What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 251000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on January 05, 2020 (0:25) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Si, i piedi allungati sono delle brutte bestie. Praticamente indomabili. Qui lo stesso problema. Guarda la foto prima della correzione, nello spazio sottostante per il commento: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3402562 Sono riuscito ad accorciare le gambe, che prima le due poverette sembravano su dei trampoli, ma per i piedi allungati non c'è stato rimedio. E' interessante il caso del Canaletto, che probabilmente usava una camera ottica, attualmente consrvata al Museo Correr: www.cultorweb.com/ottica2/Canaletto.html Ma non è sicuro al 100% che fosse proprio la sua. Di recente una studiosa inglese (non ricordo il nome) ha negato pure che usasse una camera ottica, ma per la verità la sua tesi non mi ha affatto convinto. Io penso che utilzzasse questo strumento, però effettuando delle correzioni per migliorare la composizione. Probabilmente riproduceva un edificio da un PdR, poi faceva ruotare la camera per disegnare quello contiguo (operazione simile a quando scattiamo ruotando la macchina e poi uniamo le foto in PP ottenendo una prospettiva cilindrica). Oppure lui stesso si spostava leggermente tra il disegno di un edificio e l'altro. Correzioni queste che vengono realizzate più efficacemente in pittura che non con la fotografia. Ad esempio qui: aulalettere.scuola.zanichelli.it/accadde-che/canaletto-1697-1768/ Se vedi l'andamento dei cornicioni, che proseguendo verso destra appaiono sempre più inclinati (mente in realtà la Riva degli Schiavoni ha un andamento concavo), pare che abbia usato una prospettiva cilindrica. Però senza che le facciate si incurvino, come quando adottiamo tale prospettiva in fotografia (unendo più foto in PP, o facendo il de-fishing di foto con il fisheye: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2654782#14058584 ). Semplicemente Canaletto ha variato l'orientamento delle facciate angolando leggermente tra un edificio e l'altro. Potremmo definirla una prospettiva "prismatica", piuttosto che "cilindrica". Buona serata. |
| sent on January 05, 2020 (10:02) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Well, once again you make it with your kindness more unique than rare a small little door, which I open with the naivety and ignorance of my usual... and I end up in a fractal matroska :-D You reminded me of the "mistakes" of some of Caravaggio's paintings from the use of the darkroom. Thank you for your time Roberto, I joke but it's always beautiful to read you. Good Sunday. Beh, ancora una volta indichi con la tua gentilezza più unica che rara una piccola porticina, che apro con l'ingenuità e l'ignoranza mie solite... e finisco in una Matroska frattale Mi hai fatto venire in mente gli "errori" di alcuni quadri di Caravaggio derivanti dall'uso della camera oscura. Grazie per il tuo tempo Roberto, io scherzo ma è sempre bellissimo leggerti. Buona domenica. |
| sent on January 05, 2020 (13:27) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
However, with the Dxo ViewPoint software, which is very flexible https://www.dxo.com/project/understanding-volume-deformation/ you can shorten your feet to the unfortunate photographer on the left. I made this for fun in a couple of minutes (Dxo ViewPoint has the merit of simplicity of use, turning the perspective into a spherical type: [IMG]https://i.postimg.cc/DwL7yTx qq/DSC09892b-CR-Luci-100-Shadows-75-Chiar-60-Nitid-70-1-7.jpg[/IMG] Feet have actually shortened, but it does not need to list the contraindications that this intervention has entailed... In short, the usual speech of the blanket that you either pull it or to one side or the other... Good Sunday Grazie a te per l'apprezzamento. Comunque, con il software Dxo ViewPoint, che è molto flessibile www.dxo.com/project/understanding-volume-deformation/ è possiblie accorciare i piedi alla malcapitata fotografa sulla sinistra. Questa l'ho fatta per gioco in un paio di minuti (Dxo ViewPoint ha il pregio della semplicità d'uso), traformando la prospettiva in una di tipo sferico:
 I piedi in effetti si sono accorciati, ma non occorre che elenchi le controindicazioni che questo intervento ha comportato... Insomma, il solito discorso della coperta che o la tiri o da una parte o dall'altra... Buona domenica P.S.: Sono riuscito a rimediare parzialmente al problema dei piedi lunghi delle due ragazze nel Fondaco dei Tedeschi: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3434620&l=it P.P.S.: Ulteriore correzione: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3613171&l=it |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |