What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 251000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
user16612 | sent on June 30, 2017 (19:05) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Hi Michele ;-) In what mode (manual, diaphragm priority or time priority) did you take this photo? Why do not you come back two things: that "long" time (on a 55mm outdoor day should not be necessary in theory) and that diaphragm so closed.
For leaves just make a slight cutout on PC. Ciao Michele In che modalità (manuale, priorità diaframma o priorità tempi) hai scattato questa foto? Perché non mi tornano due cose: quel tempo così "lungo" (in una giornata all'aperto a 55mm non dovrebbe essere necessario in teoria) e quel diaframma così chiuso. Per le foglie basta fare un leggero ritaglio a pc. |
| sent on June 30, 2017 (19:27) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Hello! The shot is done in manual ... I should have used the timing mode, but in a hurry to immortalize the time I panicked :-D What else could I do to get a sharper and more professional photo in your eyes? Thanks for the help! Ciao! Lo scatto è fatto in manuale... avrei dovuto utilizzare la modalità tempi, ma nella fretta di immortalare il momento sono andato in panico Cosa altro avrei potuto fare per ottenere una foto più nitida e dall'aspetto più professionale secondo te? Grazie dell'aiuto! |
user16612 | sent on June 30, 2017 (19:44) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Taking a manual in those conditions, for me it is useless and counterproductive. In daylight you can safely shoot in diaphragm priority and set it to maximum at f8. But just the most. There was also a 6.3. The times would have been longer and you would have avoided the move of the boat. As for "the most professional aspect" I do not understand what you mean. Scattare in manuale in quelle condizioni, per me è inutile e controproducente. In pieno giorno puoi tranquillamente scattare in priorità diaframma e regolarlo al massimo a f8. Ma proprio massimo. Lì andava bene anche un 6,3. I tempi sarebbero stati più lunghi e avresti evitato il mosso della barca. Per quanto riguarda "l'aspetto più professionale" non capisco a cosa ti riferisci. |
| sent on June 30, 2017 (20:47) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
It seems to me a bit of a photo of a plastic, that's all in miniature! I do not say it in the negative, eh, I like the effect. With regard to freezing the image in this case with a lot of light, you can set diaphragm priority so that the machine chooses the times. I always try to freeze subjects and use the manual with safety time (and a fairly open diaphragm) when there is little light But when there is a lot of light, it's more complicated to choose the time because I could overexpose it, so I prioritize diaphragm and the car chooses the best times that I'm almost always above 1/640 up to 1/4000 when the subject is in the sun. Anyway, just do it. :-) A me sembra un po' una foto di un plastico, ossia tutto in miniatura! Non lo dico in senso negativo eh, mi piace l'effetto. Per quanto riguarda il congelamento dell'immagine in questo caso con molta luce puoi mettere priorità diafamma in modo che la macchina sceglie i tempi. Io cerco sempre di congelare i soggetti e uso il manuale con tempi sicurezza (e diaframma abbastanza aperto) quando c'è poca luce Invece quando c'è molta luce è più complicato scegliere i tempi perché potrei sovraesporla, così metto priorità diaframma e la macchina mi sceglie i tempi migliori che quasi sempre sono sopra 1/640 fino a 1/4000 quando il soggetto è in pieno sole. Comunque basta fare pratica. |
| sent on June 30, 2017 (21:10) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
In fact, I mainly do static photos, so I usually have more time to choose the shutter parameters. Why would it be better to use a maximum f8 diaphragm? I have read some books and generally recommend using diaphragms between f11 and f16 for landscapes ... Is it because with the sharper aperture I would have shorter shutter speeds so the photo would have been less blurred? In effetti faccio soprattutto foto a soggetti statici, quindi di solito ho più tempo per scegliere bene i parametri di scatto. Perché sarebbe stato meglio utilizzare un diaframma a massimo f8? Ho letto qualche libro ed in genere consigliano di utilizzare diaframmi tra f11 e f16 per i paesaggi... E' perchè con il diaframma più aperto avrei avuto tempi di scatto più brevi e quindi la foto sarebbe stata meno mossa? |
| sent on June 30, 2017 (23:10) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Devi regolarti sulla velocità del soggetto che attraversa il fotogramma, avresti potuto avere la stessa foto aprendo di due stop il diaframma (5,6) e scendendo di due stop coi tempi (1/250). É un paesaggio, ma abbastanza "piano", la superficie del mare presa dall'alto, con una apsc a f5.6 è un soggetto a una distanza di... 25 m? Avresti una profondità di campo di circa 50m (in realtà la metà, perché la PDC che si estende dietro il soggetto, nel tuo caso... È sott'acqua Ti è stato consigliato di usare diagrammi chiusi a f8 perché in genere gli obiettivi danno il meglio a quella apertura. Per quanto riguarda la composizione puoi comporre meglio, magari seguendo la regola dei terzi, o comunque lasciare più spazio sopra/sotto/davanti/dietro la barca a tuo gusto, oppure puoi ritagliare dopo lo scatto per dare la composizione che vuoi e/o eliminare elementi di disturbo dalla foto (nel tuo caso il fogliame nell'angolo sx basso che hai citato). |
| sent on July 01, 2017 (14:16) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thanks, I understand the role of the diaphragm in this kind of "flat" picture ... So in this case would it be better to shoot in timed mode? Grazie ho capito meglio il ruolo del diaframma in questo tipo di foto in "piano"... Quindi in questo caso sarebbe stato meglio scattare in modalità tempi giusto? |
| sent on July 01, 2017 (16:19) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
 But no, it's right to take priority in diaphragms, only that the PDC may also be not extended to use too close diaphragms. You could also shoot in priority times, keeping in mind the depth of field given by the diaphragm that suggests the machine .. Ultimately, you must use a sufficiently closed diaphragm to have the scene (in this case) in full focus, and fast enough times to stay under the focal point security and freeze the subject
 Ma no, è giusto scattare in priorità di diaframmi, solo che la PDC può anche essere non estesa da dover usare diaframmi troppo chiusi. Potevi anche scattare in priorità di tempi, stando attento alla profondità di campo data dal diaframma che suggerisce la macchina.. In definitiva, devi usare un diaframma abbastanza chiuso da avere la scena (in questo caso) tutta a fuoco, e tempi abbastanza rapidi per stare sotto i tempi di sicurezza dati dalla focale e da congelare il soggetto |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |