What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 252000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on April 28, 2022 (16:19) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Comparison, improperly, with the sony A6000 shooting, Sony E 10-18mm f/4 OSS at 14mm... finding the latter more balanced in the restitution of the architectural work, despite the reduction of the context ... and perhaps here I imagine the relative usefulness of the medium format made while still saving the choice of an appropriate objective ... Essential, as a measure, is the contribution of the human presence ...
Greetings,Ben Confronto, impropriamente, con la la ripresa Sony A6000, Sony E 10-18mm f/4 OSS a 14mm... trovando quest'ultima piú equilibrata nella restituzione dell' opera architettonica, nonostante la riduzione del contesto... e forse qui immagino la relativa utilitá del medio formato fatta pur sempre salva la scelta d'una appropriato obbiettivo ... Essenziale, quale misura, il contributo della presenza umana ... Un gentile saluto, Ben |
| sent on April 28, 2022 (17:03) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Ciao Ben Rispetto a quella foto in bianco e nero di due anni fa, qui mi sono piazzato praticamente nello stesso punto, però ho orientato l'asse ottico un po' più a sinistra, infatti si qui si intravvedono gli edifici sul lato sinistro della piazza ma è fuori dall'inquadratura il palazzo sulla destra del teatro, il cui angolo è visibile nella foto in bianco e nero. Entrambe sono state effettuate con quello che descrivo qui come il 1° metodo, tenendo la macchina in verticale e in bolla: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=3323637#18602313 Però è cambiato l'angolo di campo. Nella foto in bianco e nero, come si legge nella didascalia, ho usato il 10-18 a 14mm su Aps-C, quindi con un angolo equivalente a 21mm su FF. In quest'ultima a colori ho regolato il 12-24 a 12mm su FF. Nelle foto di architettura e paesaggio urbano spesso prediligo il bianco e nero perché meglio evidenzia i rapporti tra volumi e spazi. In questo senso, parafrasando Gianni Berngo Gardin, che afferma essere il colore "un elemento di disturbo"; meno categoricamente lo definirei "un elemento di distrazione", perlomento in certi ambiti. In compenso però, se le finalità sono di tipo documentrio, trasmette informazioni sui materiali costruttivi, rivestimenti e come gli edifici si presentano alla percezione "reale" in varie ore del giorno. Qui ero appena uscito dal teatro, si era vicini al tramonto e c'era una bella luce; quindi, avendo già un immagine in bianco e nero, ho preferito tenere quest'ultima a colori. Comunque sono d'accordo con te sul fatto che la vecchia foto è più equilbrata nella rappresentazione dell'edificio. Grazie del passaggio e del commento. Buona serata. Roberto |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |