What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 252000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on December 02, 2021 (0:45) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Dal sito historypage www.historypage.it/a-napoli-la-prima-metropolitana/ Linea 2 – Metropolitana FS, la più antica (da Pozzuoli a S. Giovanni a Teduccio) In concomitanza della legge sul risanamento della città di Napoli, emanata in occasione dell'epidemia di colera del 1884, si ipotizzò, tra gli altri interventi, di creare una linea ferroviaria veloce per collegare Napoli con la capitale Roma, attraverso un percorso in galleria sotto la città fino a Mergellina e da Mergellina a Fuorigrotta per poi proseguire in superficie. Ci vollero alcuni decenni per dare seguito a quel progetto. Nel 1925 fu messo in esercizio il primo tratto di quell'opera che collegava la stazione Centrale di Napoli con Pozzuoli. Nella antica stazione centrale di piazza Garibaldi furono arretrati i capolinea dei treni di circa 200 metri, creando uno scalo posto a un livello inferiore ma a cielo aperto, denominato Stazione Piazza Garibaldi, che serviva esclusivamente i treni che transitavano nel tunnel della linea direttissima Napoli-Roma. Fu la prima linea metropolitana in Italia, la seconda fu la linea B di Roma inaugurata nel 1955. Negli anni seguenti l'esercizio metropolitano fu ampliato con la costruzione di nuove stazioni. Nel 2014 la linea 2 fu prolungata fino a S. Giovanni a Teduccio, all'altezza del nuovo polo universitario tecnologico e della nuovissima sede della Apple a Napoli. Dal 2002 è in funzione il corridoio pedonale di collegamento, attrezzato con tapis roulant, tra la stazione di piazza Cavour della linea 2 e la stazione Museo della linea 1, mentre più recentemente è entrato in esercizio l'ascensore “inclinato” che collega la stazione di Mergellina della linea 2 con i treni della Metropolitana Leggera – linea 6. Oggi i binari della antica linea Direttissima Napoli-Roma, con la costruzione della nuova linea ad alta velocità sullo stesso tratto, sono dedicati esclusivamente al servizio metropolitano. La Metropolitana FS incrocia due nodi di interscambio, oltre al già citato Cavour-Museo: il nodo Campi Flegrei, che collega Cumana e Metropolitana Leggera con il metrò FS, il nodo Piazza Garibaldi con la Stazione Centrale, il metrò linea 1, le linee della vesuviana, la linea tranviaria di superficie. |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |