JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).
By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.
You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here
Il Castello di Santa Severa, è uno dei luoghi più suggestivi del territorio laziale, situato lungo la costa Tirrenica a Nord di Roma, è un patrimonio di inestimabile valore sia storico che culturale.
Il Castello deve il suo attuale nome alla giovane martire cristiana Severa, che la tradizione ricorda uccisa il 5 giugno del 298 d.C. in questo luogo insieme ai suoi fratelli, Calendino e Marco, sotto l'impero di Diocleziano.
A lei era dedicata la Chiesa Paleocristiana, databile nella seconda metà del V secolo o nei primi decenni del VI secolo, rinvenuta in epoca moderna ed attualmente visibile, in parte, nella Piazza della Rocca.
Un'area, questa, che affonda le sue origini in tempi antichissimi i primi ritrovamenti si hanno già dall'età del Bronzo quando le popolazioni si stabilirono grazie alla presenza di numerosi corsi e sorgenti d'acqua dolce.
Nel VII sec. A. C. fu costruito Pyrgi tra i più importanti scali marittimi di tutta l'Etruria distante solo 13Km dalla potente Caere, poi Cerveteri, di cui fu il porto principale.
L'abitato etrusco divenne poi sede, prima metà del III secolo, di una colonia romana (Castrum) i cui resti sono presenti nelle mura di fortificazione. Il lato rivolto verso il mare, invece, è visibile soltanto nelle cantine della sala della “legnaia”.
L'area subisce ancora una metamorfosi in età imperiale che da 'accampamento' militare si trasforma in residenza di ricche famiglie romane proprietarie di lussuose ville sul mare.
Sui resti delle costruzioni di epoca romana e tardo antica si estende un vasto cimitero, insediatosi a partire almeno dal IX secolo ed utilizzato presumibilmente fino al XIII-XIV secolo.
La struttura del Castello vero e proprio, però, si ha solo nel XIV secolo,
Il complesso, a pianta rettangolare con torri angolari, era circondato da un fossato e collegato da un ponte di legno alla imponente fortificazione cilindrica, il “Maschio”, anticamente chiamata “La Torre del Castello”, che fu fatta costruire a metà del IX secolo da papa Leone X e che, a seguito di ulteriori rifacimenti, è giunta a noi nella sua struttura del XVI-XVII secolo.
La prima documentazione scritta del castello risale al 1068, anno in cui il Castello e la Chiesa furono donati dal conte di origine normanna, Gerardo di Galeria, all'Abbazia di Farfa che nel 1130, sotto papa Anacleto II, la donò a sua volta ai confratelli di S. Paolo.
Nel 1482 Papa Sisto IV lo donò all' Ordine del Santo Spirito che ne fu proprietario per cinquecento anni, fino al 1980.
Proprio in questo periodo, sotto l'egida di Santo Spirito, prende vita il Borgo (tra il XV e il XVI sec.) in cui è visibile in ogni parte lo stemma tipico dell'Ordine: la croce patriarcale.
Dopo un lungo periodo di decadenza, il Castello fu utilizzato anche dai tedeschi come base strategica nel corso del secondo conflitto mondiale.
Una breve panoramica su un lungo percorso storico che copre oltre 2000 anni di storia e che ci porta ad un'età più recente in cui il Castello divenne proprietà dell' Azienda Sanitaria Locale, in seguito al passaggio dei beni degli ordini ospedalieri a queste ultime, e attualmente della Regione Lazio, che dal 2014 ne ha voluto la riapertura estiva (aprile-ottobre) ai visitatori, per permettere alla collettività di fruire di questo straordinario patrimonio sospeso tra leggenda e realtà.
Da Aprile 2017 il Castello baciato dal Mare inizia una nuova storia ed un nuovo percorso storico, artistico e culturale. (Cit. castellodisantasevera.it)
Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 251000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
sent on May 25, 2019 (12:26) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Hello Claudio! Nice photo you've posted! I like the reflection on the water and the long exposure effect. The lights on in the castle give an extra twist! good at! Ciao Claudio! Bella la fotografia che hai postato! Mi piace il riflesso sull'acqua e l'effetto lunga esposizione. Le luci accese nel castello danno un tocco in più! Bravo!
sent on May 27, 2019 (7:40) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Very nice this blue hour I especially like the first floor with the excellent management of the sea Congratulations Claudio Greetings Luke Molto bella questa ora blu Mi piace soprattutto il primo piano con la gestione ottima del mare Complimenti Claudio
Saluti Luca
user100958
sent on May 27, 2019 (8:48) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Great atmosphere for a great picture, congratulations. :-) Fantastica atmosfera per una fantastica immagine, complimenti.
sent on May 29, 2019 (23:35) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Beautiful for composition, colors and atmosphere. Congratulations Claudio! A greeting Flower ;-) Splendida per composizione, colori ed atmosfera. Complimenti Claudio!! un saluto fiore
sent on May 30, 2019 (7:27) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Great shot in the blue hour with the small but warm lights that contrast the cold of the sky... Congratulations. Hello Rod ;-) Gran bella ripresa nell'ora blu con le piccole ma calde luci che contrastano il freddo del cielo ... complimenti. Ciao Rod