What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 256000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on August 19, 2019 (16:56)
Mi piace molto, ma - se posso permettermi - ti suggerirei un diaframma più chiuso (f. 11 andrebbe bene) per qual pizzico di profondità di campo in più per far risaltare meglio in soggetto. Ho notato che abbiamo una certa affinità fotografica in quanto a macro e a paesaggi ed anche io mi scontro spesso con la difficoltà di avere un diaframma il più chiuso possibile e un tempo di esposizione che non mi faccia rischiare il micromosso. Col treppiede e in assenza di vento si possono fare buone riprese, ma è molto più macchinoso, mentre "al volo" è più pratico ma si rischiano delle macro con soggetti non completamente o solo parzialmente a fuoco; spesso, anche in assenza di vento, a rapporti di riproduzione abbastanza spinti, si rischia lo sfuocato o il micromosso a causa dei piccoli movimenti del corpo e delle mani. Le ore ideali sono quelle del primo mattino quando, in genere, l'aria è ferma. Potresti provare anche ad utilizzare un flash anulare da montare davanti all'obiettivo, ma da usare a bassa potenza e solo come luce di rischiaramento per "fermare" meglio le immagini; ci sono in giro dei flash anulari a led di poco prezzo che possono essere usati sia come flash istantaneo che come luce continua di rischiaramento. Comunque complimenti! Per essere alle prime armi dimostri di avere stoffa e sicuramente, tra un po', ne avrai di stoffa da vendere!
Mi piace molto, ma - se posso permettermi - ti suggerirei un diaframma più chiuso (f. 11 andrebbe bene) per qual pizzico di profondità di campo in più per far risaltare meglio in soggetto. Ho notato che abbiamo una certa affinità fotografica in quanto a macro e a paesaggi ed anche io mi scontro spesso con la difficoltà di avere un diaframma il più chiuso possibile e un tempo di esposizione che non mi faccia rischiare il micromosso. Col treppiede e in assenza di vento si possono fare buone riprese, ma è molto più macchinoso, mentre "al volo" è più pratico ma si rischiano delle macro con soggetti non completamente o solo parzialmente a fuoco; spesso, anche in assenza di vento, a rapporti di riproduzione abbastanza spinti, si rischia lo sfuocato o il micromosso a causa dei piccoli movimenti del corpo e delle mani. Le ore ideali sono quelle del primo mattino quando, in genere, l'aria è ferma. Potresti provare anche ad utilizzare un flash anulare da montare davanti all'obiettivo, ma da usare a bassa potenza e solo come luce di rischiaramento per "fermare" meglio le immagini; ci sono in giro dei flash anulari a led di poco prezzo che possono essere usati sia come flash istantaneo che come luce continua di rischiaramento. Comunque complimenti! Per essere alle prime armi dimostri di avere stoffa e sicuramente, tra un po', ne avrai di stoffa da vendere! |
| sent on November 06, 2019 (14:32) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thank you so much for your appreciation and for the consigli! Grazie mille per l'apprezzamento e per i consigli! |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |