JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).
By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.
You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here
Ancora nel 2010 le stime parlavano di circa 19.000 rinoceronti bianchi e 2.000 neri in Sudafrica facendone il principale paese per la conservazione di queste specie. Purtroppo il bracconaggio è sempre in aumento, e colpisce leggere sulla rivista dei parchi nazionali sudafricani che il bracconaggio di rinoceronti rispetto all'anno scorso è sceso da circa 900 a circa 800 esemplari uccisi. Una vera e propria guerra da cui perlomeno l'esemplare in foto si è salvato, facendosi a lungo apprezzare venendoci incontro in una bella mattina nel sud del Kruger.
Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 256000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
effettivamente andando adesso nel kruger se ne vedono pochi rispetto a 5/6 anni fa.il motivo principale è il bracconaggio ma anche che un numero altissimo di rinoceronti è stato riallocato in botswana dove sono molto + al sicuro.prendedoli da parchi diversi ma sopratutto da hluhluwe e kruger il botswana ha richiesto fino a 1000 rinoceronti che in parte paga scambiandoli con sable e roan rarissime in sudafrica ed in parte con sempre graditi verdoni. " e colpisce leggere sulla rivista dei parchi nazionali sudafricani che il bracconaggio di rinoceronti rispetto all'anno scorso è sceso da circa 900 a circa 800 esemplari uccisi. " è fuorviante,si riferisce solo ai parchi gestiti da sanparks ed esclude le riserve private,i parchi locali e tutti i parchi del kwa zulu natal che sono gestiti da ezemvelo kzn wildlife. il numero dei rinoceronti uccisi da bracconieri in sudafrica è decisamente oltre i 1000 esemplari/anno ed ha superato il numero delle nascite.... adesso una sentenza in sudafrica ha legalizzato la vendita del corno se fatta in modo etico e da specialisti.in pratica viene tagliato per rivenderlo sia da alcune riserve che da allevatori.in sudafrica ca 2000 esemplari della popolazione locale vivono in "zone private di allevamento".la speranza è che immettendo corni sul mercato a prezzo "corretto" il prezzo scenda rendendo meno allettante il bracconaggio. tenete presente che un rinoceronte può riformare il corno tagliato in 3/4 anni sono ancora da chiarire i modi ed i canali di vendita di questi "corni legali"....vedremo
effettivamente andando adesso nel kruger se ne vedono pochi rispetto a 5/6 anni fa.il motivo principale è il bracconaggio ma anche che un numero altissimo di rinoceronti è stato riallocato in botswana dove sono molto + al sicuro.prendedoli da parchi diversi ma sopratutto da hluhluwe e kruger il botswana ha richiesto fino a 1000 rinoceronti che in parte paga scambiandoli con sable e roan rarissime in sudafrica ed in parte con sempre graditi verdoni. " e colpisce leggere sulla rivista dei parchi nazionali sudafricani che il bracconaggio di rinoceronti rispetto all'anno scorso è sceso da circa 900 a circa 800 esemplari uccisi. " è fuorviante,si riferisce solo ai parchi gestiti da sanparks ed esclude le riserve private,i parchi locali e tutti i parchi del kwa zulu natal che sono gestiti da ezemvelo kzn wildlife. il numero dei rinoceronti uccisi da bracconieri in sudafrica è decisamente oltre i 1000 esemplari/anno ed ha superato il numero delle nascite.... adesso una sentenza in sudafrica ha legalizzato la vendita del corno se fatta in modo etico e da specialisti.in pratica viene tagliato per rivenderlo sia da alcune riserve che da allevatori.in sudafrica ca 2000 esemplari della popolazione locale vivono in "zone private di allevamento".la speranza è che immettendo corni sul mercato a prezzo "corretto" il prezzo scenda rendendo meno allettante il bracconaggio. tenete presente che un rinoceronte può riformare il corno tagliato in 3/4 anni sono ancora da chiarire i modi ed i canali di vendita di questi "corni legali"....vedremo
sent on October 15, 2016 (15:47) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
In August of this year in South Africa I was lucky enough to photograph the Rino having the feeling that the parks we visited were quite populated, actually we were then told the guides we were quite lucky to see several. In the private park of Hluhluwe-Imfolozi we have seen a score and one in particular, and 'came to us to not more than 10 meters away. In the Kruger we have seen other very early in the morning ... wake up at 4.30 Naturally late risers have not seen them, they probably had walked through the bush :-D Having said that we hope to be eradicated permanently poachers and that these wonderful animals can live serene. ;-) :-) Hello Mauro Ad Agosto di quest'anno in Sudafrica ho avuto la fortuna di fotografare i Rino avendo la sensazione che i parchi da noi visitati fossero abbastanza popolati, in realtà ci hanno poi detto le guide che siamo stati piuttosto fortunati a vederne diversi. Nel parco privato di Hluhluwe-Imfolozi ne abbiamo avvistati una ventina ed uno in particolare e' venuto verso di noi a non più di 10metri di distanza. Nel Kruger ne abbiamo visti altri al mattino molto presto...sveglia alle 4,30 Naturalmente i dormiglioni non li hanno visti, probabilmente si erano addentrati nel bush Detto questo speriamo che siano debellati in modo definitivo i bracconieri e che questi meravigliosi animali possano vivere sereni. Ciao Mauro