JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).
By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.
You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here
La Saponaria prende il suo nome dalla sua proprietà più importante: la saponina ( vale a dire dei glicosidi terpenici). Infatti, questa pianta che trova casa sull'Etna, ha proprietà detergenti spettacolari, che sembra si siano conosciute almeno tremila anni prima di Cristo. Fu l'antica Babilonia ha riconoscere in questa pianta, che nasce dove null'altro cresce, il suo potere detergente. Il suo impiego costante per la cura del corpo e dei vestiti arrivò fino alla caduta dell'Impero Romano, per poi riaffermarsi nell'epoca medievale, fino ai giorni nostri. Probabilmente la saponaria fu il primo dentifricio rudimentale della storia dell'umanità. Lo stesso Ippocrate la cita definendola capace di donare alle donne una pelle liscia degna di quella della dee.Le sue proprietà officinali, però, non finisco qui. Infatti, queste piante possono aiutare a depurare le mucose infiammate delle vie respiratorie, gastriche e urinarie, danno sollievo ai reumi, depurano anche il sangue. L'effetto collaterale della saponaria è che se da un lato ha tutti questi benefici, dall'altro, da studi scientifici recenti, risulta essere elevatamente tossica. E per questo, negli anni, il suo uso è stato gradualmente abbandonato. Inoltre, la saponaria è un ottimo combustibile e veniva spesso usata in una mistione particolare per infiammare le torce. I cuscini di Saponaria possono diventare dei veri e propri micro-habitat per altre specie vegetali e animali, per questo essa rappresenta un'oasi sicura. I frutti della pianta sono capsule che racchiudono moltissimi semi brunastri. (Cit. catania.italiani.it) Obiettivo: Miranda 50mm f2.8 invertito
Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 252000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
sent on July 07, 2021 (9:29) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Not bad this free hand of yours in search of a selective maf on the stames. Niente male questo tuo mano libera alla ricerca di una maf selettiva sugli stami.