RCE Foto

(i) On JuzaPhoto, please disable adblockers (let's see why!)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).

By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.


OK, I confirm


You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here

Accept CookiesCustomizeRefuse Cookies


  1. Galleries
  2. »
  3. Journalism/Street
  4. » Sicilian cart 2

 
Sicilian cart 2...

Colori di Sicilia 2

View gallery (27 photos)

Sicilian cart 2 sent on February 06, 2018 (0:14) by Sergio Bartolomeo. 6 comments, 678 views. [retina]

at 24mm, 1/125 f/2.8, ISO 2500, hand held.

Il carretto è composto dal fonnu di càscia, cioè il pianale di carico prolungato anteriormente e posteriormente da due tavulàzzi, sul quale sono montati parallelamente due masciddàri (dal siciliano mascidda, "mascella") ovvero le sponde fisse del carretto, e un puttèddu (portello posteriore) removibile per agevolare le operazioni di carico e scarico. Ogni masciddaru è suddiviso equamente in due scacchi (i riquadri in cui vengono dipinte le scene), nel putteddu invece vi è uno scacco centrale fra due scacchi più piccoli.I scacchi sono divisi da un segmento verticale che congiunge i pannelli al fonnu di cascia: 6 in legno chiamati barrùni equamente divisi fra masciddari e putteddu, due in metallo denominati centuni presenti solo sui masciddari. Questa sezione "contenitiva" sormonta il gruppo portante del carretto chiamato traìno, il quale comprende le aste e la cascia di fusu, a sua volta costituita da una sezione di legno intagliato sormontata da un arabesco di metallo. Nei carretti alla patrunàli meno pregiati, la preziosa cascia di fusu viene sostituita dalle balestre. Fra le aste sotto i tavulazzi vengono montate due parti in legno chiamate chiavi, una anteriore ed una posteriore. La prima altro non è che una semplice barra ricurva, la seconda invece consiste in un bassorilievo intagliato rappresentante una scena, solitamente cavalleresca, che può assumere diversi gradi di pregevolezza. (fonte Wikipedia)



View High Resolution 20.0 MP  



What do you think about this photo?


Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?


You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!

There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 255000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.




avatarsenior
sent on March 02, 2018 (19:27) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

The detail of the cart is very beautiful. The caption is also interesting and exhaustive. The natural light that enters the window unfortunately created a glow on the floor that is usually difficult to remove in post. Perhaps there was not much space. Moving back a few steps you could perhaps leave a few cm on the sides to be recovered post post-straightening falling lines evident on the door window. ;-)
Marco

avatarsenior
sent on March 02, 2018 (21:44) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

You're right Marco, I had little space: wedged between a cart and another and the pdr,
a little from the bottom, he accentuated the falling lines. Also I had to overexpose in order not to lose the details of the cart, in light backlight
Thank you for your detailed analysis with this shot.
Hello
Sergio

avatarsenior
sent on February 19, 2020 (16:54)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


Che dire... qui c'e' storia un carretto Siciliano WAU, non finirei mai di guardarlo, fra cavalli, e paladini, botti in fiamme ricchi di vino, di festa e passione, uccelli, e colori della nostra terra che conoscono di sicuro ogni viaggiatore del nostro Pianeta, fra i grandi cerchi e i raggi contenitori delle grandi ruote fra il sole e le strade della nostra Sicilia.

Amo il nostro Pianeta ma qui mi vin da dire "Viva la Sicilia" e le sue passioni.

Sergio hai scatenato in me tanto, la mia vicina quando ero piccolo affittava i carretti per chi aveva i cavalli e asinelli, ma anche per gli uomini che li tiravano a mano, per vendere i prodotti della nostra terra, fra frutti vari, prodotti nostrani e tante altre cose, un tempo il centro commerciale passava da casa e con un fischietto o poi la musica annunciava il suo passaggio, che ricordi, spero che nell'esposizione del mio messaggio di getto lasciato, traspare bene il mio amore per la mia Terra, Calpestata da tanti ma che conosce anche i passi di grandi uomini che hanno fatto molta della storia che conosciamo.

Anche mio nonno materno Pietro, aveva un carretto che io non ho visto, non era cosi decorato ma veniva trainato da un asinello., e se non ricordo male... ma qua andiamo nella memoria che nessuno mai piu' ... puo' confermare... la mia nonna mi racconto' che una volta parti da Paterno' paesino vicino Catania e arrivo fino a Messina mancato per circa una settimana.

La metto fra i miei segnalibri... quando una foto apre una vastita' infinita di ricordi anche se non e' fatta da me e una chiave da non perdere.

Complimenti Sergio e Grazie, per questo viaggio in Foto, con il tuo carretto davanti ad una porta che lo illumina di immenso.

Spero di vederti presto...

Un abbraccio Pietro.




avatarsenior
sent on February 21, 2020 (12:18)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


Wow, pietro!
Che bel commento, il tuo a questa immagine.
Son proprio felice abbia destato in te ricordi ed emozioni.
Ho anche io ricordo di quel tipo di commercio.
Ricordo il latte, nei bidoni cilindrici di alluminio
(Mi piacerebbe averne uno), ma ricordo anche in estate, chi vendeva la granita limone e si scendeva in strada con il boccale per farselo riempire.
Certo..
L'ufficio igiene, forse doveva essere istituito, ma il gusto e l'emozione erano al top.
I miei nonni trascorrevano i mesi estivi, quasi metà dell'anno in una casa in campagna, circa 100 chilometri, mi raccontavano del viaggio, con i cavalli e carretti che prevedeva un pernottamento, almeno uno.
Quando andava bene.
Un mondo che non c'è più e del quale queste testimonianze sono emozionanti.
Ti consiglio di andare a visitarlo, il museo di Terrasini.
Oltre alla ricca collezione di carretti: testimonianze archeologiche, uccelli impagliati con ricostruzione del loro habitat, collezione di conchiglie.
Tutto molto interessante e ben documentato.
Un enorme grazie per il tuo bel commento ed a presto.
Ciao
Sergio



avatarsenior
sent on October 29, 2022 (10:17) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

I remember the beauty of a cart that I had the opportunity to look at with peace in a small museum in Taormina. Objects, this, that can not assume such levels of preciousness if not to be witnesses and vehicles of an ancient tradition. Beautiful caption. I would never have thought that a cart could have given rise to such a specific terminology to describe its components, further proof of the centrality of this object in the Sicilian tradition.
Thanks and congratulations
Gabbia65

avatarsenior
sent on October 29, 2022 (18:39) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Thanks Cage.
Thank you very much for the nice comment to this shot and the caption. I'm glad to have reawakened your curiosity about an object: symbol of Sicilianity for centuries and around which, I discovered, continues to turn a world of enthusiasts: collectors and craftsmen, in fact there are still skilled carvers, decorators who continue to produce these masterpieces.
Greetings and good Sunday
Sergio


RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)

Some comments may have been automatically translated with Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

May Beauty Be Everywhere Around Me