JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).
By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.
You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here
Fotografia realizzata con microscopio Bresser Science Infinity e Fuji xt10. Dimensioni del tardigrado 0,6 millimetri. Per poter utilizzare l'attacco trinoculare del microscopio ho costruito questo sistema. Nell'ordine di montaggio: 1) un anello adattatore T2 specifico per la macchina fotografica utilizzata 2) un attacco a baionetta da 23,2 mm 3) un tubo adattatore per passare da 23,2 mm a 30 mm 4) un oculare 10x DIN 18 mm della Bresser 5) un tubo adattatore per passare da 23,2 mm a 30,5 mm 6) un vecchio oculare senza lenti che termina a 23,2 mm (da inserire nel tubo trinoculare) unito con un altro pezzo simile. Fino al punto 4 si ottiene una visione senza bordi neri, il punto 5 e 6 servono per far si che la messa a fuoco sia vicina a quella visibile negli oculari. E' possibile però ottenere ciò anche con un tubo di cartone di circa 5 cm. La condizione migliore per fotografare i tardigradi è l'anoxybiosis. Ho raccolto maggiori informazioni sui tardigradi in una piccola guida che ho scritto, disponibile su Amazon, dal titolo "Tardigradi".
Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 252000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
sent on January 29, 2021 (10:43) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I don't know the subject and I don't have the faintest idea how it's made, but I feel like it's a microscope photo. If so, it would have been appropriate to let us know this difficulty and perhaps the size of what you photographed. Non conosco il soggetto e non ho la più pallida idea di come sia fatto, però ho l'impressione sia una foto realizzata al microscopio. Se così fosse sarebbe stato opportuno farci conoscere questa difficoltà e magari le dimensioni di ciò che hai fotografato.
sent on January 30, 2021 (10:22) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thank you for your interest. Yes, it is done under a microscope with several difficulties of a technical nature and knowledge of the life of the tardigrade. As soon as I can I see to update the description. Hello! Grazie per l'interesse. Si, esatto è fatta al microscopio con diverse difficoltà di carattere tecnico e di conoscenza della vita del tardigrado. Appena posso vedo di aggiornare la descrizione. Ciao!