What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 251000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on July 02, 2018 (22:34) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Serie di foto tutte per me molto belle. Come in un quadro fatto bene, la composizione dell'immagine è così riuscita da passare praticamente inosservata, conferendo una spontaneità che fa sembrare le foto "facili da fare". Carla Fracci dice(va) che una brava ballerina fa sembrare "facile" l'esecuzione della coreografia al pubblico, insomma padronanza della tecnica per regalare solo emozioni, bellezza e arte. Raffaello, nei bozzetti preparatori, era spesso preoccupato della composizione dell'immagine più che di ogni altra cosa. Leonardo anche. Picasso ha perso settimane, con molti ripensamenti, sul come comporre i personaggi di Guernica. Se posso aggiungere una (opinabilissima) opinione personale: da ragazzo ero un fan delle Frecce, oggi non più: le trovo, chiedo perdono, senza senso, un costo senza senso (dico questo pur amando moltissimo gli aerei)... ma è solo la mia opinione sulle Frecce, non sulle foto. Penso sia bello qui parlare non solo di foto, fermo restando buon senso e buone maniere. Ai fan delle Frecce le mie scuse, nel caso. Un saluto. Ciao. |
| sent on July 03, 2018 (0:10) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Grazie del passaggio, dell'aprezzamento e del lusinghiero commento a queste mie fotine. Le "Frecce" le seguo anche io da una vita, da quando ero bambino, quindi da mezzo secolo abbondante. Mi ricordo quando facevano i loro numeri con i G91. Forse era ancora più spettacolare perché visibilmente più veloci (e poi i loro reattori facevano più casino). Assitevo alle loro evoluzioni ogni primo maggio alla manifestazione della SIAI Marchetti a Vergiate. Confesso che sul costo di gestione della pattuglia non sono aggiornato. Ho comunque sentito diverse critiche sia per il costo che per altri motivi. Ad esempio, che nel malaugurato caso che l'Italia si trovasse coinvolta in qualche conflitto, alcuni dei nostri piloti tra i migliori in assoluto sarebbero praticamente disimpegnati, dal momento che con gli MB339 non potrebbero combinare molto. Non so neppure se questi aerei da addestramento possono venire armati. Negli anni '60 e '70 con i G91 avrebbero potuto, per lo meno, fornire supporto tattico ravvicinato. Forse è anche per questo che la permanenza nelle "Frecce" è molto ridotta (non ricordo a quanti anni, ma comunque pochi). Penso che venga considerato come un periodo di addestramento di altissimo livello. Poi probabilmente passano agli Eurofighter e agli F16. Ho anche sentito dire (qui da noi nel Varesotto si spettegolezza di aviazione come altrove su calciatori e veline - molti lavorano per Agusta, Alenia e indotto) che una delle motivazioni di questa riduzione della permanenza sia la constatazione che, quando si diventa troppo esperti in queste acrobazie, esse diventano una sorta di routine e la concentrazione tende a calare. E in caso di incidente... mi viene in mente Ramstein nel 1988... Buona serata. |
| sent on July 03, 2018 (13:25) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Yes, Ramstein. just the day before yesterday a documentary (LA7) on Ustica... singular that in the only incident of the history of the arrows have died precisely the two drivers who, from there a few days, would have appeared before the judge who investigated Ustica. Maybe two suspicious deaths, and not a few were linked to the Ustica case, who knows. I didn't know 67 people were killed in those ' ncidente, and that over 300 were the wounded. Today Wikipedia is (voluntarily) obscured, but I found this: www.stragi80.it/incidente-di-ramstein-dossier-dei-familiari-dei-piloti a little dated, this is newer: www.ilpiccolo.net/ Home/2017/09/29/gallery/Dossier-ramstein-tra-le-Carte-del-dossier-su-ustica -3054/ What do you think? A greeting. Già, Ramstein. Proprio l'altro ieri un documentario (La7) su Ustica... singolare che nell'unico incidente della storia delle Frecce siano morti proprio i due piloti che, di lì a pochi giorni, sarebbero comparsi di fronte al giudice che indagava su Ustica. Forse due morti sospette, e non poche ve ne furono legate al caso Ustica, chissà. Non sapevo fossero morte 67 persone in quell'incidente, e che oltre 300 furono i feriti. Oggi Wikipedia è (volontariamente) oscurata, ma ho trovato questo: www.stragi80.it/incidente-di-ramstein-dossier-dei-familiari-dei-piloti forse un po' datato, questo è più recente: www.ilpiccolo.net/home/2017/09/29/gallery/dossier-ramstein-tra-le-cart Che ne pensi? Un saluto. |
| sent on July 03, 2018 (16:22) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Si... ricordo che il solista e un altro pilota vittima dell'incedente a Ramstein erano su un TF104 (la versione bibosto da addestramento dello Starfighter) dalle parti di Ustica. E ricordo di altri che forse sapevano qualcosa e che sono stati vittima di strani incidenti, ad esempio quella del generale Boemio ucciso a Bruxelles in una rapina finita male: ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/01/15/boemio Riguardo a Ramstein, per pronunciarmi dovrei aver letto tutte le carte processuali e gli atti dell'inchiesta. Dirò solo che l'ipotesi dell'errore del solista mi aveva lasciato fin da allora sconcertato. Non era il caso di uno sbaglio di pochi metri o una frazione di secondo, compatibile con la tesi secondo cui "quando si è troppo esperti vien meno la concentrazione" (che pure è valida e riguarda tutti gli sport estremi). Lì l'errore mi era sembrato troppo madornale, come se il povero Nutarelli avesso voluto suicidarsi. Ricordo un'ipotesi, ovvero che Nutarelli avrebbe compiuto una cabrata così stretta che, per la spinta gravitazionale generata dalla forza centrifuga, avrebbe perso i sensi e quindi l'aereo senza controllo sarebbe finito contro gli altri. Sinceramente mi sembra tirata per i capelli: era un giovane perfettamente allenato e in eccellente forma fisica, controllatissimo dai medici dell'Aeronautica e si trattava di una cabrata di quelle che faceva tutti i giorni. Oltretutto l'Aermacchi MB-339 non è certo quel mostro dalle prestazioni ai limiti della resistenza umana. A risentirci |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |