JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).
By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.
You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here
Villa Giaquinto: Francesca and Domenico sent on March 15, 2022 (17:55) by Kenzo_jo. 0 comments, 156 views. hand held. Caserta, Italy.
Villa Giaquinto è un parco pubblico per bambini di oltre 9600mq, realizzato su un'area sottratta al tentativo di speculazione edilizia nel pieno centro storico di Caserta. Negli anni si è degradata a seguito di atti vandalici e abbandono fino ad essere chiusa nell'agosto 2015. Ma nel 2016 un gruppo di volontari, studenti, giovani e abitanti del quartiere entrano nella villa e iniziano le attività di riqualificazione: taglio dell'erba, che ormai era diventata altissima, e primi interventi di messa in sicurezza delle giostre. A poco a poco i cittadini si auto-organizzano per la riapertura della Villetta. Con grande fatica e resilienza, lavorano per sottrarla al degrado facendo un miracolo, la fanno rinascere molto più bella di prima, riuscendo infine ad averla “ufficialmente” in gestione dal Comune. Il primo patto della città di Caserta sancisce infatti che il Comitato per Villa Giaquinto si occuperà della manutenzione del verde, delle siepi, degli alberi a basso fusto, delle attrezzature ludiche, della pulizia ordinaria della zona e dello svuotamento dei cestini e provvederà ad organizzare una serie di attività culturali, sportive e di aggregazione sociale. Moltissime quelle che si svolgono nella villetta a vocazione ambientale, sociale, culturale, ludica, sportiva (io ho partecipato a quella di domenica scorsa “svuota la cantina”). Tra le tante attività, si raccolgono le arance che crescono in villa e si fanno marmellate la cui vendita serve a finanziare le tantissime spese che si affrontano solo autofinanziandosi… Foto analogica scattata con una biottica Ricoh Diacord del 1957 su Ilford 120 sviluppata 6x6 e il negativo scannerizzato con Epson V500.
Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 251000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.