What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 251000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on July 07, 2017 (5:50) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
soggetti più che interessanti, vedo però che le stelle sono strisciate ed è un peccato. Se usi un astroinseguitore probabilmente: o non è in bolla oppure la polare non è in posizione giusta, oppure il tripode è ballerino. Sicuro che non hai backlash sul tuo astroinseguitore? Te lo dico perchè li ho usati anche io (iOptron Smart EQ Pro, iOptron Sky Tracker, SW Star Adventurer) e personalmente parlando di tutti gli astroinseguitori, l'unico che andava bene senza problemi (tranne alcune precauzioni come il treppiede instabile) è stato lo iOptron Sky Tracker che ha i meccanismi precisi e non ha in pratica nessun backlash apprezzabile. Con focali larghe come 24mm, dovresti riprendere tranquillamente anche 6 minuti per fotogramma e senza autoguida (io ho ripreso M8 e M20 con 100mm con pose da 5 minuti, su iOptron Sky Tracker), settando la tua reflex a 800 ISO f/4, in modo da ottenere le stelle più puntiformi possibili. I miei astroinseguitori li ho venduti tutti perchè sono passato alla AZ-EQ6 GT e rifrattore APO autoguidato, le soddisfazioni maggiori me li ha date solo il piccolo iOptron Sky Tracker, prima che passassi alle montature professionali. Assicurati di avere il tripode stabile, la polare al punto giusto (utilizza l'app android Polar Finder), di evere stretto per bene tutte le manopole e di non zampettare troppo vicino alla montatura... errori che purtroppo ho fatto anche io. Un saluto. |
| sent on July 07, 2017 (12:09) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Beppe Reda in primis ti ringrazio x il tuo commento commento, leggere spiegazioni tecniche sull'astrofotografia è x me sempre che mi affascina tremendamente. In realtà qs foto è fatta senza l'astroinseguitore, si tratta dell'ultima della serata ed avevo già riposto il tutto nello zaino. I suoi dati di scatto sono 24 mm f 2.8 25 sec (me ne sono accorto solo a casa ,) ecco spiegato il perché delle lievi strisciate. In genere lo uso max a 20 sec. Inoltre il mio tammy ad f 2.8 ha un bel coma soprattutto ai bordi, ho infatti poi fatto delle prove ed ho riscontrato che il meglio ( x le stelle ovviamente) lo tira fuori ad f 5.6. X quanto riguarda lo skywatcher ancora devo fare delle prove di stress, considera che solo ieri ho finalmente capito x bene (o almeno credo) come bilanciare con il contrappeso. In ogni caso sono perfettamente consapevole di essere in qs settore un piccolo neofita, sperando presto di migliorare anche e soprattutto grazie ai consigli di chi come te e di altri che in qs forum mangiano latte ed astrofotografia a colazione. |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |