JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).
By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.
You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here
Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 253000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
sent on September 29, 2018 (22:19) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
A mio parere ti è mancato almeno un pannello che riflettesse un po' la luce dal lato opposto per avvolgere maggiormente il soggetto in una luce più modulata meno aggressiva. Anche l'utilizzo di un secondo punto luce, depotenziato rispetto alla luce principale ti avrebbe fatto molto comodo in questa situazione.
Così si presenta con le ombre troppo chiuse e contrastate, vedasi anche l'ombra del naso troppo presente. Se la osservi chiudendo un occhio ti rendi conto, per la mancanza della visione tridimensionale binoculare, di quanto sia presente l'ombra del naso al centro della faccia e che andava assolutamente mitigata.
In queste situazioni ma anche in generale non è consigliabile utilizzare il diaframma tutto chiuso in quanto di solito si tratta di una opportunità lasciata per l'emergenza, quando non si riesce diversamente ad esporre correttamente e si deve comunque documentare qualcosa a prescindere dalla qualità che ne deriverà.
Se l'intenzione era quella di ottenere lo sfondo nero, questo lo puoi realizzare allontanando il soggetto dallo sfondo, e grazie anche ad un ambiente non troppo illuminato, perlomeno privo di oggetti molto riflettenti. Se esponi il flash per il soggetto difficilmente la sua luce raggiunge lo sfondo se questo è distante dal soggetto e opportunamente direzionato.
L'effetto, da evitare, che si ottiene con il diaframma molto chiuso lo puoi ben distinguere nella tua foto in versione più grande, dove la diffrazione prodotta non riesce più a far cadere a fuoco su un singolo piano tutti i punti che raggiungono il sensore con conseguente effetto sfuocato dei dettagli e perdita di definizione. Prova a rifare lo scatto allontanando il soggetto dallo sfondo e utilizzando f 11 come diaframma se vuoi il ritratto tutto a fuoco e ben dettagliato. A livello compositivo a mio parere hai lasciato troppa area sopra la testa, puoi comporre togliendola anche tutta in modo da ottenere un maggiore effetto presenza (il soggetto sembra avvicinarsi all'osservatore che ne viene maggiormente coinvolto) A maggior ragione per il fatto che sopra la testa lo sfondo non presenta nulla ma è solamente nero potevi ritagliare la composizione concentrando in questo modo l'attenzione sul soggetto. Se hai domande di chiarimento chiedi tranquillamente sarò contento di risponderti.