What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 255000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on November 17, 2018 (0:20)
Interessante la composizione del piatto, con il protagonista principale al centro dell'inquadratura, attorniato dal coreografico contorno a debita distanza dal centro; non mi intendo di cappellacci di zucca non so quindi se ci siano affinità tra i vari elementi, soprattutto per quanto riguarda il rametto ( è salvia? ), che mi fa pensare al cappello degli alpini … ciò detto ti consiglierei di curare di più due aspetti: innanzitutto l'illuminazione, che mi sembra eccessiva, poi i parametri di ripresa, quali sensibilità (trovo 400 iso eccessivi per questo genere di riprese, ti consiglierei 100 o al massimo 200 iso, per rumore ecc ) tempo di scatto ( 1/40 sec è in genere un tempo troppo lento per una ripresa a mano libera a distanza ravvicinata, meglio usare un cavalletto ) diaframma ( f/20 è eccessivo, causa diffrazione con evidente perdita di nitidezza, non garantendo comunque una sufficiente profondità di campo a quelle distanze ). Un saluto, Claudio
Interessante la composizione del piatto, con il protagonista principale al centro dell'inquadratura, attorniato dal coreografico contorno a debita distanza dal centro; non mi intendo di cappellacci di zucca non so quindi se ci siano affinità tra i vari elementi, soprattutto per quanto riguarda il rametto ( è salvia? ), che mi fa pensare al cappello degli alpini … ciò detto ti consiglierei di curare di più due aspetti: innanzitutto l'illuminazione, che mi sembra eccessiva, poi i parametri di ripresa, quali sensibilità (trovo 400 iso eccessivi per questo genere di riprese, ti consiglierei 100 o al massimo 200 iso, per rumore ecc ) tempo di scatto ( 1/40 sec è in genere un tempo troppo lento per una ripresa a mano libera a distanza ravvicinata, meglio usare un cavalletto ) diaframma ( f/20 è eccessivo, causa diffrazione con evidente perdita di nitidezza, non garantendo comunque una sufficiente profondità di campo a quelle distanze ). Un saluto, Claudio |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |