JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).
By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.
You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here
Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 252000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
sent on September 05, 2020 (19:36) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I think they are abandoned and disused and modernized structures :-D colorful murals :-D :-D that now smear all the walls of all the cities :-/ Oh, God, it's black and white!!! :-D Penso che siano delle strutture abbandonate e in disuso e ammodernate dai murales coloratissimi che imbrattano oramai tutti muri di tutte le citta'Oddio ma e' in bianconero!!!
sent on September 05, 2020 (23:10) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Dear Gianka I like your shades of gray and if I don't like it I try to please them, after, architecturally speaking, they are large buildings used to contain fodder, usually, Who very useful :-P Caro Gianka mi piacciono le tue tonalita`di grigio e se non mi piacciono cerco di farmele piacere, dopotutto, architettonicamente parlando, sono grandi edifici adibiti a contenere foraggi, solitamente, per cui molto utili
sent on September 05, 2020 (23:49) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Giankarlo :-o but why did you take this black-and-white picture? I see it better in color with the green lawn, the blue sky and the colors of the murals, maybe you wanted to highlight the architecture of the Silos of so many years ago but it is not that they valued the Brianza very much would not be better to put a nice brianzola? Ajoooooooooooo :-P Giankarlo ma perché hai fatto questa foto in bianco e nero? Io la vedo meglio a colori con il prato verde, il cielo azzurro e i colori dei murales, forse ci volevi mettere in evidenza l'architettura dei Silos di tanti anni fa ma non è che valorizzassero molto la Brianza non sarebbe meglio mettere una bella brianzola? Ajoooooooooooo
sent on September 06, 2020 (0:01) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Gianka likes to make fun of us :-P Giuseppe imagines ....... :-D Green lawns and an immense blue sky and colorful murals that brighten up the environment and voila play and done!!! A dear hug to all :-P A Gianka piace prenderci in giroGiuseppe immagina .......prati verdi e un immenso cielo blu e murales variopinti che rallegrano l'ambiente e voilà il gioco e fatto!!!Un caro abbraccio a tutti
sent on September 06, 2020 (0:42) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Questi silos, sono una presenza anomala nel paesaggio della Brianza. Nonostante si trovino nel paese che confina a sud della mia città, in uno dei pochi spazi non densamente costruiti, ne ho scoperto l'esistenza solo di recente. La loro atipicità, la condizione di manufatti edili ormai in disuso, la forma geometrica e volumetrica elementare ha colpito la mia immaginazione. I fabbricati hanno le facciate grige, il colore dell'intonaco di malta cementizia che li riveste. È vero che sono immerse nel verde, ma i soggetti sono i due cilindri e i due parallelepipedi, e per rispetto delle usanze e consuetudini della fotografia di architettura ho scelto di proporle in bianco e nero. Non volevo dare una visione bucolica o romantica del paesaggio, perché non è aderente alla realtà. I Silos-o in realtà, è qui sta il gioco di parole del titolo, non so a cosa servivano, fanno parte di un agglomerato di piccoli capannoni e altre costruzioni che hanno stimolato la mia curiosità... In realtà il titolo più giusto sarebbe Nolos-o !! Grazie Rosario e Giuseppe per avermi stimolato a darvi la mia personale interpretazione e visione della "fotina" insignificante che ho pubblicato...
sent on September 06, 2020 (1:22) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Well explained so it's a whole other thing Gianka we are ignurant if you do not explain us we do not understand :-/ :-( I wondered why did he ever photograph these ugly farmhouses :-D then I thought maybe color are less ugly :-D Beh spiegata così è tutta un altra cosa Gianka noi siamo ignurant se non ci spieghi non capiamo io mi chiedevo ma perché mai ha fotografato questi brutti casolari allora pensavo forse a colori sono meno brutti
sent on September 06, 2020 (1:42) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Then I am right to say that the bn is saddened, brutied and demoralized while the vivacity of color from cheerfulness and gives beauty without considering the reality of the images :-P
Allora ho ragione io nel dire che il bn intristisce, abbruttisce e demoralizza mentre la vivacita`del colore da allegria e dona bellezza senza considerare la realta`delle immagini
sent on September 06, 2020 (8:42) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Those who reve to photography usually take two paths: The first is to "cut" a piece of landscape to intervene in PP to enhance its picturesque and beautiful aspects; The second one I would call a complaint, proposes aspects of the landscape often urban degraded, again the photographer has ample room for manoeuvre both at the compositional level and PP. In my case, I found myself facing two anonymous and insignificant building bodies. The only element that characterized them was the volumetric shape that can be traced back to the elementary forms of the cylinder and the box. This aticipit in the surrounding landscape struck my imagination, and I developed the belief that black and white, in its almost "modest" simplicity, would better return "photographically" my sensations. Chi si diletta con la fotografia paesaggistica solitamente imbocca due strade: La prima consiste nel "ritagliare" un pezzo di paesaggio ed intervenire in PP per esaltarne gli aspetti pittoreschi e di bellezza; La seconda che definirei di denuncia, propone aspetti di paesaggio spesso urbano degradati, anche in questo caso il fotografo ha ampi spazi di manovra sia a livello compositivo che di PP. Nel mio caso, mi sono trovato di fronte due organismi edilizi anonimi ed insignificanti. L'unico elemento che li caratterizzava era l'aspetto volumetrico riconducibile alle forme elementari del cilindro e del parallelepipedo. Questa aticipitá nel contesto paesaggistico circostante ha colpito la mia fantasia, ed ho elaborato la convinzione che il bianco e nero, nella sua semplicità quasi "modesta" quasi da fotografia di "cronaca spiccia" avrebbe meglio restituito "fotograficamente" le mie sensazioni. Non è comunque detto, anzi quasi sicuramente, non sono riuscito a trasmettere in maniera significativa e puntuale il mio intento!!! Ripensandoci, citerei e mi riferirei a quanto asseriva il "Vate" Bosano, quando tempo fa parlava di "fotografia vera" ...
sent on September 06, 2020 (10:33) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
No Giancarlo you managed it in full because my feeling was unpleasant just as you described and I wondered why Giancarlo took this photo to these ugly structures even I consulted in private with Rosario because we were both puzzled and we thought but strange and to remedy it we thought maybe color was better and wrong to convert it to BN , he is smarter than us a reason there will be but which one? Maybe his paternal grandfather built them and we were fond of :-P , but you didn't give us clues and a cryptic title, would it have been enough to write collect signatures to throw down this horror? Anyway it took you to talk about it up before you knocked them down, good Sunday my friend, but the brianzole? No Giancarlo ci sei riuscito in pieno perché la mia sensazione è stata sgradevole proprio come hai descritto tu e mi chiedevo perché Giancarlo ha fatto questa foto a queste brutte strutture addirittura mi sono consultato in privato con Rosario perché ambedue eravamo perplessi e abbiamo pensato ma strano e per rimediare abbiamo pensato forse a colori era meglio e ha sbagliato a convertirla in BN, lui è più intelligente di noi un motivo ci sarà ma quale? Forse le ha costruite il nonno paterno e ci è affezionato , tu non hai dato indizi e un titolo criptico, sarebbe bastato scrivere raccogliamo le firme per buttare giù questo orrore? Comunque è servito a parlarne sù prima di buttarle giù, buona Domenica amico mio, ma le brianzole?
sent on September 06, 2020 (10:42) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Hello Gianka actually your knowledge or rather your architectural vision obviously accentuated by your work... it didn't allow Joseph and I to understand the reason for your choices... now it's all clearer ;-) As for cemetery architecture, of course, b/w is a must???? :-D :-D Ciao Gianka effettivamente il tuo sapere o meglio la tua visione architettonica ovviamente accentuata dal tuo lavoro...non permetteva a me e Giuseppe di capire quale fosse il motivo delle tue scelte...adesso è tutto più chiaro Riguardo l'architettura cimiteriale ovviamente il b/w è d'obbligo vero????
sent on September 12, 2020 (8:56) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Work and social construction stories. Unique and unmissable documents. Hello Gianka Storie di lavoro e di costruzioni sociali. Documenti unici e imperdibili. Ciao Gianka