What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 252000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on August 07, 2019 (21:31) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
not but how?!?!?!? :-o no ma come?!?!?!? |
| sent on August 07, 2019 (21:57) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
No one does anything anymore, so in the end they collapse :-( Nessuno fa più niente, così alla fine crollano |
| sent on August 08, 2019 (9:04) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Sad... True It's also to be said that not everyone can be put in place... and once the roof falls, nothing can be done. Triste... vero C'è anche da dire che non tutti possono essere messi a posto... e una volta che cade il tetto non si può più fare niente. |
| sent on August 08, 2019 (9:22) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
The problem is that often when the "old" leave, there are too many hereds who can't agree. Some rather than sell to some willing young people, prefer to let it collapse or even throw down with their hands (seen with my own eyes). In 40 years a third of the farmhouses of this mountain have collapsed. It's a shame. Hello, Roberto Il problema è che spesso quando i "vecchi" partono, ci sono troppi eredi che non riescono a mettersi d'accordo. Alcuni piuttosto che vendere a qualche giovane volenteroso, preferiscono lasciar crollare o addirittura buttar giù con le loro mani (visto con i miei occhi). In 40 anni un terzo delle cascine di questo monte è crollata. Un vero peccato. Ciao, Roberto |
| sent on August 08, 2019 (9:35) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Also a big problem, I have often seen people not invest because maybe the other half is headed to 5 people who knows where and maybe even more... just looking for them... Hello Loris Anche un grosso problema, ho visto spesso gente non investire perchè magari l'altra metà è intestata a 5 persone chissà dove e magari anche di più... già solo a cercarle... Ciao Loris |
| sent on August 08, 2019 (10:58) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Sì in Onsernone la situazione penso sia ancora più problematica che in altre regioni ticinesi. Pure io ho ereditato diverse baite del genere nella mia valle ma riuscire a mantenerle tutte è impossibile. Spesso non vi sono strade jeeppabili e quindi bisogna usare necessariamente l'elicottero (che costa non poco) e certamente bisogna preservare l'architettura tipica (quindi tetto in piode per esempio). Purtroppo qua quando una baita crolla, il giorno dopo vengono già rubate tutte le piode cadute e quindi dovresti acquistarne di nuove per fare dei lavori! Da questo lato sono più che favorevole alla costruzione di nuove strade jeeppabili: sarebbe più facile la manutenzione e la costruzione di baite, il trasporto di animali per gli allevatori sarebbe facilitato e ci sarebbe un pronto intervento in caso di incendi e danni ambientali! Comunque, nonostante tutto, bella foto: riesce a trasmettere questo forte stato di abbandono! |
| sent on August 08, 2019 (11:39) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Hello Christian, thank you for your visit and appreciation! ;-) In this case, there are other problems: the little way was built 30 years ago, and can also be used by car. It's a matter of mentality: you don't give up anything, rather you drop it. For 40 years I've been trying to buy a bunch of hards next to my house, but nothing to do. The heads here are harder than granite... Obs... I'm from here :-D There is no obligation to the roofs in piode, in fact 30 years ago, being very unplanted, mine I made it in concrete tiles... I know it's not the best, but at least the cabin's left standing. The others have done much worse!!! :-/ Good day, Roberto Ciao Christian, ti ringrazio per la visita e l'apprezzamento! Nel caso specifico i problemi sono altri: la stradina è stata costruita 30 anni fa, ed è transitabile anche in auto. E' una questione di mentalità: non si molla nulla, piuttosto si lascia cadere. Da 40 anni sto cercando di acquistare un mucchio di sassi accanto a casa mia, ma niente da fare. Le teste qui sono più dure del granito... obs... anch'io sono di qui Non vi è l'obbligo dei tetti in piode, infatti 30 anni fa, essendo spiantatissimo, il mio l'ho fatto in tegole di cemento... lo so che non è il massimo, ma almeno la baita è rimasta in piedi. Gli altri hanno fatto di ben peggio!!! Buona giornata, Roberto |
| sent on August 08, 2019 (11:43) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Yes Bernalor, this often happens too. Many have emigrated to California, others are here, but there are many (brothers, cousins, grandchildren, etc.) and elderly people, not interested in regulating things... That's what it was like 42 years ago... https://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3269856&l=it Sì Bernalor, spesso succede anche questo. Molti sono emigrati in California, altri sono qui, ma sono tanti (fratelli, cugini, nipoti, ecc.) e anziani, per nulla interessati a regolare le cose... Ecco com'era 42 anni fa... www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3269856&l=it |
| sent on May 25, 2020 (9:52) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I saw it in your gallery now and I was going to like it, but the system prevented me because it was already there... Forse because I like to go to mountains... but I find that it is a beautiful image and to stay on the theme: the B/N and the grain enrich the character ...more precisely: I think that a good part of its somewhat evocative tone goes to the characteristics of the lens. L'ho rivista adesso nella tua galleria e stavo per mettergli il 'like' ma il sistema me lo impediva perché c'era già... Forse perché mi piace andare per monti... ma trovo che sia una bella immagine e per rimanere in tema: il B/N e la grana ne arricchiscono il carattere Altro appunto: penso che buona parte del suo tono un po' evocativo vada alle caratteristiche della lente. |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |