What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 252000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on March 02, 2018 (19:27) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
The detail of the cart is very beautiful. The caption is also interesting and exhaustive. The natural light that enters the window unfortunately created a glow on the floor that is usually difficult to remove in post. Perhaps there was not much space. Moving back a few steps you could perhaps leave a few cm on the sides to be recovered post post-straightening falling lines evident on the door window. ;-) Marco Il dettaglio del carretto è molto bello. Anche la didascalia è interessante ed esaustiva. La luce naturale che entra dalla finestra purtroppo ha creato un bagliore sul pavimento che solitamente è difficile da rimuovere in post. Forse non c'era molto spazio. Arretrando di qualche passo si poteva forse lasciare qualche cm ai lati da recuperare in fase di post raddrizzando le linee cadenti evidenti sulla porta finestra. Marco |
| sent on March 02, 2018 (21:44) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
You're right Marco, I had little space: wedged between a cart and another and the pdr, a little from the bottom, he accentuated the falling lines. Also I had to overexpose in order not to lose the details of the cart, in light backlight Thank you for your detailed analysis with this shot. Hello Sergio Hai ragione Marco, avevo poco spazio: incastrato tra un carretto ed un altro ed il pdr, un po' dal basso, ha accentuato le linee cadenti. Inoltre ho dovuto sovraesporre per non perdere i dettagli del carretto, in leggero controluce Grazie per la tua particolareggiata analisi a questo scatto. Ciao Sergio |
| sent on February 19, 2020 (16:54) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Che dire... qui c'e' storia un carretto Siciliano WAU, non finirei mai di guardarlo, fra cavalli, e paladini, botti in fiamme ricchi di vino, di festa e passione, uccelli, e colori della nostra terra che conoscono di sicuro ogni viaggiatore del nostro Pianeta, fra i grandi cerchi e i raggi contenitori delle grandi ruote fra il sole e le strade della nostra Sicilia. Amo il nostro Pianeta ma qui mi vin da dire "Viva la Sicilia" e le sue passioni. Sergio hai scatenato in me tanto, la mia vicina quando ero piccolo affittava i carretti per chi aveva i cavalli e asinelli, ma anche per gli uomini che li tiravano a mano, per vendere i prodotti della nostra terra, fra frutti vari, prodotti nostrani e tante altre cose, un tempo il centro commerciale passava da casa e con un fischietto o poi la musica annunciava il suo passaggio, che ricordi, spero che nell'esposizione del mio messaggio di getto lasciato, traspare bene il mio amore per la mia Terra, Calpestata da tanti ma che conosce anche i passi di grandi uomini che hanno fatto molta della storia che conosciamo. Anche mio nonno materno Pietro, aveva un carretto che io non ho visto, non era cosi decorato ma veniva trainato da un asinello., e se non ricordo male... ma qua andiamo nella memoria che nessuno mai piu' ... puo' confermare... la mia nonna mi racconto' che una volta parti da Paterno' paesino vicino Catania e arrivo fino a Messina mancato per circa una settimana. La metto fra i miei segnalibri... quando una foto apre una vastita' infinita di ricordi anche se non e' fatta da me e una chiave da non perdere. Complimenti Sergio e Grazie, per questo viaggio in Foto, con il tuo carretto davanti ad una porta che lo illumina di immenso. Spero di vederti presto... Un abbraccio Pietro. |
| sent on February 21, 2020 (12:18) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Wow, pietro! Che bel commento, il tuo a questa immagine. Son proprio felice abbia destato in te ricordi ed emozioni. Ho anche io ricordo di quel tipo di commercio. Ricordo il latte, nei bidoni cilindrici di alluminio (Mi piacerebbe averne uno), ma ricordo anche in estate, chi vendeva la granita limone e si scendeva in strada con il boccale per farselo riempire. Certo.. L'ufficio igiene, forse doveva essere istituito, ma il gusto e l'emozione erano al top. I miei nonni trascorrevano i mesi estivi, quasi metà dell'anno in una casa in campagna, circa 100 chilometri, mi raccontavano del viaggio, con i cavalli e carretti che prevedeva un pernottamento, almeno uno. Quando andava bene. Un mondo che non c'è più e del quale queste testimonianze sono emozionanti. Ti consiglio di andare a visitarlo, il museo di Terrasini. Oltre alla ricca collezione di carretti: testimonianze archeologiche, uccelli impagliati con ricostruzione del loro habitat, collezione di conchiglie. Tutto molto interessante e ben documentato. Un enorme grazie per il tuo bel commento ed a presto. Ciao Sergio |
| sent on October 29, 2022 (10:17) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I remember the beauty of a cart that I had the opportunity to look at with peace in a small museum in Taormina. Objects, this, that can not assume such levels of preciousness if not to be witnesses and vehicles of an ancient tradition. Beautiful caption. I would never have thought that a cart could have given rise to such a specific terminology to describe its components, further proof of the centrality of this object in the Sicilian tradition. Thanks and congratulations Gabbia65 Ricordo la bellezza di un carretto che ebbi la possibilità di rimirare con tutta tranquillità in un piccolo museo a Taormina. Oggetti, questo, che non possono assumere tali livelli di pregevolezza se non per essere testimoni e veicoli di una tradizione antica. Bellissima la didascalia. Mai avrei pensato che un carretto potesse aver dato origine ad una terminologia così specifica per descriverne le sue componenti, ulteriore prova della centralità di questo oggetto nella tradizione siciliana. Grazie e complimenti Gabbia65 |
| sent on October 29, 2022 (18:39) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thanks Cage. Thank you very much for the nice comment to this shot and the caption. I'm glad to have reawakened your curiosity about an object: symbol of Sicilianity for centuries and around which, I discovered, continues to turn a world of enthusiasts: collectors and craftsmen, in fact there are still skilled carvers, decorators who continue to produce these masterpieces. Greetings and good Sunday Sergio Grazie Gabbia. Grazie moltissimo a te per il bel commento a questo scatto ed alla didascalia. Son contento aver ridestato la tua curiosità su di un oggetto: simbolo di sicilianità da secoli ed intorno al quale, ho scoperto, continua a girare un mondo di appassionati: collezionisti ed artigiani, infatti tuttora esistono abili intagliatori, decoratori che continuano a produrre questi capolavori. Saluti e buona domenica Sergio |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |