What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 251000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on January 19, 2020 (14:15) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Very particular, although I personally do not like the Lensbaby as a general surrender (Bokeh) 8-), as I believe that the whole thing is then feasible then in post production by means of software; I find the image you made interesting. A greeting, good afternoon. Andrea ;-) Molto particolare, sebbene personalmente non ami il Lensbaby come resa generale (Bokeh) , in quanto ritengo che il tutto sia effetuabile poi in post produzione a mezzo software; trovo interessante l'immagine da te realizzata.. Un saluto , buon pomeriggio.. Andrea |
| sent on January 19, 2020 (15:35) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Ciao , grazie per il passaggio e per il commento. Concordo sul fatto che l'effetto lensbaby possa piacere o non piacere, è una cosa personale, per me è un modo di fare e vedere la fotografia e trovo che si sposi bene con il mio punto di vista, difficilmente infatti esco con altre lenti, se non ho esigenze particolari (es. Luoghi molto bui dov'è ho bisogno di lenti con grosse aperture, bisogno di velocità e quindi autofocus, etc), e questo la dice lunga su quanto sia affezionata a questo sistema. Questo piccolo preambolo per dirti che l'effetto lensbaby (anche se chiamarlo effetto non sarebbe proprio corretto, ma dipende proprio da un progetto ottico della lente, è come se un 100 mm con lo schema ottico di un 100mm producesse un "effetto tele" o un grandangolo un "effetto grandangolo"), è difficilmente replicabile in ps, in modo così naturale e organico come esce dalla lente proprio perché generato da un software e non da uno schema ottico, non solo, fare questo al pc occupa molto tempo soprattutto se vuoi un buon risultato, mentre con una lente impieghi il tempo di una messa a fuoco manuale. 10 secondi vs mezz'ora. Non vedo dov'è il guadagno -'sempre che piaccia si intende - nell'usare il software rispetto ad una lente. A me personalmente piace scattare, il tempo perso dietro al pc ci vuole, perché è un completamento di un'idea o una visione, ma non.deve essere sicuramente preponderante rispetto allo scattare. Perdonami se ho espresso la mia opinione, ma penso che il bello di un forum sia appunto poter scambiare opinioni, anche se opposte |
| sent on January 19, 2020 (17:17) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
In fact it is right what you say , but it is a type of lens that personally does not like , in this shot I find pleasant the use and the effect produced and as I told you I like and adds an extra gear. :-) But in other contexts (I speak in general also in the portrait field) ;pbut although the shot is the result of a lens and not a (software) to me gives the reverse idea that the shot is post-produced by means of software (i.e. gives an idea of the digital bokeh that modern smartphones produce). I have used in the past with adapter the helios the lens was pulling out a bokeh "swirly" . the lens creates a strange but really nice effect, I understand what you mean "natural and organic way" You did well to express your opinion and so it should be on a forum and I was pleased to answer you. Greetings. Andrea ;-) In effetti è giusto ciò che affermi , ma è un tipo di lente che personalmente non piace , in questo scatto ne trovo gradevole l'uso e l'effetto prodotto e come ti ho detto mi piace ed aggiunge una marcia in più. Ma in altri contesti (parlo in generale anche in ambito ritrattistica) ;purtroppo sebbene lo scatto sia frutto di una lente e non di un (software ) a me da l'idea inversa ovvero che lo scatto sia post-prodotto a mezzo software (ovvero dà una idea del bokeh digitale che producono i moderni smartphone). Ho usato in passato con adattatore l'helios la lente tirava fuori un bokeh "swirly" . la lente crea un effetto strano ma davvero bello, capisco cosa intendi "modo naturale ed organico" Hai fatto bene ad esprimere la tua opinione e così dovrebbe essere su un forum e mi ha fatto piacere risponderti. Un saluto. Andrea |
| sent on January 19, 2020 (18:22) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Nei ritratti non fa impazzire nemmeno troppo nemmeno me (ma io non faccio molto testo perché non.sono una ritrattista ) Diciamo che chi non conosce il sistema lensbaby tende a pensare che ci sia una sola lente con un solo tipo di "effetto" o sfocato, ma questo non è vero. Questa ad esempio è una lente sweet che dà un area di messa a fuoco circolare con i bordi sfuocati progressivamente sempre più verso l'esterno. Non è adatta ai ritratti se non quelli ambientati. Molto adatta ai ritratti è invece l'edge che Dona una zona di messa a fuoco a fetta, per darti l'idea di ciò che più assomiglia come effetto, può essere accumunata ai vecchi banchi ottici con le standarte indipendenti. È questa resa sí che è perfetta per i ritratti perché puoi avere il viso tutto a fuoco e il corpo no, ignorando le regole della pdc. Più ci sono altre lenti, soft focus (velvet), swirly come l' Helios (twist e Burnside) , insomma si fa presto a dire lensbaby ma mica tanto per chi conosce queste lenti approfonditamente Spero di averti messo un Po di curiosità, magari fatti un giro sul sito se vuoi approfondire anche solo per conoscenza ... |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |