JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).
By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.
You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here
, 1/1250 f/10.0, ISO 250, hand held. Cagliari, Italy.
Sella del Diavolo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Jump to navigationJump to search Sella del Diavolo Sedd'e su Diaulu Sella del Diavolo.jpg La Sella del Diavolo vista dal Poetto Stato Italia Italia Regione Sardegna Sardegna Provincia Provincia di Cagliari-Stemma.png Cagliari Coordinate 39°11?24.08?N 9°09?51.48?ECoordinate: 39°11?24.08?N 9°09?51.48?E (Mappa) Mappa di localizzazione Mappa di localizzazione: ItaliaSella del DiavoloSedd'e su DiauluSella del Diavolo Sedd'e su Diaulu Modifica dati su Wikidata ? Manuale La Sella del Diavolo (Sedd'e su Diaulu in lingua sarda) è il promontorio che sorge nella zona meridionale di Cagliari e separa la spiaggia del Poetto da quella di Calamosca. Indice 1 L'origine del nome 2 Il sentiero 3 Note 4 Altri progetti L'origine del nome All'origine del nome vi è una leggenda di derivazione biblica secondo la quale i dèmoni, capeggiati da Lucifero, rimasero impressionati dalla bellezza del golfo di Cagliari e tentarono di impadronirsene, in questo contrastati da Dio che mandò le sue milizie al comando dell'arcangelo Michele per cacciare Lucifero.[1] Una versione della leggenda vuole che durante la battaglia, combattuta nei cieli sovrastanti il golfo, Lucifero fu disarcionato dal cavallo e perse la sua sella che si posò sulle acque del golfo e, pietrificandosi, diede origine al promontorio;[2] l'altra racconta che il demone, durante la battaglia, cadde sul promontorio dandogli l'attuale forma. Per converso, il tratto di mare antistante la Sella del Diavolo si chiama golfo degli Angeli.[1] La Sella nell'agosto 2016 dal porto turistico. Il sentiero È presente un sentiero che costeggia tutto il promontorio. La salita è possibile unicamente dal versante di Calamosca, essendo zona militare il versante nord, che guarda verso Marina Piccola ed il Poetto. Con i mezzi pubblici si può arrivare fino all'ingresso del sentiero, prendendo gli autobus del CTM 5, 5/11 (la domenica) e 11. Si percorre da San Bartolomeo la strada in salita che porta sino a Calamosca e qui termina. Si lascia sulla destra l'Hotel Calamosca, percorrendo per un centinaio di metri l'unica strada asfaltata che costeggia l'hotel, quindi ci si inerpica per un piccolo sentiero, sulla sinistra, in salita, facilmente visibile e segnalato con macchie di vernice sulle rocce. La vegetazione bassa fa sì che sia possibile seguire uno dei tanti percorsi tracciati dagli escursionisti senza paura di perdersi. Nell'ultimo tratto, dopo una mezzora di salita, si costeggia una rete della zona militare e la salita termina su uno strapiombo direttamente sopra il rimessaggio barche del porticciolo di Marina Piccola, da dove si può cogliere un panorama che spazia da Viale Poetto sino a Capo Carbonara e al mare aperto.
Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 252000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
sent on June 21, 2019 (5:42) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Hello Raymond, I'm really happy that you liked :-P Thank you for visiting and passing! Hello,Pinus Ciao Raimondo,Sono davvero felice che vi sia piaciuta Grazie della visita e passaggio! Ciao,Pinus