JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).
By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.
You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here
Maddalena è vedova suo marito l'hanno ammazzato un disgraziato giorno di tanti anni fa il giorno della festa di S. Antonio, mentre tutti scherzavano ballavano e cantavano, gli hanno detto che l'anno ammazzato mentre cantava allegro ritornando a casa nella strada pietrosa, a Tottoni glielo hanno restituito già freddo, ammazzato il giorno della sua festa, erano passati solo due anni dal loro matrimonio e lei ne aveva ventitre e ancora non aveva avuto figli. Maddalena era una bella ragazza ma non si è più risposata non ha più accettato la corte di nessuno neanche di Franziscu che era innamorato di lei e l'ha aspettata tanti anni, ma sono restati soli entrambi. Maddalena ha passato la sua triste vita in una casetta in fondo al paese, giornate sempre uguali nessuno svago, ha però accudito i genitori anziani finché erano in vita, ma ora le giornate sono diventate sempre più vuote e senza senso e ha pensato che si forse è ora d'andarsene es tempus de sicc'annare, ciao Maddalena ---------- L'IMMAGINE E LA CANZONE CI RIPORTANO A MOLTI DELITTI DI FAIDA CHE INSANGUINANO LA SARDEGNA DA SEMPRE E PER SPIEGARE UN PO' IL FENOMENO PER CHI HA VOGLIA DI SAPERNE DI PIU' RIPORTO LO STRALCIO DI UN VECCHIO ARTICOLO CHE PARLA DEL CODICE DELLA VENDETTA BARBARICINA, saludos dae Sardigna --------- LA FAIDA SECONDO IL CODICE DELLA VENDETTA BARBARICINA La straziante cronaca nera di alcuni mesi fa ci ha raccontato un nuovo sanguinoso capitolo che ha visto la violenta esecuzione di un ragazzo di 19 anni di Orune e la scomparsa di un altro giovane di 28 anni di Nule. Dalle prime indagini sembrerebbe che i due fatti siano strettamente legati. Non è nostra intenzione entrare nel merito delle indagini, siamo lontanissimi dal poter in qualche modo contribuire alla soluzione dei casi; vorremmo però riflettere riguardo all'istituto della faida. L'omicidio del giovane orunese ha fatto supporre che si fosse aperta una nuova fase della faida che ha interessato Orune dal 1965 fino quasi ad oggi e che ha visto circa 110 persone cadute per mano violenta. La faida è un antica usanza tipica delle popolazioni barbariche germaniche propagatasi, dopo la caduta dell'impero romano d'Occidente, anche in casa nostra. Un tempo la faida era considerata un diritto legato alla giustizia e, pertanto, legittimo; solo in epoche molto recenti è stata considerata un crimine. Ma cosa è la faida? Essa consiste nello stato di inimicizia tra la famiglia di un individuo che ha subito un'offesa e la famiglia di colui che è ritenuto responsabile dell'offesa medesima. Partendo dal principio che “l'offesa deve essere vendicata”, come recita l'art.1 del Codice della vendetta barbaricina (messo per iscritto da Antonio Pigliaru), la famiglia dell'offeso delibera l'apertura della faida tramite l'attuazione della vendetta. Nessuno dei parenti può sottrarsi all'obbligo di partecipare fino a che il torto, considerato fatto a tutti i membri della famiglia, non sia stato pienamente vendicato. A questo punto sorge un'altra domanda: cosa si intende per “offesa”? L'offesa è un'azione attuata con l'intenzione di ledere l'onore e la dignità di un altro e può consistere in un danno patrimoniale (ad esempio furto di bestiame, sgarrettamento di un gregge, ecc.), nell'ingiuria con falsità, nella delazione a scopo di lucro, nella non giustificata rottura di un patto (sia esso un accordo lavorativo oppure un fidanzamento), nell'omicidio. La vendetta dovrà seguire tre livelli: dovrà essere Proporzionata, adeguata a recare un danno maggiore e analogo a quello subito; Prudente, ovvero dovrà essere attuata solo dopo aver avuto la certezza sulla responsabilità effettiva di chi ha recato offesa e vi sarà stato il fallimento di una ricomposizione pacifica; Progressiva, ossia l'attuazione della vendetta dovrà avvenire attraverso l'utilizzo di mezzi direttamente proporzionali all'aggravarsi o all'attenuarsi dell'offesa originaria. Una volta accertata la gravità dell'offesa, la conseguente vendetta dovrà essere esercitata entro un breve lasso di tempo, ad esclusione dell'offesa di sangue che non cade mai in prescrizione. E' bene precisare che l'azione offensiva attuata per vendicare una precedente offesa subita, costituisce a sua volta motivo di vendetta. In modo particolare la vendetta del sangue (ossia successiva ad un omicidio) costituisce a sua volta offesa grave anche quando è stata posta in essere per vendicare un'altra offesa di sangue. Il lettore si domanderà: ma l'offesa può estinguersi? Certamente, in diversi modi. Come abbiamo visto essa può estinguersi da subito attraverso la mediazione di persone di buona volontà che cercano un dialogo per una composizione pacifica, quest'ultima consiste in un adeguato indennizzo o nell'andare a costituirsi dopo aver chiesto perdono. Se però l'offesa è stata arrecata con precisa intenzione di danneggiare e rovinare l'offeso, difficilmente potrà trovarsi un accordo. La storia delle faide sarde ci narra che l'estinzione dell'offesa avviene dopo diversi anni e in seguito alla morte di molte persone. Spesso la pace tra le due fazioni è stata suggellata da una cerimonia pubblica in cui le parti si incontrano per salutasi con una stretta di mano e un bacio e talvolta la pace è sancita con un matrimonio. Ogni volta che in Sardegna avviene un omicidio che profuma di faida, tutti noi veniamo accusati di essere omertosi. L'omertà è la non disponibilità a comunicare ciò di cui si è a conoscenza alle forze dell'ordine. Questa mancanza di disponibilità è determinata dalla mancanza di fiducia nella Giustizia “continentale” degli spagnoli prima e dei piemontesi- italiani poi. La giustizia continentale non voleva sentire ragioni e non intendeva nemmeno capire le tradizioni e la cultura della nostra terra (notevolmente differenti da quelle spagnole e italiane), pertanto spesso la punizione era ingiusta o inadeguata. I tempi sono cambiati e anche la Giustizia lo è, ma l'omertà esiste ancora e si traduce nella paura di perdere onorabilità e rispettabilità agli occhi della comunità. L'omertà non è solo sarda, come la cronaca ci racconta in questi giorni, essa può essere anche veneta o lombarda. Consideriamo la reticenza da parte dei compagni di scuola di quel giovane padovano morto, in circostanze poco chiare, a Milano durante un viaggio di istruzione, nessuno dei suoi amici dice come sono andate realmente le cose… Ma nessuno osa definire tale reticenza “continentale”col nome esatto: Omertà. (Giuliana Mallei)
Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 251000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
sent on May 07, 2022 (0:27) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
It's your gloomy period......, the photo fits well with what you write in the caption but I prefer your other portraits, those with solar models that sprinkle joy and happiness at full blast, I wait patiently ...... ;-) :-D , a dear greeting. È il tuo periodo lugubre……, la foto si addice bene con ciò che scrivi in didascalia ma io preferisco gli altri tuoi ritratti, quelli con modelle solari che sprizzano gioia e felicità a tutto spiano, attendo pazientemente……, un carissimo saluto.
sent on May 07, 2022 (1:52) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Life is sometimes too hard to raise your head ...... and also to believe in anything .... A warm greeting to Maddalena ..... I hope even if I don't think .... that she can find her beloved husband :-( La vita a volte è troppo dura per poter rialzare la testa ......e anche per credere in qualsiasi cosa .... Un caro saluto a Maddalena.....spero anche se non credo ....che possa ritrovare il suo amato marito
sent on May 07, 2022 (6:40) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
In the face of this woman, we read the suffering that life has reserved for him. Congratulations Giuseppe for this portrait. Have a nice weekendNicolò ;-) Nel volto di questa donna,si legge la sofferenza che la vita gli ha riservato. Complimenti Giuseppe per questo ritratto. Buon weekend Nicolò
sent on May 07, 2022 (8:13) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Mamma mia, you gave me goosebumps and pinch my eyes Giuseppe, with this wonderful image, worthy of an EP, and above all with the caption, beautiful and touching. An exceptional b/w and a story that seems like a novel ... what to say ? Complimenting you is little but I can only do that and I do it with my heart. A hug to you and a respectful, affectionate greeting to Maddalena, worthy and proud daughter of your beautiful land. One more thing: tell Maddalena that it is not yet time to leave: there is always a reason to continue and there is always someone who needs us. See you soon! Leonardo Mamma mia , mi hai fatto venire la pelle d'oca e pizzicare gli occhi Giuseppe , con questa meravigliosa immagine, degna di un EP, e soprattutto con la didascalia , bellissima e toccante . Un b/n eccezionale e una storia che pare un romanzo ... che dire ? Farti i complimenti è poco ma posso fare solo quello e lo faccio col cuore . Un abbraccio a te e un rispettoso , affettuoso saluto a Maddalena , degna e fierissima figlia della vostra terra stupenda . Ancora una cosa : dì a Maddalena che non è ancora tempo di andarsene : c'è sempre una ragione per continuare e ci sarà sempre qualcuno che avrà bisogno di noi . A presto ! Leonardo
sent on May 07, 2022 (8:36) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
A terrible novel of a short life, and a photo of great value like this story. Thanks :-( Un terribile romanzo di una vita agra, ed una foto di grande valore come questa storia. Grazie
sent on May 07, 2022 (11:23) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
People with a strong character, I share in the pain with so much respect and admiration :-P Gente dal carattere forte, partecipo al dolore con tanto rispetto e ammirazione
sent on May 07, 2022 (15:26) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
sad story that of Maddalena :-( and even more the phenomenon you mentioned.... :-/ a portrait that arouses anguish and anger because these things have yet to happen .... I in his gaze I want to try to see even a little' of .... hope..... a warm hug dear friend storia triste quella di Maddalenae ancorpiu'il fenomeno da te citato....un ritratto che suscita angoscia e rabbia perche' ancora devono succedere queste cose....io nel suo sguardo voglio provare a vedere anche un po' di....speranza.....un caro abbraccio carissimo amico
sent on May 07, 2022 (17:08) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
As always excellent image... sad story. Joys and sorrows, this is life. Dear Joseph, in this particular period that we are experiencing, I prefer your beautiful images of your beautiful island ... girls included. A warm greeting, Giorgio Come sempre ottima immagine...triste storia. Gioie e dolori, questa è la vita. Caro Giuseppe, in questo particolare periodo che stiamo vivendo, preferisco le tue belle immagine della tua bella isola...ragazze comprese. Un caro saluto, Giorgio
sent on May 08, 2022 (9:45) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
your photos are engaging and project into the scene. The caption that accompanies the shot is gorgeous. Joseph le tue foto sono coinvolgenti e proiettano dentro la scena. La didascalia che accompagna lo scatto è stupenda. Giuseppe
sent on May 08, 2022 (10:06) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thank you for attaching the exhaustive article and this photograph that tells in one moment what the journalist writes with many words. Never judge what you do not know, but it is legitimate to ask what is the good brought by certain traditions to the community and with what impetus it is possible to keep alive a behavioral line that is prone to do harm. Thank you for this pill, certainly instructive and pe ala beautiful photography. Cage65 Grazie per aver allegato l'articolo esaustivo e questa fotografia che racconta in un sol momento quello che la giornalista scrive con molte parole. Mai giudicare ciò che non si conosce, ma è legittimo chiedersi quale sia il bene portato da certe tradizioni alla comunità e con quale impeto sia possibile mantenere in vita una linea comportamentale che è incline a fare del male. Grazie per questa pillola, certamente istruttiva e pe ala bellissima fotografia. Gabbia65
sent on May 08, 2022 (10:15) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Beautiful and strong image and story dear Giuseppe, over time you let us know your beautiful island and its uses and customs, practically for me you are the Sardinian proloco in person :-D congratulations hello gino 8-) Bellissima e forte immagine e racconto caro Giuseppe, nel tempo ci fai conoscere la tua bellissima isola e i suoi usi e costumi, praticamente per me sei la proloco Sarda in personacomplimenti ciao gino
sent on May 08, 2022 (10:36) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Amazed! Truly a sad and heartbreaking document that puts me in anguish! :-( Congratulations for the image and documentation important for our knowledge ... A big hug dear Giuseppe. Hello Nadia Senza parole! Veramente un documento triste e straziante che mi mette angoscia! Complimenti per l'immagine e la documentazione importante per la nostra conoscenza... Un abbraccio grande caro Giuseppe. Ciao Nadia