RCE Foto

(i) On JuzaPhoto, please disable adblockers (let's see why!)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).

By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.


OK, I confirm


You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here

Accept CookiesCustomizeRefuse Cookies


  1. Galleries
  2. »
  3. Landscape with human elements
  4. » Basilica Of San Carlo al Corso - 2

 
Basilica Of San Carlo al Corso - 2...

Milano - 9

View gallery (19 photos)

Basilica Of San Carlo al Corso - 2 sent on September 06, 2021 (2:19) by Roberto P. 3 comments, 1042 views. [retina]

, 1/200 ISO 100, hand held. Milano, Italy.

Arch. Carlo Amati. 1832-1837. Venerdì 3 settembre 2021, 15:06. Questa Basilica ha un orientamento anomalo, essendo l'altare maggiore rivolto a nord-ovest. I due edifici porticati simmetrici sono in gran parte stati ricostruiti dopo i bomberdamenti della II guerra mondiale. Si vedano i Link nel commento sottostante. Qui ho messo a piombo le linee veticali con il software DxO ViewPoint 3. Per via della deformazione marginale, dovuta alle ineludibili leggi dell'ottica e accentuata dall'uso di un obiettivo rettilineare dall'angolo di campo veramente esagerato (134.8°), la Piazza S. Carlo (che è pianta quadrata) appare molto più profonda e quindi la Basilica più incassata rispetto al Corso Vittorio Emanuele II di quanto non sia in realtà. #Chiese #Basiliche #Monumenti #Cupole #Piazze



View High Resolution 17.0 MP  



What do you think about this photo?


Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?


You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!

There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 255000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.




avatarsupporter
sent on September 06, 2021 (2:15) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

About the Basilica:
http://www.sancarloalcorso.it/
https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00148/
https://dedalo.assimpredilance.it/argomento/basilica-di-san-carlo-al-corso-milano
https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_San_Carlo_al_Corso_(Milan)
https://patrimonio.archivioluce.com/luce-web/detail/IL5000009477/2/ricostruzione-rinasce-piazza-san-carlo-milano.html&jsonVal=

On Corso Vittorio Emanuele II:
http://www.milanoneltempo.it/emanuele_vittorio_corso.html
https://it.wikipedia.org/wiki/Corso_Vittorio_Emanuele_II_(Milan)
https://blog.urbanfile.org/tag/corso-vittorio-emanuele/

user225138
avatar
sent on November 20, 2021 (2:52) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Here is a case in which the wide angle pushed offers a reproduction of reality very far from my memory of the place (a square certainly not as wide as it appears here). Very interesting.

avatarsupporter
sent on November 20, 2021 (4:53)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


Soprattutto è la profondità della piazzetta che è stata aumentata, praticamente raddoppiata; mentre, come ho scritto nella didascalia, è in realtà stata concepita dal buon Carlo Amati a pianta quadrata. Ciò è ben visibile nella veduta aerea di Google Maps a cui ho messo il link.

Altri effetti collaterali minori sono, avvicinandosi ai bordi, le colonne a base quadrata che paiono a base rettangolare, la sporgenza esagerata dei cornicioni e le persone che diventano obese (mentre quelle al centro hanno le giuste proporzioni).

Nota poi che questi effetti aumentano, avvicinandosi appunto ai bordi, in una misura che potremmo definire esponenziale.

Tra l'altro l'effetto della piazza che diventa a pianta rettangolare, più o meno 2x1, la si sarebbe avuta anche con un grandangolo non così estremo, ma comunque i grado di prendere per intero i due lati con portici della piazza, più o meno un 14mm; dal momento che la prospettiva non dipende dalla focale ma dal PdR; come penso di aver dimostrato in questo mio post del lontano settembre del 2016:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=1972984#9526291

Con una breve ricerca con Google ho trovato questa bella stampa del 1896 che, si legge nella didascalia, è tratta da un foto del fiorentino Giacomo Brogi.
www.ebay.it/itm/401634190986



La sua rappresentazione ha un angolo di campo simile (giusto un po' più ampio) rispetto a questa mia fotografia a 26mm, come si deduce contando la colonne ai lati sia nella stampa che nella mia foto
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4031082&l=it
[IMG2] 4031082[/IMG2]
Fatto salvo che il suo PdR è a un'altezza maggiore del mio, ad occhio direi quella di un primo piano; come spesso facevano anche i concttadini del Brogi, i fratelli Alinari.

Vero è che l'autore della stampa, non essendo un fotografo, avrebbe potuto, invece di ripodurre una foto di Brogi, scegliere un PV (Punto di Vista, corrispondente nel disegno prospettico al PdR nella fotografia) più distante, come se gli edifici sull'altro lato della Corsia dei Servi (l'attuale Corso Vittorio Emanuele) non ci fossero stati. In tal modo avrebbe riprodotto per intero la piazza senza farla sembrare a pianta rettangolare.
Qualcosa di simile a quel che ha fatto Giovanni Paolo Panini in questa sua veduta di Piazza Navona che abbiamo visto proprio ieri, in cui ha vrtualmente demolito gli isolati su di un lato della piazza:
commons.m.wikimedia.org/wiki/File:Preparations_to_Celebrate_the_Birth_

Che poi, a ben vedere, ricorda il consiglio che Leonardo dà ai pittori dopo aver individuato il meccanismo fondamentale della deformazione marginale o anamorfica
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=2021307#9776717
ovvero di scegliere un punto di vista adeguatamente distante.

Con questi due differenti PdR presi con un 12-24 a 12mm
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4031079
[IMG2] 4031079[/IMG2]
La piazza non appare più tanto profonda.
In compenso, chi non ha l'occhio a questo tipo di fotografie, potrebbe percepire erroneamente la piazza come a pianta trapezoidale.
Poi ci sono altri effetti collaterali: angoli retti che possono sembrare ottusi; la cupola che, da pianta circolare, parrebbe ellittica ecc.

Come ho già detto, per questi grandangoli spinti vale la vecchia metafora della coperta che la o tiri da un lato o dell'altro...

Grazie del passaggio e buon fine settimana.



RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)

Some comments may have been automatically translated with Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

May Beauty Be Everywhere Around Me