RCE Foto

(i) On JuzaPhoto, please disable adblockers (let's see why!)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).

By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.


OK, I confirm


You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here

Accept CookiesCustomizeRefuse Cookies



 
The privileged...

La razza malvagia

View gallery (32 photos)

The privileged sent on September 20, 2019 (0:27) by Emmegiu. 74 comments, 2104 views. [retina]

at 24mm, 1/50 f/13.0, ISO 100, hand held.

Sono nato povero e quindi quello che scriverò lo faro per gelosia e per invidia, mio padre finì di pagare il suo piccolo appartamentino dopo una vita di sacrifici all'età di 82 anni poco prima di morire, io sono più fortunato finirò di pagarlo quando ne avrò 75 e sono molto fortunato perché tanti la casa non l'avranno mai, ma perché questi discorsi l'altro ieri sono andato a Stintino alla spiaggia della Pelosa, uno degli scorci che io ritengo più belli al mondo, è la punta ovest della Sardegna, di fronte alla scogliera su un isolotto maestosa si erge la torre della Pelosa costruita nel 1590 a difesa dello stretto, poi l'Isola Piana e subito dopo l'Isola dell'Asinara a ovest il grande mare Mediterraneo con il suo mare blu profondo ad est lo stretto e il golfo di un colore smeraldo indescrivibile degno dei migliori Caraibi e più di loro, dicevo sono arrivato nella tarda mattinata di quasi metà settembre e ho trovato il mondo, chilometri di macchine parcheggiate non un parcheggio neanche a pagamento insomma stavo per desistere poi l'ho trovato e dopo un bel tratto di cammino a piedi sotto il sole sono arrivato alla spiaggia e leggo obbligatoria la stuoia sotto l'asciugamano e lavare i piedi dopo uscendo dalla spiaggia boh ho pensato quasi quasi me ne vado, scendo in spiaggia e spiaggia non ce n'era, ma un mare di gente accalcata su una piccola spiaggetta umida ormai erosa dal mare e stracalpestata da un orda vacanziera, migliaia di persone ogni giorno la frequentano provenienti da ogni dove avide di fare il bagno in queste acque cristalline e dire che sono state alla Pelosa, non si rendono conto che ne hanno alterato il già precario equilibrio naturale e praticamente l'hanno distrutta, per salvarla andrebbe chiusa immediatamente se no fra un paio d'anni non ci sarà più nessuna spiaggia ma già oggi spiaggia non ce n'è più, sono solo ombrelloni conficcati su un terreno duro, vabbè me ne vado a fare fotografie sono avvilito, non ci resto in questo carnaio, allora risalgo la scogliera che si erge sopra la spiaggia e con rammarico mi trovo di fronte delle orribili costruzioni che tentano di mimetizzarsi nell'aspro paesaggio di Capo Falcone con un improbabile interpretazione di un arrogante architetto che crede che mettendo un po' di pietre a vista si possa camuffare uno scempio, devono anche essere recenti e quindi la cosa mi fa soffrire ancora di più e mi chiedo perché continuare a deturpare questo lungo con delle costruzioni di cui usufruiscono pochi privilegiati che si arrogano il diritto di godere di questo paesaggio unico, perché è stato rilasciato il permesso per costruire in questi luoghi sacri e chi sono questi signori che hanno preteso la casa in questo posto unico al mondo, perché lo hanno fatto, perché vogliono questo privilegio che nessun povero mortale ha e potrà mai avere, non gli bastavano i piedi e salire come me l'erta e poi godersi il panorama? Portano benefici alla collettività? No solo poche lire per qualche vettovaglia frugale perché hanno paura d'ingrassare, sono scoraggiato dall'arroganza di queste persone, da questa smania di calpestare e distruggere il bello che è un bene di tutti ma che pochi vogliono avere il privilegio di godere. Deturpare e alterare questi posti è un crimine verso l'umanità, ci sono certi paesaggi che sono unici e andrebbero tutelati e salvati per poter essere ammirati e goduti da tutti, ma il mondo va così e non sarò certo io a poterlo cambiare ma un meteorite gigantesco che ci cade sulle teste si, speriamo succeda presto.



View High Resolution 6.0 MP  



PAGE: ALL PAGES | NEXT PAGE »


What do you think about this photo?


Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?


You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!

There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 255000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.




avatarsupporter
sent on September 20, 2019 (0:28) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

The Homes of the Privileged



avatarsupporter
sent on September 20, 2019 (0:30) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

The sea outside the pelosy



The tiny beach of the Pelosa prey of the holiday horde
[IMG]https://i.postimg.cc/Yq7DbVPQ/the-minuscule-prey-the-tiny-baby beach-disappears-under-l-orda-vacationer-J6-A9899.jpg[/IMG]
The Tower of Pelosa and background the Island of Asinara



avatarsenior
sent on September 20, 2019 (0:49) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Dear Emme, I understand and share your anger and indignation.
Incredible, but how they allowed to ruin such a unique landscape!
They managed to ruin your magnificent shot too. :-(
Good night
Roberto

avatarsupporter
sent on September 20, 2019 (0:54) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

I have read and share your thoughts, dear Emme. How much anger and great bitterness to see our beautiful natural landscape raped and exploited for economic and selfish purposes only with the result of destroying it. There is a lack of an environmental awareness on the part of those who should protect and defend it and instead pretend not to see or, worse, authorize the havoc for their own returns even by circumventing the regulations.
All that remains is to express our dissent and raise awareness of those who care about the environment, as you did, and hope that future generations have greater respect, provided that there is still something left to save.
Your work this time is a photo-denouncement that contrasts in a strident way the great beauty of the place and the buildings that deface it.
Congratulations to you for your battle that we all share.
Night
Nadia

avatarsenior
sent on September 20, 2019 (7:15) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Demeaning caption :-/ for the truth before reading what you wrote and first glanced the impression of havoc was all too obvious....how can you build in places that elsewhere envy us where everything should be protected and protected.... :-/ document shot that I hope makes you open your eyes has someone.... but I doubt it very much... :-/
I admire you and I greatly admire you Joseph for your great attachment to your land and even if it is. a voice in the wind I hope will resonate loudly and be condoned to ensure that these ugliness are no longer allowed. A big hug dear friend.... I'm with you. Hello Rosario

avatarsenior
sent on September 20, 2019 (7:33) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

I share your thoughts having visited the north of Sardinia, in many of the most beautiful places you can see the havoc of man, not only with apartments but also with hotels from hundreds of rooms that certainly will not be abusive, think then that on the islet more the beautiful of the world, in this case the Magdalene, there is a submersible base with a concrete quay is the heaped of the floods.
Ever dear Giuseppe I admire your mastery in portraying your supenda land, you can see in your shots all the passion you put into it.
A big hug
Mat

avatarsenior
sent on September 20, 2019 (7:49) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Dear Giuseppe, as always your shots are magnificent and make us touch the beauty of Sardinia. Unfortunately, as you rightly pointed out in the caption, there is a lack of respect and the havoc you have taken up. Those houses are really the result of arrogance and perhaps even connivance and deface a wonderful landscape. Unfortunately, our country is full of these things.
Despite everything I wish you a good day.
William

avatarsenior
sent on September 20, 2019 (7:59)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


Caro Emme , come non condividere tutto ciò che hai scritto , le tue belle foto mi riportano a delle situazioni vissute da turista proprio in questi luoghi circa una ventina di anni fà , arrivai con la famiglia baldanzoso e giunto all'ultimo chilometro trovai già allora la situazione che tu ci hai illustrato , ho ancora il ricordo chiaro della calca e di come per godere del mare approfittammo proprio delle insenature che tu ci hai proposto con il titolo "il mare ad ovest della pelosa " , quando ripartimmo pensai "se qui non fanno qualcosa sto posto si distruggerà a breve .
Capisco e comprendo che senza il turismo una importante fonte di reddito per i lavoratori del settore viene a mancare , ma una regolamentazione a questo far west ci deve essere , quantomeno per rispetto verso gli stessi sardi che con grande pazienza ci ospitano .
Quanto al contendere della foto anch'io supponevo che quell'area fosse sottoposta a particolari vincoli ambientali e che costruire fosse nei fatti impossibile , evidentemente mi sbagliavo , e qui appare evidente tutta la scarsa lungimiranza di chi amministra , e non parlo solo degli amministratori locali , è proprio il sistema paese che è inceppato , ma ahimè questo fa parte di un'altra storia ancora .
Ritengo corretto il tuo modo di agire e cioè porre all'attenzione le belle cose che le nostre regioni hanno e propongono , ma anche denunciare e portare testimonianza di ciò che stride con il buonsenso , quindi massima solidarietà nei tuoi confronti e un plauso per i tuoi scatti .
un caro saluto
Silvano



avatarsupporter
sent on September 20, 2019 (10:49) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

beauty will win! Hello Emme

avatarsupporter
sent on September 20, 2019 (11:36)

Wonderfully balanced composition with richly atmospheric colors!
Hello: Delphinus

avatarsupporter
sent on September 20, 2019 (11:55) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Unfortunately, Italy is full of these problems, we hope that the awareness of respect for the environment will become more vigorous in order to avoid these wild cementings in the future.
Congratulation Emme for the complaint and for the beautiful pictures.
Hello! Sergio ;-) :-P

avatarsupporter
sent on September 20, 2019 (12:30) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

we're in Italy! - these places should only be NATURAL - no roads, no hotels, no everything that desecrates - then this paradise can be called such- (this is my opinion) -Jordan

avatarsenior
sent on September 20, 2019 (12:36) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Magnificent shots, I fully share what is contained in the caption.
My passion is the mountain and although it is said that the mountain is frequented by people who love nature too often I wonder WHY.
There is no limit to the ignorance and imbecility of too many people, primarily the frequenters of certain Palaces.
As much as we can, even in less flashy but equally important situations, we proudly do our duty as nature lovers.
Hello. ;-)

avatarsenior
sent on September 20, 2019 (12:54)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


Caro Emme, il posto è meraviglioso e condivido appieno ciò che hai scritto e se mi permetti vorrei raccontarti il mio primo viaggio a Lampedusa un'isola straordinaria. Venivo da un'annata un po' pesante perchè studiavo e lavoravo in un ristorante e alcuni amici mi chiesero se volevo andare con loro a Lampedusa. Dissi ovviamente di si in quanto mi avevano raccontato meraviglie di questa isola poichè c'erano stati l'anno precedente. Dopo poco che eravamo arrivati mi portano con gli occhi chiusi appena sopra quella meraviglia che è la spiaggia dei conigli. Li apro e rimango di sasso, mai mi era capitato di andare in un posto così bello. Scendiamo giù e mi tuffo a mare, riemergo rinfrescato e comincio a guardarmi attorno, niente di niente, una merav.... ma a sinistra noto qualcosa mi avvicino e vedo ben nascosta una casa dello stesso colore delle rocce circostanti. Si hai capito bene, era sulla spiaggia. Chi c... aveva potuto costruire una casa lì, chi gli aveva dato la concessione edilizia!!!!
Era una delle case di Domenico Modugno !!!!!

Saluti

Roberto


avatarsenior
sent on September 20, 2019 (13:26) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

The places are beautiful and your photos as always unimpeachable.
The desire to speculate on landscapes brings degradation everywhere, at least as long as this wonderful but poor country of ours does not find the rigour it deserves, but I do not talk about politics, it must start with us all

avatarsupporter
sent on September 20, 2019 (14:11) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

I had a nice holiday in Stintino about 30 years ago, I remember the beach much wider, very busy in August already then, but not so :-o
Judging the current size, in a few years it will be unusable and in about 15-20 years the beach will remain only a memory.
It will end like this, the beach will disappear (for years now the "ignorant tourist" takes samples of sand to show to his friends ), tourists will disappear, that area will be forgotten, first by the administrators, then by the media.
The dwellings will remain empty to deface the landscape along with the mega tourist facilities and there will be no more talk about :-/
I hope those houses are illegal constructions and I hope they are removed as soon as possible.
Thank you for sharing Emme!

avatarsupporter
sent on September 20, 2019 (14:17) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

A round of applause for all your photographs is dutiful
chapeau.
Then............. God Money makes the blind and deaf

avatarsupporter
sent on September 20, 2019 (15:50)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


Chiudete gli occhi e quando li riaprite invece di Italia leggete, America, Australia, Nuova Zelanda, i nuovi mondi insomma, loro di cultura storica zero, (in verità quello che c'era di indigeno lo hanno spazzato via senza ritegno) però riescono a valorizzare quello che di più gli appartiene, la natura, il paesaggio incontaminato, con parchi veramente controllati dove entri e il mondo della natura ti accoglie.
In Italia questo è quasi inesistente, forse l'unico parco ben gestito e ne sono orgoglioso è quello dell'arcipelago Toscano, un santuario, rovinato solo dalle grandi navi di passaggio che si prendono la briga di scarichi abusivi dove capita, io ho assistito all'arrivo nell'unica spiaggia della Capraia, di forme galleggianti di catrame che si sono depositate da un momento all'altro nella sabbia, da non poter nemmeno camminare perché ti si attaccavano sotto i piedi.
Come vedi carissimo Giuseppe il mondo è dei ricchi e dei furbi purtroppo, i poveretti si scannano tra di loro per non essere gli ultimi ma bensì i penultimiTriste
Però mi fa caso una cosa, qui nel forum chissà per quale destino ci ritroviamo in tanti a condividere il tuo pensiero, oppure siamo rimasti solo noi come una razza in estinzione.
Non ti rammaricare se il tuo grido come il nostro eco non verrà ascoltato, noi non contiamo, siamo solo carne da macello.
Un saluto caro amico, i tuoi scatti documento dovrebbero essere passati in canali più importanti per testimoniare lo scempio che si sta compiendo nella tua bella terra, tieni duro.
Loris


avatarsupporter
sent on September 20, 2019 (15:55)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


Caro Giuseppe, condivido in pieno la tua indignazione e la capisco profondamente, anche perché è la stessa che io ho provato circa 40 anni fa. Già allora, infatti, questo scempio era stato fatto, l'argine era stato abbattuto e più nulla ha potuto fermare la costruzione selvaggia, dettata da bramosie personali, da lucrosi traffici tra persone danarose e senza scrupoli e la dirigenza politica locale in tutti questi anni. Ho 69 anni e ho avuto il piacere di vivere quei luoghi negli anni "60, quando ancora adolescente e poi giovanotto, da Sassari si andava con gli amici a vedere quel villaggio di pescatori che cominciava ad affacciarsi al turismo. Ci sembrava di andare ai confini del mondo, percorrendo quei circa 4 Km tra Stintino e la Pelosa... solo qualche casa isolata, l'Hotel Rocca Ruja appena costruito dalla famiglia Moratti, e poi, lontano, di fronte alla torretta e all'Asinara, la discoteca Capo Falcone, oggi ristodiscoteca Chameleon.
Un Paradiso... che purtroppo ha cominciato a vedere la sua distruzione già a metà degli anni "70.
Oggi, si salvano solo l'isoletta con la torretta e l'isola Piana. L'isola Piana veniva utilizzata in passato come pascolo grazie alla transumanza effettuata su barche da pesca; apparteneva alla famiglia dei Berlinguer e venne ceduta allo Stato italiano alla condizione che fosse conservata allo stato naturale. Spero che a nessun politico venga in mente di contravvenire a quegli accordi.
Negli anni "60 non avevo ancora maturato la passione per la fotografia, per questo conservo nella mente e nell'animo le emozioni e la bellezza di cui ho potuto godere in quegli anni. Oggi, in autunno e inverno, quando le torme dei vacanzieri ed i padroni di quegli obbrobri che chiamano ville non ci sono più, qualche volta riesco a ritornare a Stintino per raccogliere delle immagini, nel tentativo, ormai sempre più vano, di ritrovare quelle emozioni.
Ecco perché capisco, condivido e approvo il tuo sdegno, il tuo disappunto, la tua indignazione...perchè sono sentimenti anche miei, che fin dalla fine degli anni "70 mi lacerano e mi fanno infuriare.
Mi sono dilungato...scusami. ma sono dell'idea, come te, che queste cose vanno denunciate, ciascuno con i mezzi di cui dispone. Noi lo facciamo con la fotografia. Tu lo fai molto bene. Proviamo a creare proseliti.
Male non farà.
Un caro saluto


avatarsupporter
sent on September 20, 2019 (16:23) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Dear Emme, exaggerated inequalities are the most odious thing that mankind has invented, and privilege is the most disgusting aspect of it. The world would be a better place without privileges and with minor inequalities.


RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)
PAGE: ALL PAGES | NEXT PAGE »



Some comments may have been automatically translated with Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

May Beauty Be Everywhere Around Me