What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 251000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on January 13, 2021 (9:23) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Beautiful photo, definitely better than those that made me see in the exam of the history of architecture :-D Can I ask you something? The roundup of photos you took at the ugly ca', with the vertical "lead" photo system and image cropping, would have been possible even with a 15 mm? This one in particular I'm sure it is, because it's taken quite wide, but I have some doubts about other photos in the gallery. I ask you this thing because I'm going to move on to Fujifilm and I'd be interested in 10-24mm just to take architectural photography (actually I'm undecided between this and the fixed 14, but that's another story). Bellissima foto, decisamente migliore di quelle che mi hanno fatto vedere a suo tempo all'esame di storia dell'architettura Posso chiederti una cosa? Le carrellata di foto che hai fatto alla ca' Brutta, con il sistema di foto verticale "a piombo" e ritaglio dell'immagine, sarebbe stata possibile anche con un 15 mm? Questa in particolare sono sicuro di sì, perché è presa abbastanza larga, ma mi sorge qualche dubbio su altre foto della galleria. Ti chiedo questa cosa perché sto per passare a Fujifilm e sarei interessato al 10-24 mm proprio per fare fotografia d'architettura (a dir la verità sono indeciso tra questo e il 14 fisso, ma questa è un'altra storia). |
| sent on January 13, 2021 (13:16) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Grazie dell'apprezzamento Andrea. Però forse le foto mostrate all'esame di storia dell'architettura risalivano a prima di quel restauro di cui si tratta nel terzo e quarto link che ho messo qui sopra. All'epoca la Ca' Brutta era veramente brutta... Con il Fujinon 10-24 su APS-C, avendo un angolo di campo minore del 12-24 su FF, alcune di quelle foto avresti potuto realizzarle con lo stesso sistema apunto della foto verticale "a piombo". Ma se consideri altre altre come questa: [IMG2] 3837743[/IMG2] www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3837743&l=it l'ho ricavata tagliando la parte in basso da quest'altra:
 Pasando da 12mm a 15mm su FF (l'angolo equivalente appunto a 10mm su APS-C), tenendo appunto la macchina in verticale e "a piombo" otterresti quest'immagine:
 Quindi, per prendere l'edificio includendo interamente anche la sommità, dovresti inclinare leggermente la macchina e quindi raddrizzare le linee in post produzione. Poi, verrebbe comunque tagliata fuori l'ala a sinistra che invece, con il 12mm, sono riuscito a includere. Di entrambe queste procedure ne parlo qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=3323637#18602313 Qui, in un link articolato, come al mio solito, con un sistema di scatole cinesi, dico la mia sulle foto di architettura menzionando i miei riferimenti: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3363535&show=2#18870517 |
| sent on January 13, 2021 (13:49) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Yes, I had the opportunity to read (indeed "study") some of your posts: really all very interesting and in-depth, so much so that put together in my opinion would quietly come out an article of photographic technique ? as you say in the first post, surely it would be better to keep the lens in bubble and cut out later, because I also noticed that tilting the camera and straightening in post production you lose some quality in the "stretched" part. I have to say it's really amazing the field difference framed between 12 and 15 mm...! The solution would also be in Fujifilm, the 8-16 that is talked about very well (only maybe it is a little extreme for an all-around use that I need). I take this opportunity to compliment you again on the photographs! Also beautiful is the gallery with the New York of the late eighties! Sì, avevo avuto modo di leggere (anzi "studiare") alcuni dei tuoi post: davvero tutti molto interessanti e approfonditi, tanto che messi insieme secondo me ne verrebbe fuori tranquillamente un articolo di tecnica fotografica :-) come dici nel primo post, sicuramente sarebbe meglio mantenere l'obiettivo in bolla e ritagliare successivamente, perché pure io ho notato che inclinando la fotocamera e raddrizzando in post produzione si perde un po' di qualità nella parte "stirata". Devo dire è veramente incredibile la differenza di campo inquadrato tra 12 e 15 mm...! La soluzione ci sarebbe pure in Fujifilm, l'8-16 di cui tra l'altro si parla molto bene (solo che forse è un po' estremo per un uso all-around di cui necessito). Colgo l'occasione per farti nuovamente i complimenti per le fotografie! Bellissime anche la galleria con la New York di fine anni ottanta! |
| sent on January 13, 2021 (15:26) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Grazie ancora Andrea. Del Fujinon 8-16 f/2.8 anche io ne ho sempre sentito dire un gran bene. Certo non lo reagalano, anzi come prezzo non mi sembra molto distante dal Sony 12-24 f/4 ed è pure più pesante (805 g vs 565). Vero che il Fuji è f/2.8, ma devi anche considerare la miglior resa dei sensori FF alzando gli ISO. Un conto se si è già investito certe cifre per un corredo Fujifilm che certo, cambiare tutto sarebbe molto oneroso e quindi conviene prendere questo 8-16; però leggo che tu stai per passare a Fuji. Considera che, per la politica di Sony di tenere in listino i modelli precedenti (magari esagerano e l'A7 mk I sarebbe ora di pensionarla), si trovano apparecchi come l'A7rII, con l'ottimo sensore da 42 Mpx e molto adatta alla fotografia di architettura e paesaggio urbano, ormai a cifre molto interessanti. Inoltre su una mirrorless FF potresti, con un adattatore, montare tutti i tilt-shift Nikon e Canon con l'angolo di campo per cui sono nati. Sta poi per uscire un Laowa 15mm f/4.5 decentrabile con attacco nativo Sony E. Poi potresti utilizzare il Laowa 9mm f/5.6, il grandangolo rettilineare più esagerato in circolazione. Penso che sarà il prossimo regalo che mi faccio, per quelle (rare per la verità) volte che i 12mm non mi bastano. Appena lo avrò andrò a rifotografare questo palazzo www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3484224 Penso che riuscirò a prendere per intero anche i corpi laterali. Poi non è che voglio fare proselitismo a favore di Sony, visto che non sono pagato per fagli pubblicità e, anzi, sono io che ho dato loro non pochi euro. I sistemi vanno valutati nel loro complesso e anche quello Fujifilm X ha i suoi punti di forza. In proposito, la mia sui pro e contro del Sistema Sony E l'ho detta qui: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3626619&l=it#20619991 Buona giornata. |
| sent on January 13, 2021 (16:32) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
You missed your hand and started 4 posts the same :-D Unfortunately, love with Fujifilm has now broken out, with machine bodies, goals, various rings and his "philosophy"! So I think I'll continue down that road, but I'll read with pleasure what you wrote about Sony E, since the purchase is not immediate (you never know, I could still go and try it as I did with some Fuji). Sony actually has a very large system and the ability to use a lot of optics, from this point of view Fuji is a little more limited (also for the crop factor). Ti è sfuggita la mano e sono partiti 4 post uguali :-D Purtroppo ormai è scoccato l'amore con Fujifilm, con i corpi macchina, gli obiettivi, le varie ghiere e la sua "filosofia"! Quindi credo che proseguirò su quella strada, ma leggerò con piacere quello che hai scritto in proposito di Sony E, visto che l'acquisto non è immediato (non si sa mai, potrei comunque andare a provarla come ho fatto con qualche Fuji). Di positivo Sony ha in effetti un sistema molto vasto e la possibilità di usare tantissime ottiche, da questo punto di vista Fuji è un po' più limitata (anche per il fattore crop). |
| sent on January 13, 2021 (16:57) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I deleted the three redundant posts. I see that you have a particular feeling for Fuji... then I would say that this cuts off the bull's head! I'm also one of their newest bodies, with the 26Mpx BSI sensor that Sony sells to Fuji (and which for reasons I don't know don't mount on their APS-C bodies, which instead use the previous generation of non-BSI 24 Mpx)... i said, a body of these and 10-24 or, better yet, with 8-16, can give you great satisfaction for the photography of architecture and urban landscape. Ho cancellato i tre post ridondanti. Visto che hai un feeling particolare per le Fuji... allora direi che questo taglia la testa al toro! Senz'altro uno dei loro corpi più recenti, con il sensore BSI da 26 Mpx che Sony vende a Fuji (e che per ragioni che ignoro non montano sui propri corpi APS-C, i quali invece utilizzano il 24 Mpx FSI di precedente generazione)... dicevo, un corpo di questi e il 10-24 o, meglio ancora, con l'8-16, potrà darti grandi soddisfazione per la fotografia di architettura e paesaggio urbano. |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |