JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).
By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.
You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here
Dolce e decisa a un tempo, la raffigurazione dell'Angelo, per mano di un giovanissimo Raffaello, rappresenta un frammento che doveva far parte di una più ampia pala d'altare, raffigurante l'Incoronazione di San Nicola da Tolentino.
Un etereo cherubino, che vive di luce propria, assorto in una contemplazione fiabesca, quasi impassibile. A tradire i suoi sentimenti sono le gote appena arrossate, che incorniciate dai capelli color dell'oro e dal manto rosso, restituiscono un gioco di contrasti cromatici armoniosamente bilanciati, oltre ad un'esattezza nelle partiture architettoniche e ad una raffinatezza dell'insieme che rivela, fin dai suoi esordi, il tocco del genio.
Nel 1821 il dipinto si trovava sul mercato antiquario fiorentino descritto come “Ritratto di giovane” ed era già attribuito a Raffaello. Paolo Tosio grazie all'interessamento di Teodoro Lechi riuscì ad acquistarlo con il certificato di autenticità dell'Accademia fiorentina. Con il Cristo benedicente, l'altra opera di Raffaello già nelle collezioni del conte Tosio, il “Ritratto di giovane” divenne una delle opere più celebrate fra gli intenditori bresciani, e non solo.
Ma perché il piccolo quadro veniva descritto come “Ritratto di giovane”?
Noi oggi lo identifichiamo come un Angelo, anche se frammentario. Il bel volto leggermente reclinato, il profilo regolare, i capelli a boccoli descritti a punta di pennello appartengono, come si vede, a un angelo del quale si scorgono l'attacco delle ali, elemento identificante, parte delle vesti, la bianca tunica bordata di nero e filettata in oro, un morbido fisciù, il grande drappo rosso appoggiato sulla spalla. Probabilmente, per poter vendere il dipinto come opera “autonoma”, tutte le parti che denunciavano il suo stato di frammento erano state ricoperte con uno strato di spessa vernice scura.
Così fu acquistata da Tosio e, alla metà del secolo, entrò nelle collezioni civiche con tutte le altre opere da lui donate alla città, fino a quando nel 1912 Oskar Fischel, profondo conoscitore di Raffaello, con un'intuizione geniale individuò nel “Ritratto di giovane” il volto del primo angelo a sinistra della grande pala con L'incoronazione di San Nicola da Tolentinodipinta per la chiesa di Sant'Agostino a Città di Castello. Immediatamente, il dipinto fu sottoposto a restauro e la rimozione della vernice nera dal fondo rivelò la presenza dell'ala e di altri elementi pertinenti alla composizione originaria.
Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 252000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
user81750
sent on April 12, 2022 (13:42) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
The divine painter from Urbino can be recognized miles away! Perfect your shooting of this masterpiece that unfortunately I have never seen live! Il divin pittore urbinate si riconosce a km di distanza! Perfetta la tua ripresa di questo capolavoro che purtroppo non ho mai visto dal vivo!
sent on April 12, 2022 (15:36) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
A warm greeting to you, Alberto and Ing and at the same time I wish you and your families a Holy Easter. Un caro saluto a te, Alberto e a Ing e nel contempo auguro a voi e alle vostre famiglia una Santa Pasqua.
sent on April 12, 2022 (16:01) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Impeccable shot of an extraordinary masterpiece! :-) Congratulations AlbinoA greetingFederic Ripresa impeccabile di uno straordinario capolavoro! Complimenti Albino Un saluto Federico
sent on April 12, 2022 (23:00) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Yes, I found the painting really beautiful about 35 cm x 45 cm, ecstatic. Well! Raphael is one of a kind. The photo depends on the subject taken and in this case could not fail to be a beautiful photo. Thank you for the compliment to you Federico and to you Paolo and an affectionate greeting. Si, l'ho trovato proprio bello il dipinto all'incirca 35 cm x 45 cm, estasiatico. Beh! Raffaello è unico nel suo genere. La foto dipende dal sogetto ripreso e in questo caso non poteva non eseere una bella foto. Grazie per il complimento a te Federico e a te Paolo e un saluto affettuoso.