JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).
By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.
You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here
In primavera, quando la temperatura si stabilizza entro una certa soglia, le vipere interrompono la latenza invernale e solitamente nelle ore centrali della giornata, quando il substrato si fa più tiepido, iniziano a termoregolarsi così da riprendere lentamente il loro ciclo biologico. I primi ad uscire sono i maschi, le femmine solitamente attendono due settimane in più, ovviamente ciò è fortemente condizionato dalle condizioni meteorologiche e climatiche. Normalmente in questa prima fase le vipere si termoregolano poco lontane dai loro rifugi invernali, non è raro nel periodo primaverile osservare diverse vipere radunarsi e formare grovigli, i maschi in questo frangente, spinti dall'intensa attività ormonale tentano di accoppiarsi con le femmine iniziando un corteggiamento ritualizzato come si può vedere dall'immagine...
Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 252000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
sent on January 03, 2021 (15:28) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Ho voluto pubblicare questa immagine sicuramente non per la bellezza della composizione ne per il soggetto in se, vorrei invece esprimere un parere riguardo alla fotografia naturalistica. A volte mi è capitato di vedere ritratti splendidi di animali ripresi in natura, parlo soprattutto del settore di mia competenza che è l'erpetofauna, in particolare il genere Vipera. Spesso questi animali vengono catturati in maniera improvvisata e molestati per poter ottenere un risultato il più scenografico possibile, non bisogna però dimenticare quelle che sono le esigenze etologiche dei soggetti che stiamo fotografando, catturare una salamandra o qualsiasi altro anfibio e posizionarlo in un certo modo comporta una notevole quantità di stress per questi delicati esemplari, inoltre la manipolazione senza l'uso di guanti, o senza bagnarsi le mani può causare lesioni gravi e talvolta mortali, soprattutto negli anfibi. Per quanto riguarda le vipere e i serpenti in generale esistono periodi dell'anno particolari, fasi biologiche delicate in cui catturare un esemplare equivale a comprometterne la sopravvivenza. Ad esempio in primavera appena uscite dai loro rifugi, durante l'accoppiamento o poco prima dell'inverno quando spesso le vipere digeriscono l'ultimo pasto prima del letargo, in questa fase ad esempio la manipolazione può essere fatale poichè potrebbe portare l'animale a rigurgitare il pasto e non aver abbastanza riserve di grasso per superare la stagione fredda. Questo discorso ovviamente potrebbe essere più ampio ed esteso ad esempio ai rapaci o a mammiferi in particolari condizioni, credo sarebbe bello a volte rinunciare ad un po' di gloria personale e non dimenticare le esigenze e le fragilità di quello che stiamo fotografando! Spero possa essere uno spunto interessante....