JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).
By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.
You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here
Convolvulus arvensis L. - Vilucchio comune Descrizione: Pianta perenne erbacea, dal lungo rizoma fragile e biancastro, le cui radici vivono a lungo nel suolo e possono facilmente ricostruire l'intera pianta anche da un frammento minuscolo; i fusti sottili alla base, hanno sezione esagonale, sono glabri, striati, lunghi anche oltre 1 m, striscianti e se trovano sostegno rampicanti, generalmente levogiri. Le foglie sono alterne, picciolate, hanno lamina ovata o astata, margine intero, spesso ondulato ± revoluto, apice da ottuso a subacuto, talvolta mucronato. Le superiori di dimensioni minore, sono progressivamente lanceolate. I fiori sono portati da lunghi peduncoli con 2 brattee lineari ± opposte; spesso solitari ma a volte appaiati, sbocciano all'ascella delle foglie mediane, hanno sepali oblunghi ad apice ottuso o smarginato, ± pubescenti sul dorso; corolla Ø 3 cm circa, imbutiforme, da completamente biancastra o rosacea, più frequentemente con 5 screziature longitudinali bianche alterne ad altrettante di colore rosa; sulla faccia abassiale sono presenti ulterriori 5 screziature liguliformi rossastre, verdastre alla base. 5 stami di diversa lunghezza con antere violette e sagittate; stimma diviso in 2 segmenti filiformi bianchi. I fiori, dopo la fioritura effimera, la corolla cade tutta intera; emanano un leggero profumo di vaniglia, si aprono verso mattina, per richiudersi nel pomeriggio. I frutti sono capsule globose appuntite e glabre, contengono quasi sempre 4 semi scuri. Specie che si moltiplica rapidamente per via vegetativa, con rigetti sotterranei e gemme avventizie. Antesi: Generalmente fra aprile÷ottobre, ma con condizioni climatiche favorevoli, anche durate tutto l'arco dell'anno. Distribuzione in Italia: Molto comune in tutto il territorio. Habitat: Specie commensale autoctona, vegeta nei coltivi, siepi, incolti, prati, margini di strade, orti, giardini, recinzioni, aree antropizzate, predilige terreni argillosi ricchi di sostanze azotate; 0÷1.500 m s.l.m
Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 251000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
sent on April 30, 2022 (9:38) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Hello Cosimo always beautiful your macros with the added value of detailed explanations. Umberto Ciao Cosimo sempre belle le tue macro con il valore aggiunto delle spiegazioni dettagliate. Umberto