What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 252000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on October 31, 2021 (22:00) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Wonderful realization. Hello Splendida realizzazione. Ciao |
| sent on October 31, 2021 (22:03) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Beh, come primo tentativo di Galleria non è troppo riuscito. Non mi fa aggiungere i commenti che servono a me e di riflesso, chi mi ha consigliato di farlo, non riesce a capire dovendo saltare da un gruppo ad un altro, penso... non comprende in lista il tipo di ottica che ho io, vecchia, anzi vecchie tipo A, mi obbliga a suddividere in tipologie, quando queste foto sarebbero da cestinare e servivano solo per mostrare il problema...ne avevo selezionate 45 di varie fotocamere per una comparazione, che sta dando anche a me troppe interpretazioni, ma la cosa mi sembra problematica. Normalmente, io, se non posso essere preciso e coerente, evito qualsiasi cosa, purtroppo...non mi va di espormi con foto che sembrano fatte con una 110 di cinquantanni fa da un imbelle. Anche nell'elenco dei luoghi della foto, non mi permette di scrivere anche solo una didascalia insulsa, cita tutti i posti più belli del mondo...io fotografo anche spesso nelle campagne anonime intorno a dove abito e probabilmente queste non sono le mete che la maggioranza di chi frequenta questo forum può magari apprezzare. Io fotografo per mio diletto personale, non per competere con gente qui dentro che mi può seppellire con una mano sola, e spesso i luoghi che fotografo e le cose, mi ricordano spezzoni di vita vissuta per me ma inutili e vergognose per tutti gli altri. Ho forse capito male o è giusto ciò che penso? E, un ultima cosa, io sono molto franco nelle mie esposizioni quindi gradirei che nessuno si sentisse magari offeso da quanto esprimo forse malamente...io non intendo mai, ripeto mai, offendere chiunque, sia ben chiaro... |
| sent on October 31, 2021 (22:08) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
“ Wonderful realization. Hello „ Cusami, I remain disoriented... this photo technically for me, is out of focus, I can not understand how to make it exactly, it is one of the first 30 or 40 made with the K70 just purchased, all disappointing compared to the G12 that I used habitually and is made with the objectives of my old K1000 that I still have. Lenses still perfect but that on K70 I can not make go on fire, obviously due to my inability. I would say that as a photo it is a ciofeca and you write me beautiful! I would like to understand and I would thank you for the answer. :-o " Splendida realizzazione. Ciao " Scusami, io rimango disorientato...questa foto tecnicamente per me, è fuori fuoco, non riesco a capire come effettuarla esattamente, è una delle prime 30 o 40 realizzate con la K70 appena acquistata, tutte deludenti rispetto alla G12 che usavo abitualmente ed è realizzataz con gli obbiettivi della mia vecchia K1000 che ho ancora. Obbiettivi ancora perfetti ma che su K70 non riesco a fare andare a fuoco, ovviamente per mia incapacità. Direi che come foto sia una ciofeca e tu mi scrivi splendida! Vorrei capire e ti ringrazierei della risposta. |
| sent on November 01, 2021 (14:55) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Nelle foto che hai scattato con la k70 leggo negli exif sempre alti iso e diaframmi molto chiusi quando non vi è motivo. In questa foto leggo: 1/1000 f/20.0, ISO 6400. 1) In che modalità hai scattato? Manuale, Automatica, Priorità diaframmi....? Poi dovresti indicare 2) come hai settato il JPEG (modalità neutra, ritratto, panorama, etc) e 3) se hai attivato la funzione chiarezza. Intanto partirei da queste cose prima della messa a fuoco, poichè far lavorare la camera ad alti iso quando non vi è necessità va a discapito della gamma dinamica, del rumore, del colore, etc, così come usare diaframmi come f20 si va ad incorrere in diffrazione con un peggioramento della qualità. Non ti preoccupare se le foto sono brutte, potrai poi cancellarle, non è una vetrina, ma solo il miglior modo per dialogare e risolvere i problemi. Mi pare che tu debba conoscere la macchina e come impostarla, poi vediamo anche la messa a fuoco. Le cose che ho scritto qui valgono anche per l'altra foto che oltre al più evidente fuori fuoco soffre dei medesimi problemi ed a cui dovrei dare le solite risposte che ti ho fatto qui. |
| sent on November 01, 2021 (22:21) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
“ In the photos you took with the k70 I read in the exif always high iso and very closed apertures when there is no reason. In this picture I read: 1/1000 f/20.0, ISO 6400... (...) „ I do not know how to use it, I started with high iso because I assimilate them to the old Din gradations, with which, to have depth of field over the entire distance, it is used to keep the diaphragm rather indoors. I had also come to use the Kodak Recording 2475 and photograph in the dark evening in the street ... obviously B / W and I could have something decent even if rather grainy ... same story with infrared films, but there the detail was irrelevant... Jpeg set neutral, Clarity function but I think I was wrong because it was on 0 (zero) I read about it, on the net, but I struggle to understand the concept of dynamic range. " Nelle foto che hai scattato con la k70 leggo negli exif sempre alti iso e diaframmi molto chiusi quando non vi è motivo. In questa foto leggo: 1/1000 f/20.0, ISO 6400...(...) " Non sapendo usarla, sono partito con iso alti perchè li assimilo alle vecchie gradazioni Din, con cui, per avere profondità di campo su tutta la distanza, si usa tenere il diaframma piuttosto sul chiuso. Io ero arrivato a usare anche le Kodak Recording 2475 e fotografare al buio serale in strada...ovviamente B/N e riuscivo ad avere qualcosa di decente anche se piuttosto sgranato...stessa storia con pellicole all'infrarosso, ma lì il dettaglio era ininfluente... Jpeg settato neutro, Funzione chiarezza ma penso di avere sbagliato perchè era su 0 (zero) Io ho letto in merito, in rete, ma fatico a comprendere il concetto di gamma dinamica. |
| sent on November 02, 2021 (0:21) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
" Non sapendo usarla, sono partito con iso alti perchè li assimilo alle vecchie gradazioni Din, con cui, per avere profondità di campo su tutta la distanza, si usa tenere il diaframma piuttosto sul chiuso. Io ero arrivato a usare anche le Kodak Recording 2475 e fotografare al buio serale in strada...ovviamente B/N e riuscivo ad avere qualcosa di decente anche se piuttosto sgranato...stessa storia con pellicole all'infrarosso, ma lì il dettaglio era ininfluente... Jpeg settato neutro, Funzione chiarezza ma penso di avere sbagliato perchè era su 0 (zero)" copio incollo quanto già scritto sotto l'altra foto. Diciamo che sono cose diverse. Usare il diaframma chiuso va bene, ma troppo chiuso non va bene. Cerca di usare intorno a f8. Per quanto riguarda il jpeg pronto quando fai panorami usa la modalità panorami, ritratto per ritratti, etc... non usare quello neutro che, mantiene più informazioni utili se fai post produzione ma se non la fai rimane più piatto. Sempre per il jpeg pronto usa anche la funzione chiarezza, aumentando il valore (non ricordo la scala dei valori, io non la uso). Riassumendo imposta la camera in manuale cercando di tenere gli iso tra 100 e 400, diaframmi sopra 5.6 e non oltre 11. Scatta a mano libera guardando si non avere tempi troppo bassi rispetto alla focale che usi ed usa la funzione chiarezza imposta a meta del massimo consentito dalla scala dei valori. Noterai dopo la scatto che la macchina non fa vedere subito la foto ma passa circa uno-due secondi perchè processa la foto prima di mostrarla. Posta qualche foto con questi criteri e ci aggiorniamo. " Io ho letto in merito, in rete, ma fatico a comprendere il concetto di gamma dinamica." poi ci torneremo... una cosa alla volta |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |