RCE Foto

(i) On JuzaPhoto, please disable adblockers (let's see why!)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).

By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.


OK, I confirm


You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here

Accept CookiesCustomizeRefuse Cookies


  1. Galleries
  2. »
  3. Wildlife (no birds)
  4. » Lock-down viper

 
Lock-down viper...

Vipera

View gallery (14 photos)

Lock-down viper sent on May 10, 2020 (9:14) by Atrox. 10 comments, 1146 views. [retina]

, 1/400 f/6.3, ISO 400, hand held.

Una delle vipere che ho osservato nella prima uscita stagionale, rinviata al mese di maggio a causa del lock down. Questa femmina si è dimostrata molto tranquilla, non ha tentato di mordere né al momento della cattura né durante la successiva manipolazione, come spesso accade con Vipera aspis. La bestiola è stata rilasciata nel luogo esatto della cattura dopo pochi minuti (giusto il tempo per qualche scatto).



View High Resolution 6.0 MP  



What do you think about this photo?


Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?


You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!

There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 256000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.




avatarsenior
sent on May 10, 2020 (9:57) | This comment has been translated

Nice portrait!

avatarsenior
sent on May 10, 2020 (11:51) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Thanks Gigi. cheers!

avatarsupporter
sent on May 10, 2020 (14:47)

Beautiful specimen, very well taken, great colors, P.D.R. and detail. Congratulations. A Greetings Pawel

avatarsenior
sent on May 10, 2020 (22:30) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Pawel, thank you for dwelling on this photo and for the welcome comment.
A cherished greeting, Mark

avatarsenior
sent on May 11, 2020 (14:16) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

What a, congratulations :-)

avatarsenior
sent on May 11, 2020 (14:33) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Thanks Andrea!
Greetings,
Marco

avatarjunior
sent on May 12, 2020 (22:37) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Hello Atrox, first of all congratulations for everything you have posted,I also read some messages that arrived to you and I wanted to ask you....how do you calm down and calm a viper?? And to distinguish their sex?? I attend the Prealps Retic Vallecamonica area I know that I can meet either the Berus , or the Aspide and I wanted to ask you since you are very competent in the matter if there was this possibility , another thing, but in your opinion it is true that the two species divide the territory, the Berus is lower up to 1500/1600 and the Aspide can get to2500/2600? Thank you and I'll send you a ventu greeting.

avatarsenior
sent on May 13, 2020 (9:05)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


Ciao Ventu, grazie per il tuo passaggio.
Allora, cominciamo col dire che è vero che le due specie hanno diverse esigenze dal punto di vista ecologico, però è la berus che sta più in alto (tipicamente nelle praterie alpine, pascoli, torbiere...), mentre la Vipera aspis di norma si trova a quote più basse. In Lombardia (e in gran parte dell'Italia) è presente la sottospecie Vipera aspis francisciredi, che non è quella ritratta nella foto (questa è Vipera aspis atra o aspis aspis, presente sull'arco alpino occidentale). Da noi la berus non è presente e Vipera aspis si spinge a quote molto elevate (anche oltre i 2000 m).
Le differenze tra i due sessi sono varie, la più evidente è la forma della coda, che nei maschi è più lunga e maggiormente rigonfia alla base, dove accoglie i due "emipeni" (sì, i serpenti hanno due peni). Se si ha la possibilità di manipolare l'animale (cosa che NON si deve fare se non per motivi di studio) è abbastanza semplice riconoscere il sesso osservando ventralmente la coda. I maschi inoltre hanno una ornamentazione più marcata, con maggior contrasto. Nella berus i maschi tendono ad avere colorazione di fondo grigia, le femmine bruna. Sia in aspis (soprattutto atra) che in berus sono presenti individui melanotici o melanici con colorazione molto scura (a volte sono completamente neri).
Come si "calma" una vipera. Cominciamo col dire che le berus sono molto più nervose, non si "calmano" facilmente e continuano a soffiare e a tentare di mordere dopo la cattura. Io ho esperienza soprattutto con aspis atra: queste vipere sono più tranquille. La femmina ritratta nella foto non ha soffiato né tentato di mordere quando l'ho presa. Dopo qualche minuto l'ho sistemata nella posizione che vedi e ho fatto qualche foto, poi l'ho rimessa nel punto esatto in cui l'avevo trovata. In altri casi le vipere reagiscono violentemente alla cattura (soffiano, si muovono a scatti, mordono), poi si placano e "posano" come perfette modelle.
Ho fotografato anche grosse vipere africane, serpenti a sonagli e altri crotalidi e direi che il comportamento è sempre quello, seppure con notevoli differenze tra un individuo e l'altro (alcune vipere sono molto tranquille, altre più nervose).

Finisco con due suggerimenti:
NON bisogna provare a manipolare/fotografare una vipera se non si sa come farlo.
NON bisogna uccidere le vipere: sono animali che non aggrediscono l'uomo - è possibile osservare le vipere in tutta sicurezza...prima che fuggano alla nostra presenza!




avatarjunior
sent on May 13, 2020 (21:48) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

I could not receive a better answer,very interesting and precise rich in many details that enrich my limited knowledge, I thank you for the time you have dedicated to me , as far as suggestions I do not have the courage to do either one or the other. Many people who frequent the mountain do not know that more victims than insects of vipers,wishing you a 'summer full of shots thank you for everything. A Ventu greeting

avatarsenior
sent on May 14, 2020 (19:58) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Thank you Ventu!
Good continuation


RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)

Some comments may have been automatically translated with Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

May Beauty Be Everywhere Around Me