What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 251000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on November 03, 2020 (10:12) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
 Immagine croppata per dare un'idea della conformazione del territorio e delle cime contese. Alla mia sx nascoste le Tre Cime di Lavaredo ai miei piedi la Forcella di Lavaredo, sempre a sx sullo sfondo la Croda Rossa, di seguito le cime contese. 1)Torre di Toblin. La montagna ha avuto un ruolo decisivo durante la prima guerra mondiale, in quanto sorgeva al confine tra l'Italia e l'impero austro-ungarico. Durante il conflitto, le truppe austriache avevano issato sulla cima della montagna un mortaio, con cui tenevano sotto controllo il sasso di Sesto e le linee di difesa italiane. 2) Sasso di Sesto Per quanto la sua altezza sia poco rilevante (2539 m), su questa cima si sono svolte importanti attività durante la prima guerra mondiale. In particolare su questa piccola cima erano asserragliati gli italiani che erano contrastati dalle truppe austro-ungariche in cima alla vicina Torre di Toblin, su cui avevano addirittura issato un mortaio. Alla base meridionale del cima, ovvero accanto all'attuale rifugio Locatelli-Innerkofler, si possono ancora vedere tutti i vari cunicoli che sono stati scavati dalle truppe italiane per potersi riparare dal tiro dei nemici. La punta della cima risulta ad oggi crivellata dai colpi di mortaio sparati dagli austro-ungarici durante il conflitto. 3) Torre dei Scarperi. Il monte Rudo assieme a Col di Specie e alla Torre dei Scarperi, formavano una fortissima muraglia di artiglieria, che godevano di un'ottima panoramica sulle cime circostanti 4) Croda dei Rondoi 5) Monte Paterno. Sorge nelle Dolomiti di Sesto al Confine tra Veneto e Alto Adige, a fianco delle più rinomate Tre Cime di Lavaredo. È storicamente famoso, dato che durante la prima guerra mondiale, si trovava lungo la frontiera tra il confine italiano e quello austriaco. Al suo interno furono quindi scavate alcune gallerie, tra cui la famosa galleria Paterno, per raggiungere la cima, usate dai militari italiani. Nell'agosto del 1915 gli Alpini attaccarono massicciamente l'avvallamento sotto il Paterno riuscendo a conquistare il Sasso di Sesto e la linea si stabilizzò a nord del massiccio con le tre forcelle principali in mano agli Italiani. 6) Croda dei Baranci 7) Monte rudo. Il monte Rudo era collocato durante la prima guerra mondiale in posizione leggermente arretrata lungo la linea di confine tra il Regno d'Italia e l'Impero austro-ungarico, precisamente si trova alle spalle del monte Piana, un monte duramente conteso durante il conflitto, che causò 14.000 vittime. Dal monte Rudo il mattino del 24 maggio 1915, il primo giorno di guerra, venne sparato il primo colpo (per questo settore). Alle ore 8.30 un cannone sparò dal monte Rudo verso il monte Piana, segnando la sorte di due alpini: il sergente Apigalli da Sospirolo e l'alpino De Mario da Costalissoio e due feriti intenti al completamento della rotabile Misurina-Monte Piana. Subito dopo, altre bombe provenienti dal monte Rudo, colpirono il centro di Misurina e la forcella Lavaredo, che era presidiata dalla 75ª compagnia del "Cadore".
 Questa versione è stata scattata con il Sammy 14mm Aspherical f2,8 |
| sent on November 03, 2020 (10:28) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Beautiful landscape, accompanied by a very interesting very explanatory caption. Tantissimi congratulations. Nice bw too. Gaet. Splendido paesaggio, accompagnato da un'interessantissima didascalia molto esplicativa. Tantissimi complimenti. Bello anche il bw. Gaet. |
| sent on November 03, 2020 (10:32) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Congratulations Loris, beautiful image and great "lesson" of... History. A very affectionate greeting, Paolo Complimenti Loris, bellissima immagine e grande "lezione" di... storia. Un affettuosissimo saluto, Paolo |
| sent on November 03, 2020 (11:22) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Very very beautiful, beautiful realization, completed with an exhaustive caption full of details !!! Bravissimo Loris, congratulations Ciao, Livio Molto molto bella, splendida realizzazione, completata con una esaustiva didascalia ricca di dettagli !!! Bravissimo Loris, complimenti Ciao, Livio |
| sent on November 03, 2020 (11:38) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Beautiful overview Loris, well taken up, beautiful summary in caption. Hello Bellissima panoramica Loris, ben ripresa, bella la sintesi in didascalia. Ciao |
| sent on November 03, 2020 (11:39) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Beautiful image, important caption! Relied Loris! Buona day! FB Bellissima immagine, importante didascalia! Complimenti Loris! Buona giornata! FB |
| sent on November 03, 2020 (12:12) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
With this photo Loris shows us very beautiful places, with the caption accompanied by a map you have made this part of the story a dramatic and compelling story, pleasant to read. a greeting (and thank you) fabio Con questa foto Loris ci illustri luoghi molto belli, con la didascalia corredata di mappa hai reso questa parte di storia un drammatico e avvincente racconto, piacevole da leggere. un saluto (e grazie) fabio |
| sent on November 03, 2020 (12:22) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Very beautiful and gorgeous photo and rich historical caption, congratulations Loris 8-) Foto molto bella e stupenda e ricca didascalia storica, complimenti Loris |
| sent on November 03, 2020 (13:32) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
fabulous landscape, well composed, perfect and very explanatory caption, congratulations!!!!!!!! cari greetings Brruno paesaggio favoloso, ben composto, didascalia perfetta e molto esplicativa, complimenti!!!!!!!! cari saluti Brruno |
| sent on November 03, 2020 (13:50) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Beautiful Loris. Congratulations also for the very detailed caption, almost a novel or a film of absolute verismo. I tell so true that it makes you shudder at the thought that it is not a script but the account of what it really was. Loris, very good. Paolo Bellissima Loris. Complimenti anche per la dettagliatissima didascalia, quasi un romanzo o un film di assoluto verismo. Racconto tanto vero da far rabbrividire al pensiero che non è una sceneggiatura ma il resoconto di ciò che realmente fu. Complimenti Loris, bravissimo. Paolo |
| sent on November 03, 2020 (13:51) | This comment has been translated
Beautiful! |
| sent on November 03, 2020 (16:07) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Magnificent shot and appreciated historical caption. Congratulations. A greeting Annamaria Magnifico scatto ed apprezzata didascalia storica. Complimenti. Un saluto Annamaria |
| sent on November 03, 2020 (20:09) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Very good Loris, lots of compliments. Hi Antonio. Bravissimo Loris, tantissimi complimenti. Ciao Antonio. |
| sent on November 03, 2020 (23:17) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
A beautiful place beautifully filmed... You did a great job Loris.... many compliments also for the caption and the crop with the indications This is the area where I did the military and therefore I appreciate even more A very dear greeting Stefano Un posto stupendo ripreso in modo stupendo... Hai fatto un gran lavoro Loris....tanti complimenti anche per la didascalia ed il crop con le indicazioni Questa è la zona dove ho fatto il militare e quindi apprezzo ancora di più Un carissimo saluto Stefano |
| sent on November 04, 2020 (0:54) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Gaet è un paesaggio unico con una storia che mi ha appassionato così tanto che sono orgoglioso di ricevere i tuoi complimenti, grazie anche per il "bello" al b.n. Paolo ti ringrazio molto per i complimenti sono contento che ti sia piaciuto il mio studio Livio è un gran piacere leggere le tue belle parole, felice del tuo gradimento per la didascalia ho apprezzato molto Ciriaco grazie per l'attenzione e complimenti sia per la fotografia e didascalia Franco è un gran piacere leggere la tua doppia gratificazione ne sono lieto e onorato, grazie di cuore Fabio il tuo grazie è il mio grazie è molto importante che abbiate trovato interessante e bella la foto e didascalia che sono il risultato della ricerca storica che mi ha appassionato e so che anche a te appassiona Alessandro grazie per il doppio complimento che ho apprezzato molto Bruno ti ringrazio molto per la tua visita e gradito riscontro Paolo grazie per l'attenzione e per avermi gratificato con i tuoi complimenti, qui e non solo, poco più di un secolo fa si è vissuta una tragedia indescrivibile ed il racconto dei storici ci ha permesso di non dimenticare tutto ciò e visitando questi luoghi si respira la storia in prima persona. Le tue belle parole mi commosso, grazie di cuore Corrado "bellissima" grazie Annamaria grazie infinite per il doppio complimento Antonio ti ringrazio per l'attenzione e graditissimi complimenti Stefano ti ringrazio molto per i complimenti chi meglio di te che hai fatto il militare in questi luoghi può capire cosa hanno vissuto quei ragazzi un secolo fa quando la guerra di postazione mieteva giovani ed il freddo, la fame e le malattie erano altrettanti nemici da combattere. Un saluto a tutti voi amici carissimi per la vostra visita, un grande ringraziamento a chi ha lasciato il suo mi piace o semplicemente visitato la fotografia e letto le didascalie Grazie a: Ben-G, Emmegiu, Francesco_s, Green is the colour, Jonathan68, Marklevinson76 Loris |
| sent on November 04, 2020 (8:20) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Beautiful image and great historical description. Loris, bye! Sergio ;-) :-P Bella immagine ed ottima descrizione storica. Complimenti Loris, ciao! Sergio |
| sent on November 04, 2020 (9:13) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Excellent informative work on some pages of our history ... good Loris! Cyo, Simon ;-) Eccellente lavoro divulgativo su alcune pagine della nostra storia ... bravo Loris! Ciao, Simone |
| sent on November 04, 2020 (10:21) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Great job Loris, congratulations! Ciao, Giorgio Ottimo lavoro Loris, complimenti! Ciao, Giorgio |
| sent on November 04, 2020 (15:07) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
when they say kill themselves for two stones quando si dice ammazzarsi per due sassi |
| sent on November 04, 2020 (16:29) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Historical caption that I was very pleased to read ..... all beautiful. 7 hello Ray Palm- Didascalia storica che mi ha fatto molto piacere leggere .....il tutto bellissimo. 7 ciao Ray Palm- |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |