What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 252000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on June 17, 2021 (21:15) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
congratulations very much, Daniel! this is a great booty ;) in fact the ISS has a strange configuration; on the first I thought of a bird :-D complimenti vivissimi, Daniele ! questo è un gran bel bottino ;) in effetti la ISS ha una strana configurazione; sulle prime ho pensato ad un uccello |
| sent on June 18, 2021 (9:05) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Hi Serafino, thank you very much for the compliments! Yes I hadn't thought about it but in fact the strange configuration of the ISS could make you think of a bird! By the way I would be curious why that setup! In general it was my first experience with an ISS transit, and I have to say that it is fun to plan the site etcetera, and exciting (I would say almost adrenaline!) the moment of transit! Of course, adrenaline for nerds like us! ;-) Ciao Serafino, grazie mille dei complimenti! Si non ci avevo pensato ma in effetti la strana configurazione della ISS potrebbe fare pensare ad un uccello! Tra l'altro sarei curioso di sapere il perché di quella configurazione! In generale è stata la mia prima esperienza con un transito ISS, e devo dire che è divertente pianificare il sito eccetera, ed emozionante (direi quasi adrenalinico!) il momento del transito! Certo, adrenalinico per dei nerd come noi! |
| sent on June 18, 2021 (13:02) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
unfortunately you also have to be lucky: the ISS changes course very often by cancelling the transit on which one relied :-( purtroppo bisogna anche aver fortuna: la ISS cambia rotta assai di frequente cancellando il transito sul quale uno faceva affidamento |
| sent on June 21, 2021 (10:42) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Hi Daniele. First of all many compliments for the result, really excellent and very interesting. forgive my curiosity about transit did you pull the frames from a movie? thank you and a greeting Ciao Daniele. Prima di tutto tanti complimenti per il risultato, davvero eccellente e molto interessante. perdona la mia curiosità per quanto riguarda il transito hai estratto i frames da un filmato? grazie ed un saluto |
| sent on June 21, 2021 (11:14) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Ciao Fabio, grazie mille per i tuoi complimenti! Nessun filmato, in quanto la risoluzione sarebbe minore e poi sarebbe in formato 16:9 che mi taglierebbe un po' di sole. Faccio tutto con singoli fotogrammi. Prima del transito ho scattatato una raffica di RAW con otturatore elettronico (per evitare le vibrazioni). Però salvando in RAW ho il collo di bottiglia della scrittura su SD card e dopo i primi scatti la scrittura su disco satura e non riesco a fare più di circa 1 fps. Durante il transito ho scattato solo jpeg con raffica a 5fps, facendo così ho visto che posso fare una raffica infinita senza che si rallenti il fps. Ed infatti i conti tornano: 4 scatti con la ISS a 5fps è proprio una durata del transito di circa 0.8s . Inoltre ho scattato con otturatore meccanico durante il transito, perché avevo paura dell'effetto rolling shutter dovuto al tempo di lettura del sensore che è ben maggiore del tempo di esposizione se si usa l'otturatore elettronico. Anche se si sono prodotte delle vibrazioni con l'otturatore meccanico, comunque non hanno fatto danni visto il tempo di esposizione di 1/4000 necessario durante il transito per non avere la ISS mossa! |
| sent on June 21, 2021 (11:28) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thank you Daniele for the exhaustive explanation. All clear. Congratulations again to the next Grazie Daniele per la spiegazione esaustiva. Tutto chiaro. Complimenti ancora alla prossima |
| sent on July 01, 2021 (16:33) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Hi everyone, maybe I understood why the strange arrangement of solar panels during this transit of the ISS that I photographed on June 16th. There were two astronauts outside the station for the first of a series of extra vehicular activity outings to install new solar panels! Watch these interesting links: https://www.space.com/spacewalking-astronauts-space-station-solar-arrays-snags http://www.collectspace.com/news/news-061621a-iss-spacewalk-irosa-solar-array.html E this beautiful time-lapse made during the second EVA release on June 20: https://twitter.com/i/status/1408064975428415500 Ciao a tutti, forse ho capito il perché della strana disposizione dei pannelli solari durante questo transito della ISS che ho fotografato il 16 giugno. C'erano due astronauti fuori dalla stazione per la prima di una serie di uscite in Extra Vehicular Activity per installare dei nuovi pannelli solari! Guardate questi interessanti link: www.space.com/spacewalking-astronauts-space-station-solar-arrays-snags www.collectspace.com/news/news-061621a-iss-spacewalk-irosa-solar-array E questo bellissimo time-lapse fatto durante la seconda uscita EVA del 20 giugno: twitter.com/i/status/1408064975428415500 |
| sent on July 02, 2021 (13:01) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
WOW 8-) beautiful images, very interesting this thing ;) WOW stupende immagini, molto interessante questa cosa ;) |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |