ottana e tra le più conosciute in tutta la Sardegna. Rappresentano la lotta tra l'istinto animalesco e la ragione umana; infatti, nelle esibizioni carnevalesche, il Boe viene inseguito, frustato e catturato dal Merdule, recitando furiose risse I Boes indossano sul volto una maschera (caratza in sardo) che ha le fattezze di un bue (da qui il loro nome). Per realizzare la maschera viene utilizzato prevalentemente pero selvatico e possono esservi diverse decorazioni, tra le quali il più famoso fiore della vita, simbolo di prosperità, di speranza e di buon auspicio. Essi indossano pelli di pecora bianca e hanno un grappolo di campanacci a tracolla (detti anche Su Erru o Su Sonazos) dal peso di circa 30 kg. I Merdules, propriamente "i guardiani dei buoi", cercano di comandare i boes durante tutta la sfilata. Anch'essi sono coperti di pelli di pecora bianca o nera (abbastanza raro) e indossano una maschera di colore nero che ha le fattezze del volto di un vecchio uomo deforme, brutto e con una bocca ghignante. Utilizzano un bastone, Su Matzuccu, col quale richiamano a sé i Boes, o provano ad addomesticarli usando una fune di cuoio, Sa Soca. Saludos dae sa terra de Sardigna, Zoseppe |
| sent on June 21, 2022 (11:25) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Raimondo thank you your opinion is always very welcome. Emmegiu thanks for the opinion and for the very interesting and exhaustive news. Roberto Raimondo ti ringrazio il tuo parere è sempre molto gradito. Emmegiu grazie per il parere e per le notizie molto interessanti ed esaustive. Roberto |
| sent on June 21, 2022 (11:39) | This comment has been translated
Very nice! |
| sent on June 21, 2022 (13:27) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thanks Oleg I'm glad you liked it. hello Roberto Grazie Oleg sono lieto che ti sia piaciuta. ciao Roberto |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |