What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 251000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on March 04, 2019 (18:01) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Nice work, congratulations Hello Bel lavoro, complimenti Ciao |
| sent on March 04, 2019 (18:12) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
A "courageous" vision but of great competence and sensibility: a drape, a point of light to escape from the darkness that often attest us. Sincere Congratulations Adolfo! Hello, Alberto. Una visione "coraggiosa" ma di grande competenza e sensibilità: un drappo, un punto di luce per fuggire dalle tenebre che spesso ci attanagliano. Complimenti sinceri Adolfo! Ciao, Alberto. |
| sent on March 04, 2019 (18:12) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Quoto the Great Catherine Bruzzone. Sincere Congratulations! A Quoto la grande Caterina Bruzzone. Sinceri complimenti! Annamaria |
| sent on March 04, 2019 (19:18) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
If I may say mine does not seem to me as much as composition or as creativity. I see no hidden expressiveness. have a good night. Se posso dire la mia non mi sembra granché ne come composizione ne come creatività. Non ci vedo espressività nascoste. Buona serata. |
| sent on March 04, 2019 (20:39) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Bruno, your opinion should certainly be respected. But I invite you to devote some time to the galleries of Adolfo to discover many photographs that are not the result of the case but that highlight all those values that you have not found in this. Ultimately you can realize that Adolfo is one of the few authors here who is carrying out a real and profound personal research, away from the projectors and logical like social catch. Then if this particular you do not like, there is! ;-) Hello, Alberto. P.S.: Adolfo, excuse the intromission! :-D Bruno, la tua opinione va certamente rispettata. Ti invito però a dedicare un po' di tempo alle gallerie di Adolfo per scoprire tante fotografie che non sono frutto del caso ma che evidenziano tutti quei valori che non hai trovato in questa. In definitiva potrai renderti conto che Adolfo é uno dei pochi autori qui che sta portando avanti una vera e profonda ricerca personale, lontano dai proiettori e dalle logiche social acchiappa like. Poi se questa in particolare non ti piace, ci sta! Ciao, Alberto. P.S.: Adolfo, scusa l'intromissione! |
| sent on March 04, 2019 (21:02) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Dear friends, Thank you for your attention and I have respect for everyone's opinion. Dear Alberto, to you I address a special thanks, because your skill and sensitivity allow you to see and hear things that are beyond the most. Dear Greetings to all, Adolfo Carissimi amici, vi ringrazio per la vostra attenzione e ho rispetto per l'opinione di tutti. Caro Alberto, a te rivolgo un ringraziamento particolare, perché la tua bravura e la tua sensibilità ti consentono di vedere e sentire cose che sfuggono ai più. Cari saluti a tutti, Adolfo |
| sent on March 04, 2019 (21:08) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Dear Alberto reading the blog on the website of Adolfo it seems to me that many do not agree with the initial quotation that I share only in part. I do not seem to have been destructive or rude is my opinion. If I had been your friend Adolf I would have seemed to want at all costs positive criticism. is not the right attitude. I wish Adolphus would answer. Thank you. Hello Caro Alberto leggendo il blog sul sito di Adolfo mi sembra che molti non siano d'accordo con la citazione iniziale che condivido solo in parte. Non mi sembra di essere stato distruttivo o maleducato è una mia opinione. Se fossi stato il tuo amico Adolfo mi sarebbe parso di volere a tutti i costi critiche positive. Non è l'atteggiamento giusto. Vorrei che Adolfo rispondesse. Grazie. Ciao |
| sent on March 04, 2019 (21:39) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Bruno, prima che Adolfo risponda, ti rispondo io. Mi rammarica leggere come tu abbia travisato le mie parole, secondo me molto chiare, mettendomi in bocca cose che non ho scritto né pensato: nessuno ha parlato di opinione distruttiva, né di maleducazione. In caso contrario ti invito a citare le parole che a tuo avviso lo indicano. Io ho scritto che rispetto la tua opinione: ci sta che la foto non ti piaccia o che tu non ci trovi niente dentro. Questo genere di fotografie sono molto soggettive. Non sapendo però se era la prima foto di Adolfo che vedevi o commentavi, ti ho semplicemente invitato a navigare in po' nelle sue gallerie, per valutare anche altri lavori che denotano la ricerca fotografica di Adolfo. Anche quelli non ti dicono niente? Ci può stare benissimo! Mi dispiaceva solo se avessi "bocciato" la singola immagine senza dare un occhio all'intera produzione. Da quel che scrivi, invece, mi pare che tu ti sia fermato solo alla lettura di un blog... Ciao, Alberto |
| sent on March 04, 2019 (21:57) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Alberto I just wanted to resume the quotation with my words. I saw the other photos. Some I like others not. About Art I invite you to look at the works of Robert Ryman a minimalist that are sold to millions of dollars. for me are real crap inflated by critics to make cash. If I photographed a key on a black background what would you say that is the key that opens the door to more black thoughts or something like that? I'm sorry but the photos of your friend for me are not art. sincerely and good evening. I apologize for using a space of Adolphus to argue with you. Alberto volevo solo riprendere la citazione con mie parole. Ho visto le altre foto. Alcune mi piacciono altre no. A proposito di arte ti invito a guardare le opere di Robert Ryman un minimalista che sono vendute a milioni di dollari. Per me sono vere schifezze gonfiate dalla critica per fare cassa. Se fotografassi una chiave su sfondo nero cosa diresti che è la chiave che apre la porta ai pensieri più neri o qualcosa del genere? Mi spiace ma le foto del tuo amico per me non sono arte. Cordiali saluti e buona serata. Mi scuso di usare uno spazio di Adolfo per dibattere con te. |
| sent on March 04, 2019 (22:17) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Well, Bruno, think of it the way you want. Even in your last speech you brought out the word "art" that I never mentioned: Never said that the photos of Adolfo are art and probably do not even pretend to be. But I see that it is useless to be here to argue and I'm not sure here to change your mind. Good evening, Alberto. Mah, Bruno, pensala come vuoi. Anche nel tuo ultimo intervento hai tirato fuori la parola "arte" che non ho mai menzionato: mai detto che le foto di Adolfo sono arte e probabilmente non hanno nemmeno la pretesa di esserlo. Ma vedo che é inutile star qui a discutere e io non sono certo qui per farti cambiare idea. Buona serata, Alberto. |
| sent on March 05, 2019 (8:26) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Dear Mr. Adolfo Panarello, ... His research, like very few others, is absolutely essential in the current cultural panorama of our country. confiding in its incessant, prolific continuation and in an institutional attention that will be given to you as soon as possible and certainly reserved. with esteem, Ben-G Gentile signor Adolfo Panarello, ...la Sua ricerca, al pari di pochissime altre, è del tutto essenziale nell'attualitá del panorama culturale del nostro paese. Confidando quindi in una Sua incessante, prolifica prosecuzione ed in un' attenzione istituzionale che che Le verrá quanto prima e di certo riservata. Con stima, Ben-G |
| sent on March 05, 2019 (9:34) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Minimal, but it can make you dream. Hello minimale, ma può far sognare. ciao |
| sent on March 09, 2019 (12:01) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Buongiorno Adolfo; molto concettuale questa tua fotografia. Guardarla è un'esperienza interessante, a cavallo fra analisi ed intuizione. Preferirei riferire di quest'ultima; ma l'intuizione, bergsonianamente intesa, non è trasferibile mediante il linguaggio razionale: occorrerebbe usare un'altra forma d'arte. La cosa richiederebbe capacità che io non ho, oltre ad uno spazio di cui già sovente abuso, trascinato dal forte interesse per questa o quell'altra fotografia (così è per questa). Resta l'analisi, con tutti i suoi limiti. E' un percorso che non può non partire, oggettivamente, dai segni, con i loro rimandi comuni o simbolici. Appena dopo, però, l'interpretazione dei segni fra loro congiunti assume i connotati della mente di chi guarda, di ogni soggettivo sentire. Per illustrarti questa mia opinione userò, come esempio, alcune fra le varie possibili e plausibili interpretazioni originanti dai simboli. Escape: fuga della luce dalle apparenze, fuga delle apparenze (guardando le forme residue in alto a destra). Resta in campo il buio -il non conoscibile- che potrebbe far ipotizzare altra nascosta ed ignota realtà. Ma quel buio è anche un nero assoluto, tra i cui rimandi simbolici spicca quello del nulla definitivo. Due cose diverse. Però potrebbe anche essere la fuga della luce dalla normale realtà, oblio. O forse la fuga del soggetto della nostra attenzione, ormai decentrato in un angolo… Molte altre cose potrebbe essere. Personalmente mi attrae l'idea che “Escape”, per quell' indefinibile che ci prende guardandola, solleciti la fuga dall'indagine razionale, con l'automatico invito ad immergersi nella visione; ad usare l'intuizione, lo scandaglio emotivo nel ricercare, nel buio, nascoste correnti; e saggiare in questa maniera quella cosa che taluni definiscono emozione dell'arte. Se la sua definizione è controversa, a me basta sperimentarne gli effetti, diversi a seconda dei casi. Per intenderci: gli stessi che mi fanno fare clic sul “mi piace”. Ma con molta più forza. C'è una lettura che nel mio animo sopravanza le altre: leggo quest'opera come una riflessione sul fotografare. Te la descrivo. La “fuga” delle forme dall'immagine riduce sempre di più il linguaggio fotografico all'essenziale, quasi una rinuncia alla dettatura completa dell'autore. E nella più estesa delega di creatività a favore dei fruitori, in cui l'opera vive, questa s'arricchisce. Poiché l'Arte -o come diversamente la si vuol denominare- si realizza in chi la riceve. Intanto, nella potenziale indeterminabilità dell'immagine, ciascuno si ritrova ad indagare il proprio mondo interiore ed i propri orizzonti. Intesa come “fotografia”, Escape è una sfida, quasi una provocazione intellettuale; tuttavia aliena da forme di originalità fini a sé stesse, come evincibile dalla studiata cura usata per la composizione dell'immagine. Gli stimoli che contiene a me son piaciuti. Clic ! |
| sent on March 10, 2019 (12:08) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Hi Adolfo, I do not want to feed the controversy, which then does not exist. Everyone must be free to express their own thoughts, which is evident is moved by their own technical abilities and their own sensibilities, these, easily readable going to see photos of each of us. As far as I am concerned, I find it very much in agreement with what is written by Altenmich, much less with what Bruno Vitali wrote. I like it very much, I find the title exhaustive, maybe I do not do text because I really like how to occupy the spaces. Graphically for me, you are an example and the contents of your works, are (in my view) very thick. I congratulate you, another shot of the author. an affetuoso embrace Tiziano Ciao Adolfo, non voglio alimentare la polemica, che poi non esiste. Ognuno deve essere libero di esprimere il proprio pensiero, che è evidente, viene mosso da proprie capacità tecniche e proprie sensibilità, queste, facilmente leggibili andando a vedere le foto di ognuno di noi. Per quanto mi riguarda, mi trovo molto d'accordo con quanto scritto da Altenmich, molto meno con quanto scritto da Bruno Vitali. A me lo scatto piace molto, trovo il titolo esaustivo, forse non faccio testo perchè a me piace davvero tanto come occupi gli spazi. Graficamente per me, sei un esempio e i contenuti delle tue opere, sono (a mio modo di vedere) di grandissimo spessore. Ti faccio tanti complimenti, un altro scatto d'autore. Un affetuoso abbraccio Tiziano |
| sent on March 18, 2019 (19:02) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
A shot that goes beyond the image. And Here we enter a dimension where ALFRED STIEGLITZ was a pioneer of a concept: equivalences. Developed later by the great Minor White. A concept that encloses in a sentence that the same White said:... I now look for things not for how they are, but for what else they are... For me the photos of Adolfo are projected in this direction, certainly not easy to understand, but surely equipped with that depth that personally feeds me. So for me only compliments and a salutone. Uno scatto che va oltre all'immagine. E qui entriamo in una dimensione dove ALFRED STIEGLITZ fu pioniere di un concetto : Le equivalenze. Sviluppato in seguito dal grande Minor White. Un concetto che si racchiude in una frase che lo stesso White disse: … Io ora cerco le cose non per come sono, ma per cosa altro esse sono... Per me le foto di Adolfo sono proiettate in questa direzione, sicuramente non di facile comprensione, ma sicuramente dotate di quella profondità che personalmente mi nutre. Quindi per me solo complimenti e un salutone. |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |