What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 251000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on September 25, 2023 (15:15) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Torino di Sangro ed Ortona che ospitano i numerosi Caduti del Commonwealth sono luoghi dove regna il silenzio e la pace. Sono manutenuti in maniera esemplare dal personale ivi impiegato.Nel visitarli, sono stato coinvolto molto emotivamente. Mi sono soffermato sulle date di nascita dei numerosi militari e le specialità d'Arma a cui appartenevano. La maggior parte di loro erano appena ventenni ed in qualche caso anche di meno, provenienti da migliaia di chilometri di distanza dalla Linea Gotica, ove, sono caduti.Penso pure che, data la loro giovane età ed i Corsi affrettati pere essere mandati al fronte, non dovevano essere molto esperti nel combattimento. I luoghi, come accennato, trasmettono pace ed un silenzio irreale. Da tutto emerge la testimonianza tangibile dell'irrazionalità della guerra e l'errato confronto tra Potenze tiranniche ai danni di Nazioni e Razze che hanno subito perdite immani. Sono luoghi che tutti dovrebbero visitare, almeno una volta nella vita, per comprendere di quali tragedie umane può essere capace l'uomo.Un caro saluto Nando |
| sent on September 25, 2023 (16:32) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Pensiero perfettamente condivisibile caro compare, e ricostruzione storica abbastanza attendibile se non fosse per la "linea"... quella in questione, quella delle nostre parti insomma, era la Linea Gustav, non la Linea Gotica, e in questo contesto casa nostra, cioè Termoli, è ancora più importante visto che lo sbarco nella notte del 2/3 Ottobre 1943 servì alla conquista del nostro porto che successivamente, come in effetti avvenne, servì prima ad accumulare uomini e mezzi con i quali affrontare le fortificazioni, gli arroccamenti più che le fortificazioni, della Linea Gustav e di seguito servì come punto di sbarco di tutto quanto occorse alla edificazione della "Termoli Air Base", ossia la Base Aerea di cui in seguito si servirono i B-24 e i B-17 Anglo Americani per poter impegnare, nelle loro campagne di bombardamenti, il Sud e l'Est della Germania e ancor più il Teatro Operativo Balcanico. Il tutto, ovviamente, considerando sempre bene il fatto che quello Italiano fu per la Germania, nel più generale contesto del Secondo Conflitto Mondiale, un Teatro Operativo di importanza decisamente secondaria. |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |