JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).
By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.
You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here
Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 256000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
Mario occhio ai luoghi comuni, fotografare tramonti è un luogo comune della fotografia. In assoluto non è che sia proibito fotografare un tramonto ma ci deve essere una ragione di interesse da rinvenire di volta in volta nella composizione particolare, in una geometria, un particolare gioco di colori e ombre che giustifichi la foto di un tramonto e dei suoi colori che altrimenti producono quando va bene niente più che una buona cartolina, una bella illustrazione, quando va male una immagine banale. Tecnicamente qui l'esposizione è tutto sommato corretta, hai esposto per le luci, se così non fosse stato gran parte dell'area del cielo attorno al sole sarebbe stata bruciata. Naturalmente esponendo per le luci in un tramonto con il sole che entra direttamente nella inquadratura grande parte dell'immagine risulta praticamente nera; si possono recuperare le ombre sino ad un certo limite fotografando in RAW. Occhio poi al diaframma: f22 significa che sei completamente in diffrazione, se nel soggetto vuoi avere una grande definizione del dettaglio la diffrazione lo impedisce ammorbidendo i particolari fini.
Mario occhio ai luoghi comuni, fotografare tramonti è un luogo comune della fotografia. In assoluto non è che sia proibito fotografare un tramonto ma ci deve essere una ragione di interesse da rinvenire di volta in volta nella composizione particolare, in una geometria, un particolare gioco di colori e ombre che giustifichi la foto di un tramonto e dei suoi colori che altrimenti producono quando va bene niente più che una buona cartolina, una bella illustrazione, quando va male una immagine banale. Tecnicamente qui l'esposizione è tutto sommato corretta, hai esposto per le luci, se così non fosse stato gran parte dell'area del cielo attorno al sole sarebbe stata bruciata. Naturalmente esponendo per le luci in un tramonto con il sole che entra direttamente nella inquadratura grande parte dell'immagine risulta praticamente nera; si possono recuperare le ombre sino ad un certo limite fotografando in RAW. Occhio poi al diaframma: f22 significa che sei completamente in diffrazione, se nel soggetto vuoi avere una grande definizione del dettaglio la diffrazione lo impedisce ammorbidendo i particolari fini.