RCE Foto

(i) On JuzaPhoto, please disable adblockers (let's see why!)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).

By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.


OK, I confirm


You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here

Accept CookiesCustomizeRefuse Cookies


  1. Galleries
  2. »
  3. Astrophotography
  4. » Waxing moon

 
Waxing moon...

Astrofotografia

View gallery (58 photos)

Waxing moon sent on August 31, 2021 (18:20) by HabuJoji. 9 comments, 351 views. [retina]

con Sigma 1.4x TC-1401, 1/20 f/11.0, ISO 100, tripod.




View High Resolution 5.8 MP  



What do you think about this photo?


Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?


You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!

There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 256000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.




avatarjunior
sent on August 31, 2021 (23:15) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Congratulations! But unique shot with astroinseguitore ?

avatarjunior
sent on August 31, 2021 (23:58) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Thank you! No, normal single shot with tripod, in liveview mode, with Servo AF + AF Zone (with manual focus I have never been able to achieve the same accuracy).

avatarsenior
sent on September 01, 2021 (13:49) | This comment has been translated

Magnificent

avatarjunior
sent on September 01, 2021 (15:26) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Nice idea the af servo for the moon! But how long can you go before it loses the point of af ?

avatarjunior
sent on September 01, 2021 (17:33)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


Mah, la premessa indispensabile è che in una serata la percentuale di scatti davvero nitidi su tutta la superficie lunare di solito non va oltre il 10%, ma con l'esperienza ho visto che quel 10% è sempre più nitido di qualunque foto io riesca a ottenere con qualunque altro metodo di messa a fuoco, manuale compreso, perlomeno in condizioni di cielo "pulito". Se c'è un velo di foschia diventa difficile e qualche volta può valere la pena insistere sulla messa a fuoco manuale (sempre in riferimento alla mia attrezzatura, naturalmente).
In media a 600mm di focale (che col moltiplicatore e il fattore di crop fan più di 1300mm) scatto fra 1/20" e 1/60", a seconda della fase e di quanto la serata è limpida, cercando di rimanere a ISO100 o poco più, ma in archivio ho alcuni scatti centrati perfettamente scendendo fino a 1/6".
Nell'ultimo anno ho scattato circa 10.000 foto alla Luna (sto lavorando su alcuni progetti) e ormai mi sono stabilizzato su alcuni parametri, più o meno indipendentemente dalla fase lunare (ho fotografato più volte ormai tutte le 28 fasi).
Con il Sigma 150-600, a 600mm, tengo sempre il diaframma a f/11, ché mi dà la nitidezza migliore.
A meno che il cielo non sia particolarmente velato, fotografo sempre a ISO100, perlomeno nella ventina di giorni centrali del ciclo, ovvero a parte i primi due o tre giorni di luna crescente o gli ultimi della fase calante. Dalle statistiche vedo che al massimo mi sono spinto qualche volta a ISO400 e in una sola occasione in tutto l'anno a ISO640.
Dopodiché va detto che per centrare una foto come quella, al di là della serata che ovviamente deve essere particolarmente di grazia con le condizioni del cielo, scatto in media 200-250 foto e ne tiro fuori al massimo una ventina davvero nitide e, a una selezione ancor più accurata, difficilmente me ne rimangono più di 3 o 4 "perfette".
Dopo migliaia di scatti direi che l'AF servo della Canon 90D, almeno nella mia esperienza e in questo scenario, quando centra davvero è un cecchino, ma la percentuale di successo non è un granché e non è che segua proprio bene. D'altra parte i primi tempi ho fatto parecchie prove con più o meno tutte le combinazioni possibili, da spot+one shot fino a L+servo, e a parità di condizioni nessuna funziona meglio della zona af + servo.
A 600mm, con il live view e il treppiede è possibile tenere la Luna nell'inquadratura abbastanza centrata da farla inseguire da una buona percentuale di punti AF per qualche minuto prima di dover riposizionare la macchina, che vuole dire riuscire a fare parecchi scatti con quei tempi.


avatarjunior
sent on September 02, 2021 (6:03) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Have you ever tried the technique of the movie in 4k raw quality, and then extrapolate the individual frames? I have seen that some people use it.

avatarjunior
sent on September 02, 2021 (10:57) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Yes, but I didn't get better results. Better with the direct stacking of raw images, but even in this case, as much as I stacked, in the end if the AF points hook all well I always prefer the single shot, also because the exposure is more natural and consistent over the entire surface.

avatarjunior
sent on September 04, 2021 (7:09) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Hello, excuse me the question from ignorant in astrophoto ... It escapes me why you use AF with f11 aperture on a subject endlessly... Personally I would think of "blocking" the focus and proceeding with the fusion of several shots ...
I see your beautiful photos, I look at my painful experiments and it is evident that there is a reason to operate in such a way ... Excuse me the question maybe silly but I can not really grasp the principle ...

avatarjunior
sent on September 04, 2021 (13:45)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


Ciao, come dicevo sopra è più che altro una scelta derivata dall'esperienza sul campo: con la messa a fuoco in manuale e la fusione non sono mai riuscito a ottenere gli stessi risultati, per quante migliaia di prove abbia fatto. Penso in parte dipenda dal fatto che la messa a fuoco della Luna non è affatto costante, ma è influenzata dal tremolio dell'atmosfera, che peraltro produce anche distorsione geometrica, per cui le forme del rilievo sono in continuo mutamento. Questo fra l'altro ha conseguenze anche su tutti i metodi di fusione, perché immagini consecutive non sono mai davvero perfettamente sovrapponibili, nemmeno nell'intervallo di pochi decimi di secondo. I crateri appaiono diversi, le ombre cambiano ad ogni istante, ecc.
Per queste ragioni preferisco lavorare su uno scatto singolo il più centrato possibile. Per quanti esperimenti abbia fatto, né con lo stacking, né con il merging, né bloccando la messa a fuoco sono sono mai riuscito a fare di meglio. A 1300mm i punti AF del live view, in modalità zona e con l'inseguimento attivo, agganciano singolarmente bene i rilievi e permettono di ottenere immagini molto bilanciate e nitide. Sono peraltro abbastanza certo che con una mirrorless, potendo lavorare con migliaia di punti AF invece che con qualche decina, i risultati sarebbero ancora migliori. Bloccando la messa a fuoco invece ho sempre qualche zona fuori fuoco che il merging non risolve mai completamente, e in più la distribuzione di luci e ombre mi sembra sempre un po' incoerente.



RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)

Some comments may have been automatically translated with Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

May Beauty Be Everywhere Around Me