What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 251000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on March 09, 2019 (10:03) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Taken care of the composition, Strabella the light. Wow! Curata la composizione, strabella la luce. Wow! |
| sent on March 09, 2019 (11:51) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Beautiful gallery. May I know something about the post production made? Bellissima galleria. Posso sapere qualcosa sulla post produzione fatta? |
| sent on March 09, 2019 (12:57) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thanks for the steps! :-) “ Beautiful gallery. May I know something about the post production made? /QUOTE There is no particular post production, the pictorial effect is obtained by moving the torch on the objects standing very close, about 2 cm... Then I used Photoshop to merge all the photos (blind about forty) and merge the layers with the blending method "Schiarisci", to adjust lights and exposure to image terminated... Obviously masking each level... Explaining it here is not easy, it is a laborious process that should be seen during execution. „ Grazie dei passaggi!! " Bellissima galleria. Posso sapere qualcosa sulla post produzione fatta?" Non c'è una post produzione particolare, l'effetto pittorico è ottenuto muovendo la torcia sugli oggetti stando molto vicino, circa 2 cm...poi ho usato photoshop per unire tutte le foto (circa una quarantina) e fondere i livelli con il metodo di fusione "schiarisci", per poi regolare luci ed esposizione con le curve a immagine terminata...ovviamente mascherando ogni livello...spiegarlo qua non è semplice, è un processo laborioso che andrebbe visto durante l'esecuzione. |
| sent on March 09, 2019 (13:26) | This comment has been translated
Thank you! |
| sent on March 09, 2019 (14:26) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
It's not for me, anyway wonderful end result, but photography is another thing... :-) Non fa per me, comunque risultato finale STUPENDO, ma la fotografia è un'altra cosa... |
| sent on March 09, 2019 (18:32) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
The photograph is all that remains imprinted on the sensor or on the film... Regardless of whether the light that illuminates the subject comes from the sun, a neon or a flashlight... Even a jazz player would say that punk rock is not music.... But it is La fotografia è tutto ciò che rimane impresso sul sensore o sulla pellicola...indipendentemente dal fatto che la luce che illumina il soggetto provenga dal sole, da un.neon o da una torcia...anche un jazzista direbbe che il punk rock non è musica....ma lo è |
| sent on March 09, 2019 (22:17) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I didn't mean that, I was talking about post, I love Cartier Bresson and what he was doing with a Leica, not even joining 500 shots and working with profusion masks to us would succeed. That's photography, yours is photomontaggiography. But what you do, is impeccable and wonderful. Point. I hope I've been clear. :-P Non intendevo questo, parlavo di post, amo Cartier Bresson e quello che faceva lui con una Leica, nemmeno unendo 500 scatti e lavorando con maschere a profusione a noi riuscirebbe. Quelle è fotografia, la tua è fotomontaggiografia. Ma quello che fai, è impeccabile e meraviglioso. Punto. Spero di essere stato chiaro. |
| sent on March 10, 2019 (1:12) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Si ho capito cosa intendi... spesso anche nella paesaggistica si fanno più scatti, dando dei valori di esposizione al cielo per il primo scatto e altri per il paesaggio....molte delle immagini che vedi nella mia galleria sono ottenute con uno scatto solo...ma non sempre è possibile avere il controllo della luce su tutti gli oggetti, quando sono tanti come in questo caso, quindi come tutti i light painters, si ricorre inevitabilmente alla fusione di più scatti!! ...anche io stimo tantissimo Cartier Bresson e il suo geniale surrealismo, solo che è conosciuto come fotografo!!! "Fotomontaggiografiia" è un termine alla quale non avevo mai pensato potesse esistere!! In effetti il light painting è una tecnica che permette di creare delle "illustrazioni", comunque ottenute sempre con l'ausilio della macchina fotografica...presento le mie immagini alle mie mostre come fotografie, poi oggettivamente ognuno è libero di chiamarle come meglio crede |
| sent on March 18, 2019 (8:54) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
1 or 500 shots, the important thing is the end result and the sensations that accompany it. Great in everything, it reminds me almost an abstract picture! Congratulations Hello 1 o 500 scatti, l'importante è il risultato finale e le sensazioni che lo accompagnano. Ottima in tutto, mi ricorda quasi un quadro astratto! Complimenti Ciao |
| sent on March 18, 2019 (9:15) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Hello, very beautiful and I would say metaphysics. on the laborious post, I think you could talk for months and not get in charge of anything. Too much subjectivity, just like in music. For me, if the end result is like this, in the sense that it does not betray the 500 shots and thousands of hours in post (Estremizzo), is undoubtedly photography. I think the same for the landscape. No controversial vein, I find interesting civil and argued discussion of previous posts... :-) Congratulations, bye. David Ciao, molto bella e direi metafisica. Sulla post laboriosa, credo che si potrebbe parlare per mesi e non arrivare a capo di nulla. Troppa soggettività, esattamente come nella musica. Per me, se il risultato finale è come questo, nel senso che non tradisce i 500 scatti e le migliaia di ore in post (estremizzo), è indubbiamente fotografia. Penso la stessa cosa per il paesaggio. Nessuna vena polemica, trovo interessante la discussione civile ed argomentata dei post precedenti... Complimenti, ciao. Davide |
| sent on March 18, 2019 (13:40) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Vi ringrazio Turbolumaca e Mox...il fatto è che ancora parecchia gente, soprattutto in Italia, considera "fotografia" solo ciò che viene eseguito in uno scatto solo, come avveniva con l'analogico, ma la tecnologia e tutto il resto di questo mondo vanno avanti, quindi i software e i mezzi che abbiamo oggi a disposizione, ci permettono interventi sulle immagini che prima non potevano avvenire (o cmq in modo parziale) dando più spazio e possibilità all'autore di ottenere effetti creativi e risultati che prima non si poteva avere!! Il digitale è tra noi da oltre 20 anni...non son bruscolini...ma ancora spesso e soprattutto da chi non è capace di usare Photoshop o non ha voglia di imparare, decide che la sovrapposizione di immagini o interventi particolari siano una forma di doping, ovvero quasi una scorciatoia "sleale" o furba per arrivare ad ottenere ciò che si ha in testa, dimenticandosi che le immagini arrivano da una macchina fotografica dove all'interno è implementato il file RAW che appunto serve per essere sviluppato e anche manipolato! Ripeto ancora...è fotografia tutto ciò che rimane inciso in un sensore...come la pittura è colore steso con: pennello, spatola, rullo, dita ecc. ecc. " Troppa soggettività, esattamente come nella musica" esatto Turbolumaca...non occorre provenire da un conservatorio per essere a tutti gli effetti considerati musicisti!! Non sarebbero musicisti ne Beatles, Rolling Stones, Led Zeppelin, Sex Pistols, Clash..ecc. ecc. Grazie dei vostri interventi |
| sent on March 18, 2019 (20:23) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
In The end, just to put everyone in agreement... It's art! ;-) Alla fine, giusto per mettere tutti d'accordo... é arte! |
| sent on March 19, 2019 (20:21) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
" considera "fotografia" solo ciò che viene eseguito in uno scatto solo, come avveniva con l'analogico" Mi permetto di intervenire. Anche in analogico si facevano pre e post produzioni, spesso pesanti. Dalla scelta della pellicola e della carta, allo sviluppo, al crop e alle mascherature manuali in fase di stampa, alle doppie e triple esposizioni, ai ritocchi a mano con coloranti vari... per non parlare dei filtri... la fotografia ha sempre avuto una componente legata al puro momento tecnico e una legata alla creatività dell'autore. Alzi la mano chi non ha mai messo un po di vaselina sui filtri per avere un effetto flou... Oggi sono solo cambiati i mezzi tecnici che consentono una maggiore libertà creativa. Non ci trovo nulla di male. Certo, esistono dei limiti superati i quali, forse, dalla fotografia si sconfina nella grafica. Ma questo non impedisce di poter godere di immagini splendide. Godiamocele e continuiamo ad amare questa tecnica/arte meravigliosa che è la fotografia in tutte le sue varianti e interpretazioni! L'unica cosa importante è non nascondere le post produzioni particolarmente invasive, vanno dichiarate e se possibile spiegate. Ciao e continua a deliziarci con le tue opere. |
| sent on March 20, 2019 (0:42) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
" continuiamo ad amare questa tecnica/arte meravigliosa che è la fotografia in tutte le sue varianti e interpretazioni" Il punto è, che sempre di "Fotografia" si tratta, anche con interventi di post più o meno pesanti o invasivi...dichiarati, esplicati e non!! Nelle mie immagini non esiste una post pesante o invasiva, ma roba alla portata di chiunque conosca decentemente Photoshop...(l'effetto è ottenuto in presa diretta) a volte faccio scatti singoli a volte faccio una foto per ogni singolo oggetto contenuto nel set per poi fonderli insieme!! Quello che volevo dire è che spesso il termine "Fotografia", viene messo in discussione, proprio perchè traspare una post o una tecnica particolare, necessari ad ottenere un effetto, magari surreale o onirico! Più facilmente ottenibile oggi, grazie al digitale e ai software (diciamo più alla portata di tutti), mentre come dici tu anche l'analogico beneficiava di queste possibilità, ma era utilizzato solo da chi si esprimeva ad un livello alto o chi aveva le capacità di gestire il tutto in camera oscura...mi è capitato spesso di mostrare come migliorare un immagine con photoshop a qualcuno, o mostrare l'assemblaggio di 2 esposizioni in photoshop per avere sia cielo che paesaggio correttamente esposti, ma sentirmi dire:"Ehhh cavolo ma così non vale...questa non è fotografia" ...azz. nel 2019 poi |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |